Home Spettacolo Emanuele Fiori, da fisioterapista sportivo di Cagliari alla casa del Grande Fratello 2024
Spettacolo

Emanuele Fiori, da fisioterapista sportivo di Cagliari alla casa del Grande Fratello 2024

Condividi
Emanuele Fiori, dal campo sportivo al Grande Fratello 2024. - Unita.tv
Condividi

Nel 2024 un nuovo volto ha catturato l’attenzione del pubblico del Grande Fratello: Emanuele Fiori, giovane fisioterapista sardo con una grande passione per lo sport. Nato a Cagliari, oggi vive e lavora a Milano. È conosciuto per la sua esperienza nella riabilitazione sportiva e per il legame stretto con la famiglia, soprattutto con il fratello gemello. Vediamo chi è davvero, la sua storia, il lavoro e il percorso nei reality più seguiti.

Da Cagliari a Milano: la storia di Emanuele Fiori

Emanuele Fiori è nato a Cagliari il 15 maggio 1996, sotto il segno del Toro. Ha 29 anni ed è un uomo dal fisico imponente, alto circa 1,94 metri. La sua vita comincia in Sardegna, ma ora si è trasferito a Milano, dove ha costruito la sua carriera e il suo modo di vivere. Ha scelto la città lombarda per trovare più opportunità di lavoro e formazione in campo sanitario.

Oltre ai dati anagrafici, va detto che Emanuele conosce bene il mondo dello sport. Il suo lavoro e i suoi interessi ruotano intorno al movimento e alla cura del corpo. La fisioterapia è la sua strada, specializzandosi in ortopedia e riabilitazione. Ha lavorato in diversi centri medici a Milano, dove ha affinato tecniche specifiche. A 29 anni può vantare una carriera ben avviata e ora si mette alla prova anche in televisione, mostrando vari aspetti di sé.

Famiglia, passioni e vita privata

Chi segue i reality si chiede spesso cosa succede dietro le quinte. Emanuele, per esempio, è single. Non ha una compagna nota e non ha svelato molto sulla sua vita sentimentale. È molto legato alla famiglia, soprattutto al fratello gemello Daniele, con cui condivide non solo il rapporto affettivo, ma anche il lavoro. Insieme gestiscono un centro di fisioterapia a Milano.

Un capitolo importante della sua storia è il padre, Valerio Fiori, ex portiere del Milan e della Nazionale Italiana, oggi allenatore dei portieri. Questo legame con il calcio ha influenzato la sua formazione e la sua passione per lo sport. La famiglia gli ha trasmesso disciplina, passione e attenzione al lavoro fisico e alla salute. Restano forti anche i legami con la Sardegna, terra delle sue radici culturali e affettive.

Oltre al calcio, Emanuele pratica arti marziali, un’altra passione che lo aiuta a mantenersi in forma, come mostrano spesso i suoi post sui social. I tatuaggi sono un altro tratto che lo caratterizza, ben visibili in molte foto.

La carriera tra sport e riabilitazione

La carriera di Emanuele è saldamente ancorata al mondo dello sport e della riabilitazione. Dopo un tirocinio nel settore giovanile dell’A.C. Milan, ha lavorato in cliniche di prestigio a Milano come Isokinetic e Physioclinic, centri noti per la cura di atleti professionisti e amatori.

Con il fratello Daniele gestisce il centro Fisiofiori, dove offrono massaggi linfodrenanti, kinesiotaping, tecarterapia e laserterapia. Questi trattamenti sono fondamentali per chi deve recuperare da infortuni sportivi o migliorare la propria forma fisica. Emanuele non è solo un professionista, ma anche un uomo che vive il calcio e le arti marziali in prima persona. Questo gli permette di capire davvero le esigenze dei suoi pazienti. La passione per il corpo e lo sport si vede anche nei contenuti che condivide sui social.

Grande Fratello 2024: l’ingresso nella casa

Il 2 dicembre 2024 segna una svolta per Emanuele: entra ufficialmente nella casa del Grande Fratello durante la dodicesima puntata. È stato scelto tra cinque nuovi concorrenti, portando con sé il suo bagaglio professionale e una personalità riservata ma decisa.

Il programma è condotto da Alfonso Signorini, con le opinioniste Cesara Buonamici e Beatrice Luzzi, e l’inviata social Rebecca Staffelli. Emanuele resta in gara dalla dodicesima alla ventunesima settimana, un periodo in cui ha mostrato diversi lati di sé, dalla disciplina fisica a quella mentale.

Non è finita qui. Nel 2025 lo rivedremo come tentatore nella nuova edizione di Temptation Island. Una mossa che conferma la sua voglia di mettersi in gioco e di farsi conoscere anche in altri contesti televisivi, questa volta legati ai sentimenti e alle relazioni.

Social e rapporto con i fan

I social sono la vetrina dove Emanuele costruisce il suo rapporto con il pubblico. Su Instagram condivide momenti di vita privata, allenamenti, viaggi e incontri con gli amici. Dai post emerge la sua passione per lo sport e la cura del corpo.

Il fratello Daniele appare spesso insieme a lui, a sottolineare il legame stretto e la collaborazione, anche sul lavoro. I follower apprezzano questo lato autentico, lontano dalle luci artificiali della tv.

Chi vuole saperne di più può visitare il suo sito ufficiale, linkato sul profilo Instagram, dove si trovano informazioni sui servizi offerti e come prenotare un appuntamento al centro di Milano. Una comunicazione digitale ben curata che aiuta Emanuele a mantenere vivo il contatto con chi lo segue, sia da tempo che da poco, grazie alla tv.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.