Eurovision 2025: L’italia tra protagonisti e sorprese, con influenze da diversi paesi

L’Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea dal 13 al 17 maggio, con Lucio Corsi e Gabry Ponte tra i rappresentanti italiani, promettendo un evento ricco di cultura musicale.
Eurovision 2025: L'italia tra protagonisti e sorprese, con influenze da diversi paesi Eurovision 2025: L'italia tra protagonisti e sorprese, con influenze da diversi paesi
Eurovision 2025: L'italia tra protagonisti e sorprese, con influenze da diversi paesi - unita.tv

L’Eurovision Song Contest 2025 si avvicina e l’Italia si prepara a svolgere un ruolo di primo piano. Con l’annuncio delle ultime canzoni in gara, provenienti da Georgia, Francia e Malta, il panorama musicale del contest è finalmente completo. La manifestazione si svolgerà a Basilea dal 13 al 17 maggio e l’attesa cresce tra gli appassionati. Quest’anno, oltre ai rappresentanti italiani, anche artisti di altri paesi porteranno un tocco di cultura italiana, rendendo l’evento ancora più interessante.

I rappresentanti italiani e le loro canzoni

L’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi, che porterà sul palco il brano “Volevo essere un duro“. Questo pezzo promette di catturare l’attenzione del pubblico con il suo messaggio incisivo e la melodia coinvolgente. Accanto a lui, Gabry Ponte rappresenterà San Marino con “Tutta l’Italia“, un tributo alla cultura musicale italiana che si preannuncia molto apprezzato. Entrambi gli artisti sono ben noti nel panorama musicale e si aspettano grandi performance.

Ma non sono solo questi i legami con l’Italia. Anche l’Albania parteciperà con gli Shkodra Elektronike, un duo elettropop composto da Beatrice Gjergji e Kolë Laca, entrambi di nazionalità italiana. Residenti ad Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, e con una base artistica a Milano, portano sul palco un mix di influenze italiane e albanesi, arricchendo ulteriormente il contest.

Influenze italiane tra i partecipanti

Oltre ai rappresentanti diretti, l’Italia lascia il segno anche attraverso altri artisti. Miriana Conte, cantante maltese in gara con il brano “Serving“, vanta origini napoletane da parte di padre, creando un ponte culturale tra Malta e Italia. Anche il brano “Espresso Macchiato” del rapper estone Tommy Cash include parole in italiano, aggiungendo un tocco di ironia e giocando con le sonorità della lingua.

L’evento non si limita solo alla musica, ma anche alla presentazione. Michelle Hunziker, nota conduttrice italiana, sarà tra le presentatrici dell’Eurovision, portando il suo carisma e la sua esperienza sul palco. Inoltre, ci sono voci che Damiano David, frontman dei Måneskin e vincitore dell’Eurovision 2021, potrebbe essere un ospite speciale nella serata finale del 17 maggio. Questo rumor ha suscitato grande entusiasmo tra i fan, che attendono con ansia di vedere se si concretizzerà.

L’elenco degli artisti in gara

L’Eurovision 2025 vedrà la partecipazione di una vasta gamma di artisti provenienti da diversi paesi, ognuno con il proprio stile e la propria cultura musicale. Di seguito, l’elenco completo degli artisti e dei brani in gara, presentati in ordine alfabetico:

  1. Albania: Shkodra Elektronike – “Zjerm
  2. Armenia: Parg – “Survivor
  3. Australia: Go-Jo – “Milkshake Man
  4. Austria: JJ. – “Wasted Love
  5. Azerbaigian: Mamagama – “Run With U
  6. Belgio: Red Sebastian – “Strobe Lights
  7. Cipro: Theo Evan – “Shh
  8. Croazia: Marko Bošnjak – “Poison Cake
  9. Danimarca: Sissal – “Hallucination
  10. Estonia: Tommy Cash – “Espresso Macchiato
  11. Finlandia: Erika Vikman – “Ich Komme
  12. Francia: Louane – “Maman
  13. Georgia: Mariam Shengelia – “Freedom
  14. Germania: Abor & Tynna – “Baller
  15. Grecia: Klavdia – “Asteromáta
  16. Irlanda: Emmy – “Laika Party
  17. Islanda: VÆB – “Róa
  18. Israele: Yuval Raphael – “New Day Will Rise
  19. Italia: Lucio Corsi – “Volevo essere un duro
  20. Lettonia: Tautumeitas – “Bur man laimi
  21. Lituania: Katarsis – “Tavo Akys
  22. Lussemburgo: Laura Thorn – “La Poupée Monte Le Son
  23. Malta: Miriana Conte – “Serving
  24. Montenegro: Nina Žižić – “Dobrodošli
  25. Norvegia: Kyle Alessandro – “Lighter
  26. Paesi Bassi: Claude – “C’est La Vie
  27. Polonia: Justyna Steczkowska – “Gaja
  28. Portogallo: Napa – “Deslocado
  29. Regno Unito: Remember Monday – “What The Hell Just Happened?
  30. Repubblica Ceca: Adonxs – “Kiss Kiss Goodbye
  31. San Marino: Gabry Ponte – “Tutta l’Italia
  32. Serbia: Princ – “Mila
  33. Slovenia: Klemen – “How Much Time Do We Have Left?
  34. Spagna: Melody – “Esa Diva
  35. Svezia: Kaj – “Bara Bada Bastu
  36. Svizzera: Zoë Më – “Voyage
  37. Ucraina: Ziferblat – “Bird of Pray

Con un mix così variegato di artisti e stili, l’Eurovision 2025 promette di essere un evento memorabile, con l’Italia che si conferma come un attore chiave nel panorama musicale europeo.