Emanuela Fanelli scelta per aprire e chiudere la Mostra Del Cinema Di Venezia 2025

Emanuela Fanelli protagonista all’apertura e chiusura della Mostra del Cinema 2025. - Unita.tv

Elisa Romano

26 Agosto 2025

Emanuela Fanelli sarà al centro delle serate di apertura e chiusura dell’82ª Mostra del Cinema di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. L’attrice romana, con una carriera ricca e variegata, è stata scelta dal direttore Alberto Barbera, che ha voluto puntare su un volto autentico e legato al cinema italiano contemporaneo per rappresentare questa edizione.

Da Morena al grande schermo: la carriera di Emanuela Fanelli

Nata nel 1986 nel quartiere romano Morena, Fanelli ha iniziato presto dal teatro, per poi debuttare al cinema con Non essere cattivo di Claudio Caligari nel 2015. Quel film le ha aperto molte porte, portandola a lavorare in titoli come Gli ultimi saranno ultimi e Beata ignoranza. Nel suo percorso ci sono anche film come Assolo, La casa di famiglia e A mano disarmata, che le hanno permesso di esplorare ruoli diversi, spesso intrecciati a storie sociali complesse.

Nel 2016 ha fatto il salto in tv con la serie Dov’è Mario?, prodotta per Sky Uno, dove ha interpretato Cinzia, un personaggio centrale accanto a Corrado Guzzanti. Questa esperienza l’ha aiutata a farsi conoscere anche in televisione, affiancando a teatro e cinema un impegno costante in radio e intrattenimento.

Il successo in tv: monologhi, ironia e programmi di punta

Fanelli ha saputo conquistare il pubblico televisivo grazie alla sua abilità nel trasformare i monologhi in momenti di ironia e riflessione. Ha partecipato a due programmi di Serena Dandini, portando in scena lavori come Il Cerbiatto, che hanno messo in luce la sua versatilità. Parallelamente, ha lavorato in radio su Rai Radio 2 al fianco di Lillo & Greg nel programma 610, dagli anni 2016 in poi.

La vera svolta è arrivata nel 2020 con Una pezza di Lundini, il programma di Rai 2 condotto da Valerio Lundini, che ha mostrato il lato più divertente e garbato dell’attrice, conquistando pubblico e critica. Nel 2021 è stata ospite al Festival di Sanremo nella serata cover, insieme a Lo Stato Sociale e altri volti noti dello spettacolo.

Premi e ruoli importanti: i David Di Donatello e la consacrazione

Nel 2023 Fanelli ha vinto il suo primo David di Donatello come Migliore attrice non protagonista, per il ruolo di Raffaella Zarate in Siccità di Paolo Virzì. Un personaggio complesso, la figlia ribelle di una famiglia benestante, che ha interpretato con intensità e realismo.

Con Virzì ha lavorato anche nel 2024 in Un altro ferragosto, sequel di Ferie d’agosto, dove interpreta Daniela, una donna segnata dalle difficoltà ma capace di ironia sarcastica. L’attrice ha raccontato di essersi divertita molto a dare vita a questo personaggio dal carattere complicato ma dal cuore sensibile.

Un secondo David per “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi

Nel 2024 Fanelli ha confermato il suo talento vincendo un secondo David di Donatello per C’è ancora domani, film diretto da Paola Cortellesi. Qui interpreta Marisa, migliore amica della protagonista Delia, una donna romana del secondo Dopoguerra con tutte le contraddizioni di quegli anni.

Marisa gestisce un banco di frutta e verdura al mercato, diventando simbolo di sostegno e speranza per Delia, vittima di un matrimonio violento. La parlata romanaccia e il tempismo comico di Fanelli hanno reso il personaggio credibile e autentico, conquistando critica e pubblico. L’attrice ha sottolineato il forte legame con Cortellesi, amica e collega, con cui condivide anche momenti privati.

Una madrina speciale per la Mostra Del Cinema Di Venezia

Il direttore artistico Alberto Barbera ha scelto Fanelli come volto delle serate inaugurale e finale della Mostra. Una nomina che conferma la stima verso un’attrice versatile, capace di rappresentare al meglio il cinema italiano oggi.

Fanelli ha commentato con ironia il titolo di “madrina”, spiegando che quest’anno è stato evitato per non scatenare battute, mostrando un’umiltà e una simpatia spontanee. La Mostra del Cinema di Venezia, uno dei festival più antichi e prestigiosi al mondo, si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025, con Fanelli protagonista in due serate chiave.

La riservatezza di Emanuela Fanelli e un passato lontano dai riflettori

Nonostante la crescita della sua popolarità, Fanelli resta molto riservata sulla sua vita privata. In una recente intervista ha confermato di essere single e di non aver mai pensato al matrimonio o alla maternità come traguardi imprescindibili. Il suo passato racconta una vita normale: ha lavorato per anni come maestra d’asilo e babysitter nei centri estivi, esperienza che parla della sua capacità di stare con i bambini e di vivere la quotidianità.

L’amicizia con Paola Cortellesi è un punto fermo anche fuori dal lavoro, con racconti di serate tranquille in pigiama e momenti di condivisione. Questa dimensione umana dà spessore a un’artista sempre più apprezzata nel cinema e in tv.

La Mostra del Cinema di Venezia 2025 si prepara così ad accogliere una conduttrice che unisce talento e naturalezza, con un percorso solido, fatto di scelte autentiche e tappe importanti.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Administrator