Elodie protagonista a Domenica In: dalla carriera alle polemiche sul gender gap

Elodie, ospite di Mara Venier a Domenica In nel 2025, ripercorre la sua carriera da X Factor a San Siro, affrontando polemiche sul gender gap e l’inclusione femminile nella musica.
Elodie protagonista a Domenica In: dalla carriera alle polemiche sul gender gap Elodie protagonista a Domenica In: dalla carriera alle polemiche sul gender gap
Elodie protagonista a Domenica In: dalla carriera alle polemiche sul gender gap - unita.tv

Elodie, la cantante che ha conquistato il cuore del pubblico italiano, è stata ospite di Mara Venier a Domenica In, dove ha avuto l’opportunità di ripercorrere le tappe salienti della sua carriera. Dalla sua esclusione a X Factor a una straordinaria ascesa nel panorama musicale, Elodie è diventata un simbolo per la generazione Z e un’icona femminile, avendo raggiunto traguardi significativi, tra cui il prestigioso palco di San Siro.

La carriera di Elodie: dalle esclusioni al successo

Elodie ha iniziato il suo percorso artistico a soli diciotto anni, quando partecipò a X Factor. Tuttavia, la sua avventura nel talent show si interruppe bruscamente a causa di una decisione di Simona Ventura, che la bocciò. Questo momento, anziché segnare la fine della sua carriera, si rivelò un punto di partenza. Poco dopo, la giovane artista si presentò ad Amici di Maria De Filippi, dove conquistò il secondo posto nel 2015. Questa esperienza le permise di guadagnare una visibilità notevole e di iniziare a costruire una carriera di successo.

Con il suo stile unico e i suoi brani che parlano di esperienze autentiche, Elodie ha saputo attrarre un pubblico vasto e variegato. La sua immagine audace e i capelli rosa l’hanno resa un’icona per molti giovani, che si identificano con il suo messaggio di libertà e autoaffermazione. La sua presenza sul palco di San Siro, come terza artista italiana a raggiungere questo traguardo, ha ulteriormente consolidato il suo status nel panorama musicale.

Le polemiche e le provocazioni: Elodie e il suo corpo

Elodie non è estranea alle polemiche. Nel corso degli anni, ha affrontato critiche riguardo ai suoi look audaci e alle sue scelte artistiche. In un’intervista a Vanity Fair, ha dichiarato: “La gente ancora si indigna perché mi spoglio. E allora io mi spoglio di più”. Questa affermazione mette in luce il suo approccio provocatorio nei confronti delle critiche, evidenziando la sua determinazione a esprimere la propria identità senza compromessi.

La cantante ha anche affrontato il tema del gender gap nel mondo della musica. “Quando cominciai io davo fastidio”, ha affermato, sottolineando le difficoltà che molte donne incontrano nel settore. Elodie ha espresso il desiderio di superare queste barriere, affermando: “Con il mio corpo faccio quello che voglio, e non lo sto sessualizzando anche se potrei”. La sua posizione è chiara: desidera che si parli di questioni più importanti e che il focus non sia solo sul suo aspetto fisico.

La lotta per la parità di genere e le critiche al Festival di Sanremo

Elodie ha anche commentato le recenti polemiche legate al Festival di Sanremo, in particolare riguardo alla conduzione dell’evento. “Perché non una donna alla conduzione del Festival di Sanremo? Antonella Clerici sarebbe stata perfetta per questo”, ha detto, evidenziando la mancanza di rappresentanza femminile in ruoli di leadership. Le sue parole risuonano come un invito a riflettere sulla necessità di una maggiore inclusione delle donne in ambito musicale e oltre.

La cantante ha inoltre fatto riferimento all’esclusione di Giorgia dal podio finale, un episodio che ha suscitato dibattito e discussione. Elodie ha sottolineato che, nonostante i progressi, c’è ancora molto da fare per garantire pari opportunità alle donne nel settore musicale. La sua voce si unisce a quella di molte altre artiste che chiedono un cambiamento reale e significativo.

Elodie continua a essere una figura di riferimento per molti, non solo per la sua musica, ma anche per il suo impegno nella lotta per i diritti delle donne e per una maggiore equità nel mondo della musica. La sua carriera, costellata di successi e sfide, rappresenta un esempio di resilienza e determinazione.