L’estate 2025, iniziata con ondate di caldo intenso e temperature record, potrebbe subire presto una svolta significativa. Le previsioni di Paolo Sottocorona, meteorologo noto al pubblico televisivo, indicano un’imminente fine del periodo di caldo anomalo che ha interessato il Paese. Nonostante le giornate roventi e l’afa estiva, per molti italiani la tregua potrebbe arrivare già nei prossimi giorni.
La previsione di Paolo Sottocorona sul ritiro dell’anticiclone africano
Paolo Sottocorona ha esposto le sue valutazioni durante l’ultima edizione del Tg La7, sottolineando l’inizio di un cambiamento sul fronte meteorologico. L’anticiclone africano, fonte primaria dell’ondata di caldo torrido che ha investito l’Italia, sembra avviarsi verso un progressivo indebolimento. Secondo le sue analisi, già da domenica la pressione subtropicale dovrebbe abbassarsi soprattutto nelle regioni settentrionali, portando un primo abbassamento delle temperature e una maggiore instabilità atmosferica. Questo fenomeno sarà accompagnato da piogge e temporali sparsi. Sul calendario meteo, la vera svolta è prevista tra il 30 luglio e i primi giorni di agosto, quando una perturbazione atlantica dovrebbe coinvolgere la Penisola. L’arrivo di questa perturbazione porterà a rovesci significativi di pioggia, un calo termico anche marcato e, in alcune zone, un tepore simile a quello autunnale, fuori dalla stagione estiva.
Una Italia divisa tra caldo persistente e maltempo imminente
L’ingresso delle condizioni più fresche e instabili non sarà uniforme su tutto il territorio nazionale. Al Nord, infatti, l’attenzione si concentra su temporali forti e grandinate che potrebbero verificarsi improvvisamente, insieme a crolli di temperatura che superano i 10 gradi. Le città e le province settentrionali si preparano a una fase di tempo più irregolare con un deciso calo della colonnina di mercurio. Mentre questo accadrà, le regioni del Centro e Sud dovranno attendere ancora qualche giorno prima di sentire gli effetti del cambiamento. Qui il caldo continuerà a farsi sentire, anche se in forma meno intensa e con giornate meno afose rispetto a quelle passate. La trasformazione climatica si svilupperà in modo graduale ma sostanziale, segnando una fase di interruzione dell’estate che per molti potrebbe essere definitiva. Il passaggio da estate rovente a condizioni atmosferiche più fresche e piovose potrebbe rappresentare un punto di svolta importante per chi ha vissuto settimane sotto un caldo senza precedenti.
Il quadro previsto da Paolo Sottocorona indica quindi un cambiamento significativo che coinvolgerà l’Italia nelle prossime settimane. L’attenzione resta alta soprattutto nelle regioni settentrionali, dove i fenomeni di maltempo potranno essere più intensi, mentre il resto del Paese si prepara a una transizione verso temperature meno soffocanti. Gli italiani, segnati da notti calde e giornate di afa opprimente, attendono con interesse di capire come evolverà il meteo nel breve futuro.
Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Elisa Romano