Home Spettacolo Ellen Degeneres lascia gli USA e sceglie il Regno Unito come nuova casa insieme a Portia De Rossi
Spettacolo

Ellen Degeneres lascia gli USA e sceglie il Regno Unito come nuova casa insieme a Portia De Rossi

Condividi
Ellen DeGeneres si trasferisce nel Regno Unito con Portia De Rossi. - Unita.tv
Condividi

La conduttrice televisiva Ellen DeGeneres e sua moglie, l’attrice Portia de Rossi, hanno deciso di trasferirsi stabilmente nel Regno Unito. La scelta arriva in seguito alla rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Durante un’intervista a Cheltenham, DeGeneres ha spiegato le motivazioni dietro questa decisione e ha condiviso impressioni sulla nuova vita britannica, le preoccupazioni per i diritti LGBTQ+ in America e le polemiche legate alla fine del suo programma TV.

La decisione di lasciare gli Stati Uniti dopo le elezioni di Trump

Ellen DeGeneres e Portia de Rossi sono arrivate nel Regno Unito il giorno prima delle elezioni presidenziali statunitensi. Nel corso dell’intervista all’Everyman Theatre di Cheltenham, DeGeneres ha raccontato di essersi svegliata con numerosi messaggi di amici sotto shock per la rielezione di Donald Trump. Da quel momento è nata l’idea di rimanere nel Regno Unito in modo permanente.

Inizialmente le due avevano valutato di vivere lì solo in modo temporaneo o part-time, ma le condizioni politiche e sociali negli Stati Uniti le hanno convinte a fare un passo più deciso. La scelta segnala un cambio significativo nella vita personale e professionale di Ellen, che ha portato a un nuovo inizio oltreoceano dopo anni di carriera e popolarità americane.

Un apprezzamento verso la vita e la cultura britannica

Ellen DeGeneres ha sottolineato diversi aspetti positivi della vita nel Regno Unito, definendo l’ambiente più “pulito” e migliore sotto molti punti di vista rispetto agli Stati Uniti. Ha citato in particolare il rispetto verso gli animali e la gentilezza delle persone come elementi che l’hanno convinta a stabilirsi definitivamente.

La conduttrice ha espresso un forte apprezzamento per la cultura britannica e le differenze sociali che ha riscontrato. Anche se da poco tempo nel Paese, Ellen ha mostrato di trovare nel Regno Unito uno stile di vita più adatto ai suoi valori personali e familiari. Questo cambiamento rappresenta un distacco netto dalla vita vissuta sino a quel momento negli USA, facendole affrontare nuove sfide e opportunità.

Le preoccupazioni sui diritti LGBTQ+ in America tra discriminazioni e battaglie legali

Ellen DeGeneres si è detta molto preoccupata per la situazione dei diritti LGBTQ+ negli Stati Uniti. Ha citato come esempio una recente assemblea della Chiesa Battista del Sud, uno dei gruppi religiosi più influenti, in cui i delegati hanno chiesto di revocare la storica sentenza della Corte Suprema che ha legalizzato il matrimonio omosessuale.

La conduttrice ha parlato del clima di paura che ancora persiste per molte persone nel dichiarare apertamente la propria identità di genere o orientamento sessuale. Di fatto, ritiene che la società americana non abbia ancora raggiunto un reale progresso in termini di accettazione e diritti civili per la comunità LGBTQ+.

Queste riflessioni sono parte cruciale della decisione di Ellen e Portia di vivere al di fuori degli Stati Uniti, in un contesto che considerano più inclusivo e rispettoso.

Le polemiche sulla chiusura dello show e la reputazione di Ellen Degeneres

Il programma televisivo di Ellen DeGeneres si è chiuso dopo una serie di accuse riguardo a un ambiente di lavoro tossico e casi di cattiva condotta da parte di alcuni collaboratori. La conduttrice ha commentato l’episodio come “un modo spiacevole di concludere” questa fase della sua carriera.

Ha voluto chiarire che molte delle accuse non rispecchiano la sua persona reale e ha definito se stessa come empatica e compassionevole. Nonostante ciò, la vicenda ha inciso sulla sua immagine pubblica e ha rappresentato una chiave di lettura importante per comprendere il momento di cambiamento che sta attraversando, anche in relazione alla scelta di trasferirsi nel Regno Unito.

Queste difficoltà professionali hanno segnato l’addio a una delle trasmissioni di intrattenimento più seguite negli USA e si inseriscono nel quadro delle evoluzioni personali e sociali di Ellen negli ultimi anni.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.