Ethan Slater ha preso parte al film Wicked di Jon M. Chu, vestendo i panni di Boq, un munchkin che gioca un ruolo chiave nella storia. L’attore tornerà anche nel secondo capitolo, Wicked: For Good, e ha raccontato quanto questo progetto abbia segnato la sua carriera. Le sue parole offrono uno sguardo sincero su come questa esperienza lo abbia cambiato, sia sul piano professionale che personale.
Ethan Slater: come Wicked ha cambiato la sua strada
Parlando con People, Slater ha spiegato che il suo legame con Wicked è ancora in evoluzione, un percorso che si sviluppa passo dopo passo. Ma ha sottolineato senza esitazioni quanto il ruolo di Boq abbia pesato nella sua vita artistica. Prima di arrivare al film, Ethan aveva già un legame forte con il musical: lo aveva visto a Broadway da bambino, durante una gita scolastica con la classe elementare, poco prima dei Tony Awards. Quel momento è stato per lui come un sogno che si accendeva, il primo vero contatto con Broadway che ha dato il via alla sua voglia di provare a calcare quei palcoscenici.
Boq, anche se non è il protagonista principale, si è rivelato un passaggio fondamentale per Slater. Ha raccontato di aver vissuto quel ruolo come un’opportunità per realizzare un sogno coltivato fin da piccolo. La passione per Wicked gli ha dato la carica per lavorare con impegno e restare nel mondo del teatro, ora tradotto sul grande schermo.
Tornare a Wicked: molto più di un semplice lavoro
Oltre a interpretare Boq nel film, Slater ha rivissuto Wicked anche da spettatore, tornando a Broadway con la nipotina di 9 anni. Questa esperienza gli ha fatto capire quanto quel primo spettacolo lo avesse segnato, mettendo a confronto la prospettiva di allora con quella di oggi, da adulto e da attore. Ethan ha detto che questa doppia esperienza, quella di chi guarda e quella di chi recita, ha cambiato completamente il suo modo di vedere la storia, facendogli sentire ancora più forte il valore di questo progetto.
Per lui, far parte di Wicked oggi significa qualcosa di molto profondo. Vedere lo spettacolo dal pubblico gli ha permesso di scoprire dettagli e emozioni nuove, spiegando perché il film non è solo un lavoro, ma qualcosa che vive dentro di lui. Essere insieme spettatore e interprete gli ha dato una consapevolezza diversa delle sfumature della storia e della musica, riportandolo a un coinvolgimento emotivo autentico.
Il cast, le relazioni e l’effetto sulla vita di Slater
Nel cast di Wicked e Wicked: For Good ci sono nomi importanti come Ariana Grande, Cynthia Erivo, Jonathan Bailey, Michelle Yeoh e Jeff Goldblum. Slater ha raccontato quanto l’esperienza sul set abbia influito anche sulla sua vita fuori dalla scena. Oggi è infatti il partner di Ariana Grande, una delle protagoniste del film, confermando che il lavoro insieme ha stretto legami anche sul piano personale.
Nel film, Boq è l’interesse amoroso di Nessarose, interpretata da Marissa Bode, sorella minore di Elphaba . Questo intreccio tra i personaggi ha immerso Slater in una rete di rapporti professionali e narrativi che lo ha fatto sentire parte viva del mondo di Wicked. L’energia del gruppo sul set è stata centrale per rendere la sua esperienza indimenticabile, sia artisticamente che umanamente.
Wicked e il suo seguito non sono solo una nuova versione di un musical amatissimo, ma rappresentano anche un momento importante per Ethan Slater. Tra ricordi d’infanzia e nuove sfide, la sua presenza mantiene vivo un legame che ha segnato la sua vita, arricchendo la storia che il film racconta sul grande schermo.
Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Serena Fontana