La domenica sera su Italia 1 si conferma l’appuntamento con Sarabanda Celebrity, il quiz musicale che richiama davanti alla tv famiglie e appassionati di musica. Il 6 luglio va in onda la quinta puntata della nuova edizione, condotta da Enrico Papi. Il programma mantiene intatto il format originale, aggiornato però con protagonisti vip pronti a mettersi alla prova tra giochi e indovinelli musicali.
Sarabanda celebrity: un format storico rivisitato per i vip
Sarabanda Celebrity riprende le meccaniche del celebre quiz musicale degli anni ’90, ma questa volta coinvolge personaggi noti del mondo dello spettacolo e della musica italiana. Due squadre composte da quattro concorrenti ciascuna si affrontano a colpi di canzoni e giochi ormai cult per il pubblico italiano.
Il conduttore Enrico Papi guida gli spettatori attraverso prove come il 7×30, la Compilation o l’Asta musicale. Questi momenti sono caratterizzati da ritmo serrato e battute ironiche che alleggeriscono la competizione mantenendo alta l’attenzione. La sfida è impostata sul confronto diretto tra team femminile e maschile, dando vita a scontri spesso imprevedibili.
Dinamiche di gioco e coinvolgimento del pubblico
Le dinamiche del gioco richiedono memoria sonora, velocità nel riconoscere titoli o interpreti e una buona dose di intuito per superare le varie manche. Ogni puntata regala così un mix di nostalgia per chi ha seguito Sarabanda fin dall’inizio insieme a momenti divertenti offerti dalla presenza dei vip.
I concorrenti della quinta puntata: nomi forti tra musica cinema e tv
La squadra femminile schiera quattro volti molto noti al pubblico italiano: Anna Tatangelo, Nancy Brilli, Martina Colombari e Asia Argento. Ognuna porta sul palco caratteristiche diverse ma complementari che rendono la gara equilibrata.
Anna Tatangelo è conosciuta come una delle voci più importanti del pop melodico nazionale; ha già partecipato ad altri programmi televisivi competitivi mostrando spirito combattivo. Nancy Brilli combina fascino classico con una vena ironica che emerge spesso durante le prove; questo mix rende ogni sua apparizione interessante da seguire.
Martina Colombari rappresenta invece un’eleganza sobria nata dalla lunga esperienza in tv dopo essere stata Miss Italia; si distingue per compostezza ma anche prontezza nelle risposte. Infine Asia Argento incarna uno stile alternativo legato al cinema d’autore italiano; promette sorprese grazie alla sua capacità di sorprendere anche fuori dal set.
Il team maschile pronto alla sfida
Il team maschile non resta indietro: Alvin, volto televisivo molto amato, affiancherà Enzo Miccio, esperto stilista noto soprattutto per programmi dedicati ai matrimoni. Entrambi portano personalità spiccate nella competizione.
Accanto a loro ci sono Mauro Repetto, ex membro degli 883 che infonde energia anni ’90 alle sfide musicali, e Sergio Friscia attore dotato di battuta pronta; quest’ultimo ha già catturato attenzione anche solo presentandosi con un completo rosso acceso diventando simbolo visivo della serata.
I giochi musicali protagonisti della serata
La scaletta prevede diverse prove pensate sia per mettere alla prova conoscenze sonore sia rapidità mentale dei concorrenti. Si parte con Playlist dove bisogna indovinare titoli partendo da pochi secondi o dettagli sonori forniti live durante lo show.
Segue Pentagramma, gioco basato sull’individuazione rapida delle note musicali; In & Out mette invece alla prova capacità logiche abbinando brani dentro o fuori tema scelto dagli autori. Medley richiede riconoscimento veloce mentre Cantante misterioso svela dietro uno schermo voci note oppure ospiti inattesi creando suspense.
Prove più seguite e momenti clou
Tra le prove più seguite c’è sicuramente l’Asta musicale: qui i giocatori gareggiano cercando d’indovinare canzoni ascoltando pochissime note iniziali; chi azzecca prima guadagna punti preziosi. Canzone sbagliata aggiunge pepe mischiando testi alterati rispetto all’originale: tocca ai concorrenti correggerli cantandoli nella versione giusta sotto lo sguardo divertito di Papi.
La Compilation conclude quasi sempre il percorso prima dell’ultimo sprint finale: novanta secondi intensissimi dove bisogna riconoscere quantissimi cantanti possibili senza errorre sotto pressione temporale elevatissima.
Il momento clou rimane comunque il 7×30 finale dove ogni giocatore usa jolly accumulati nelle manche precedenti cercando d’accumulare punti decisivi entro trenta secondi complessivi. Qui si decide quale squadra avrà diritto al successo finale dopo una serata di tensione mista ad allegria davanti allo schermo.