Home Spettacolo Estate 2025, novità homevideo: azione, drammi e commedie tra pandemie e resistenza
Spettacolo

Estate 2025, novità homevideo: azione, drammi e commedie tra pandemie e resistenza

Condividi
Estate 2025: nuovi film tra azione, drammi e commedie ispirati a pandemie e res - Unita.tv
Condividi

L’estate 2025 porta con sé una serie di uscite homevideo che coprono generi diversi: dall’azione alle storie intense, fino a commedie con un tocco femminista. Tra i titoli da non perdere ci sono sequel di film d’azione, pellicole ambientate durante la pandemia e drammi legati alla Seconda guerra mondiale. Di seguito vi raccontiamo alcuni dei più interessanti, con dettagli su DVD e blu-ray, caratteristiche tecniche e contenuti extra.

Nella tana dei lupi 2 – Pantera: Gerard Butler torna in un colpo da maestro

Il sequel di “Nella tana dei lupi”, diretto da Christian Gudegast, riporta in scena Gerard Butler nei panni di Nick O’Brien, un detective che si ritrova coinvolto in un nuovo colpo ad alto rischio. Questa volta O’Brien fa squadra con Donnie Wilson, un ex nemico che ora lavora per una potente organizzazione criminale. Insieme progettano un furto spettacolare: rubare diamanti al World Diamond Center di Nizza.

Il ritmo è serrato, con inseguimenti, colpi di scena e scontri a non finire. Il blu-ray, distribuito da Plaion Pictures, offre un’immagine nitida e colori vividi. Qualche scena scura perde un po’ di dettaglio nelle ombre, ma nel complesso la qualità è notevole. L’audio DTS HD 5.1, in italiano e inglese, mette in risalto la colonna sonora e gli effetti sonori, con un buon equilibrio tra diffusori e subwoofer.

Gli extra si limitano al trailer. Sul piano tecnico, il video si merita un 8, l’audio un 8,5, mentre gli extra si fermano a 4. La forza del disco resta l’ottima resa audiovisiva, che tiene alto il ritmo del film.

Muori di lei: il lockdown raccontato con delicatezza

“Muori di lei” racconta la storia di Luca e Sara, una coppia messa a dura prova dal lockdown. Sara, medico in ospedale, affronta turni estenuanti, mentre Luca si barcamena con la didattica a distanza. La distanza tra loro cresce quando Luca inizia una relazione con la vicina Amanda. La regia di Stefano Sardo porta a un finale a sorpresa, offrendo un ritratto sincero di quei mesi difficili.

Il DVD di Mustang Entertainment presenta un video di buon livello, con immagini abbastanza nitide e dettagli adeguati al formato. Le scene al chiuso e quelle scure mantengono un buon controllo dell’immagine. L’audio Dolby Digital 5.1 si fa notare per la chiarezza dei dialoghi e la brillantezza nelle sequenze musicali. Tra gli extra troviamo, oltre al trailer, uno speciale di 3 minuti e un backstage di circa 11 minuti con interventi di regista e attori.

Un prodotto homevideo che funziona, con una buona qualità tecnica e contenuti dietro le quinte che aggiungono valore alla visione.

Le donne al balcone – The Balconettes: commedia noir francese con grinta femminista

Questa commedia francese racconta, con ironia e un pizzico di irriverenza, la storia di tre donne di Marsiglia che passano il tempo a spiare il vicino dal balcone. Diretto da Noémie Merlant, il film parte da questa situazione semplice per poi evolversi in eventi imprevedibili, con tocchi noir e momenti sanguinosi. “Le donne al balcone” è una commedia claustrofobica che fa da manifesto femminista mascherato da divertimento.

Il DVD distribuito da CG-Officine UBU offre un video con colori vivi e dettagli apprezzabili, nonostante qualche aliasing nelle panoramiche. L’audio Dolby Digital 5.1 regge bene musiche ed effetti, con bassi precisi e un buon effetto surround nelle scene più movimentate.

Gli extra si limitano a un trailer e una photogallery, lasciando spazio soprattutto all’esperienza visiva e sonora. Atmosfera e messaggio narrativo si fondono bene, sostenuti dalla qualità tecnica.

Berlino, estate ’42: un dramma sulla resistenza e le dure conseguenze della guerra

Andreas Dresen firma “Berlino, estate ’42”, un dramma ambientato nella Germania nazista. Protagonista è Hilde, membro della resistenza antinazista, che si innamora di Hans. La loro relazione dura un’estate, finché la Gestapo li scopre. Incinta, Hilde viene arrestata e affronta una prigionia dura e piena di sofferenza. Il film racconta con calma un pezzo difficile di storia e di vita.

Il DVD, distribuito da CG-Teodora, mostra un video meno curato, con una granulosità marcata che a volte stona, probabilmente per il materiale di partenza. Nonostante questo, i dettagli si vedono bene e i colori cambiano tra i flashback caldi e le fredde scene in prigione, con momenti di vivacità come l’abito rosso della protagonista.

L’audio Dolby Digital 5.1 è essenziale, in linea con la sobrietà del film, ma garantisce dialoghi chiari e una buona presenza degli ambienti. Il disco non offre extra, solo il trailer. Nel complesso, una resa tecnica discreta, adatta al tipo di racconto.


Queste uscite homevideo propongono una selezione varia, dall’azione pura al dramma storico, passando per commedie con sfumature forti e storie legate alla pandemia. La qualità tecnica dei dischi cambia da titolo a titolo: alcuni puntano su immagini e suoni di alto livello, altri privilegiano la narrazione con pochi extra. Chi cerca nuove storie in homevideo trova così titoli diversi per atmosfere e contenuti, pronti a tenere compagnia per questa estate.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.