Home Spettacolo Europictures presenta il listino film 2025/2026 con otto titoli tra biopic, thriller e cinema d’autore
Spettacolo

Europictures presenta il listino film 2025/2026 con otto titoli tra biopic, thriller e cinema d’autore

Condividi
Condividi

Europictures ha svelato a Ciné – Giornate di Cinema le nuove uscite previste per il 2025 e 2026. Otto pellicole che spaziano dal cinema italiano a produzioni internazionali, con un’attenzione particolare ai biopic e ai film d’autore. Lucy De Crescenzo, CEO della società, ha lanciato un messaggio chiaro sul ruolo dell’industria culturale nel mercato del lavoro e sulle difficoltà legate alle recenti misure fiscali.

Il monito di lucy de crescenzo sulle politiche fiscali per la cultura

Durante la presentazione al festival Ciné, Lucy De Crescenzo ha sottolineato come Europictures non si affidi a sussidi ma contribuisca concretamente all’occupazione nel settore cinematografico. Ha criticato l’apertura e la chiusura rapida della finestra fiscale dedicata agli investimenti in cultura: i fondi sono terminati troppo in fretta lasciando fuori molte realtà attive nella promozione artistica. Questo episodio mette in luce le fragilità del sistema di sostegno pubblico alla produzione cinematografica italiana.

Coesione per affrontare le sfide economiche

La CEO ha invitato gli operatori del settore a mantenere coesione per affrontare queste sfide. Europictures punta sulla qualità dei contenuti per resistere alle difficoltà economiche che gravano sull’industria culturale nazionale. Il messaggio è rivolto anche al pubblico affinché riconosca l’importanza del cinema come fonte di lavoro concreto oltre che espressione artistica.

I titoli italiani: storie di vita reale e debutti promettenti

Il listino italiano si apre con “Nun ve trattengo”, documentario su Franco Califano diretto da Francesca Romana Massaro e Francesco Antonio Mondini, presentato durante l’evento dal 14 al 17 settembre. Il racconto include testimonianze come quella del cantante Franco126 ed esplora la figura controversa ma amata del cantautore romano.

Settembre porta poi “L’isola di Andrea” firmato da Antonio Capuano; un legal-drama intenso ambientato quasi interamente in pochi spazi chiusi dove Marta lotta contro Guido per ottenere la custodia del figlio piccolo. La narrazione punta sulle tensioni emotive legate alla famiglia e alla giustizia privata.

Debutto con avemmaria e il racconto della periferia napoletana

Ottobre segna il debutto nel catalogo Europictures con “Avemmaria” diretto da Fortunato Cerlino. Il film segue Fortunato ragazzo cresciuto negli anni ’80 nelle strade difficili della periferia napoletana Pianura; una storia segnata dalle avversità ma illuminata dalla forza dell’immaginazione infantile. Nel cast spiccano Salvatore Esposito, Marianna Fontana e Mario Di Leva che portano sullo schermo una realtà spesso poco raccontata dal cinema italiano contemporaneo.

Produzioni internazionali tra musica hip hop irlandese e scandali finanziari

Tra i titoli stranieri più attesi c’è “Kneecap” , accolto con applausi al Sundance festival americano. Diretto da Rich Peppiatt, vede Michael Fassbender nei panni dell’insegnante JJ che guida due giovani rapper irlandesi Liam Óg Ó Hannaidh e Naoise Ó Cairealláin nella Belfast post-conflitto degli anni recenti. Il gruppo KNEECAP canta in lingua gaelica ed è simbolo di resistenza culturale attraverso il rap, diventando voce delle lotte civili locali.

In novembre arriva “La donna più ricca del mondo”, regia Thierry Klifa, con Isabelle Huppert protagonista nei panni dell’ereditiera dell’impero L’Oréal coinvolta nello scandalo finanziario globale noto come caso Liliane Bettencourt. La pellicola ripercorre vicende reali legate al potere economico femminile.

Vita privata: thriller psicologico con jodie foster

Chiude il calendario europeo per fine anno “Vita privata” , thriller psicologico diretto da Rebecca Zlotowski; Jodie Foster interpreta una donna intrappolata tra menzogne personali ed identità nascoste, tema centrale nell’intreccio teso quanto intimo.

Anticipazioni sui titoli previsti nel primo semestre 2026

Nel gennaio prossimo sarà distribuito “Disappearance – La fuga di Josef Mengele”, opera diretta da Kirill Serebrennikov basata su fatti storici riguardanti uno dei criminali nazisti più ricercati dopo la Seconda guerra mondiale. Il film ripercorre le tappe della sua latitanza fino all’arresto o morte presunta.

A febbraio arriverà invece “Chopin – L’ultima sonata a Parigi”, firmato dal regista polacco Michał Kwieciński; questo titolo racconta gli ultimi giorni vissuti dal compositore Fryderyk Chopin nella capitale francese nel 1835 fra malattia crescente ed incontri significativi che influenzarono le sue ultime opere musicali.

Questi otto titoli confermano lo sforzo produttivo internazionale ed italiano portavoce delle scelte editoriali targate Europictures negli anni futuri prossimi dando spazio tanto alle grandi figure biografiche quanto ad esperienze intime o socialmente rilevanti dentro contesti diversi fra loro ma sempre centrati sull’uomo comune o straordinario dietro ogni storia narrata sul grande schermo.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.