L’azienda agricola sipo, nata negli anni ’50 a rimini, ha consolidato la sua presenza nel mercato italiano attraverso un’offerta di ortaggi interamente made in Italy. La collaborazione con l’attrice e conduttrice Emanuela Tittocchia segna un nuovo capitolo nella comunicazione dell’azienda, impegnata a raccontare la qualità dei propri prodotti con un linguaggio diretto e accessibile. L’attenzione alla stagionalità, al territorio e alla trasparenza accompagna il racconto di un’attività familiare che si rinnova senza perdere le proprie radici.
Una storia di famiglia e tradizione agricola romagnola
Sipo è partita come impresa agricola negli anni ’50 nel territorio di rimini, da sempre ricco di terre fertili e climi favorevoli. Oggi l’azienda si presenta alla terza generazione di conduzione, specializzata nella coltivazione e lavorazione di ortaggi rigorosamente italiani. La produzione segue il ritmo naturale delle stagioni e mira a rispettare la qualità e la genuinità dei prodotti, trasferendo al consumatore un’esperienza diretta e controllata. La distribuzione avviene attraverso la grande distribuzione nazionale, garantendo presenza in tutto il territorio italiano con standard elevati.
Il general manager Massimiliano Ceccarini sottolinea come sipo abbia abbracciato canali più immediati per comunicare la propria storia e le caratteristiche dei prodotti. L’azienda ha scelto di aprirsi direttamente ai consumatori, affidandosi alle piattaforme social più usate oggi. L’obiettivo è far percepire con chiarezza i valori di genuinità, attenzione alla terra e tradizione, senza trascurare uno sguardo moderno e dinamico, che rispecchia la realtà del mercato odierno e le esigenze di trasparenza.
Il ruolo di emanuele tittocchia nella diffusione dei valori di sipo
La figura di Emanuela Tittocchia arriva come un ponte tra l’azienda e il pubblico, grazie alla sua presenza come brand ambassador e volto social di sipo. La scelta di una personalità nota nel mondo dello spettacolo, ma vicina alla comunicazione autentica, aiuta a creare un racconto semplice e coinvolgente intorno alle verdure e ai prodotti della terra. Emanuela, infatti, condivide i suoi punti di vista e curiosità settimanali attraverso i canali digitali, raccontando la qualità delle materie prime e le stagionalità senza formalismi.
Nel suo racconto emerge l’amore per la famiglia e il rispetto per la terra, due valori che hanno conquistato la sua attenzione dopo aver incontrato la famiglia Ceccarini a una festa per i 50 anni dell’azienda. La testimonianza personale di Emanuela mette in luce come la tradizione agricola non sia solo un lavoro ma un patrimonio da valorizzare. La scoperta di prodotti meno conosciuti, come le carote viola o vari tipi di radici e pesti artigianali, arricchisce il dialogo con il pubblico e stimola una maggiore consapevolezza alimentare.
Sensibilizzare il pubblico su un’alimentazione attenta e consapevole
Il progetto di comunicazione social con Emanuela Tittocchia si sviluppa con contenuti aggiornati ogni settimana, mirati a far conoscere non solo i prodotti ma anche il contesto in cui sono coltivati. L’accento cade sul rapporto tra territorio, stagione e genuinità, elementi che definiscono l’esperienza di consumo nell’orto italiano di sipo. L’obiettivo è avvicinare le persone al cibo sano, fatto di scelte concrete e attenzione al processo produttivo.
Emanuela sottolinea di non essere una chef ma di parlare di ciò che conosce e apprezza. La sua testimonianza aiuta a costruire un’immagine umana e accessibile del brand. L’impegno di sipo nella comunicazione punta anche a trasmettere l’orgoglio di un lavoro fatto con cura e rispetto nei confronti della natura. Questo approccio mostra come conoscere ciò che si acquista rappresenti la base per una scelta alimentare più consapevole e fondata.
La collaborazione tra sipo e Emanuela Tittocchia si inserisce così in un contesto più ampio di attenzioni verso la qualità e autenticità italiana. L’azienda resta radicata nella propria storia e territorio, mantenendo un dialogo diretto con chi vuole riscoprire il valore delle verdure e dei prodotti della terra.