Eleonora daniele chiude con un tributo emozionante a paris taglioni durante la puntata di storie italiane
La puntata di Storie Italiane si è conclusa con un commovente tributo a Paris Taglioni, storico capo operaio del reparto luci di Saxa Rubra, scomparso recentemente.

La puntata di Storie Italiane su Rai Uno si è conclusa con un toccante tributo a Paris Taglioni, storico capo operaio del reparto luci di Saxa Rubra, mentre il programma è stato confermato per la stagione tv 2025 grazie ai solidi dati d’ascolto. - Unita.tv
La puntata mattutina di Storie Italiane, condotta da eleonora daniele su Rai Uno, si è conclusa con un momento di silenzio e commozione. La conduttrice ha interrotto il consueto saluto finale per annunciare la scomparsa di paris taglioni, storico capo operaio del reparto luci di Saxa Rubra, che ha lavorato dietro le quinte dei programmi Rai per molti anni. Questa notizia ha colpito profondamente la squadra di Storie Italiane e ha creato un’atmosfera di riflessione tra i telespettatori. Il tributo è arrivato poco prima della conclusione della diretta, segnalando l’importanza di questo addio per chi ogni giorno lavora dietro le quinte della tv italiana.
Il ricordo di paris taglioni nei dietro le quinte di rai uno
Paris taglioni ha rappresentato una figura chiave nella produzione televisiva di Rai Uno, in particolare per il reparto luci di Saxa Rubra, il centro tecnico che ospita molte produzioni dell’ammiraglia. Eleonora daniele ne ha sottolineato il ruolo fondamentale, raccontando di aver condiviso con lui tanti anni di lavoro: la vicinanza professionale e umana ha reso questa perdita ancora più sentita. Taglioni, seppure andato in pensione, era rimasto un punto di riferimento per i colleghi, soprattutto quelli che conoscevano la fatica e l’attenzione necessaria dietro le telecamere per garantire un programma come Storie Italiane. Il saluto spontaneo è arrivato da tutto il team tecnico che ha voluto onorare la memoria di un uomo che ha dedicato una vita ai meccanismi invisibili del palinsesto mattutino.
Un momento di commozione senza sigla finale per la chiusura della puntata
Non è passata inosservata l’assenza della sigla di chiusura nella puntata di quel giorno: un silenzio che ha aggiunto peso a quel saluto improvvisato e sentito. Eleonora daniele, solitamente la prima a salutare con il tono professionale e sereno, ha lasciato emergere la sua emozione annunciando il ricordo collettivo verso taglioni. Poco dopo la sua uscita dal palinsesto è subentrata la diretta di Antonella Clerici con E’ sempre mezzogiorno, che ha preso la linea senza alcun ulteriore commento sulla parentesi precedente. Quel momento rimane comunque una testimonianza tangibile dello spirito di squadra dentro la Rai, dove dietro ogni trasmissione ci sono molte persone che lavorano con dedizione lontano dalla ribalta.
Leggi anche:
Conferma della stagione tv 2025 per storie italiane e i dati d’ascolto
Nonostante il momento di pausa emotiva, il futuro di Storie Italiane sembra ben saldo. Secondo fonti vicine alla Rai, il programma di eleonora daniele è stato riconfermato per la prossima stagione televisiva 2025. Questo avviene dopo una stagione in cui la trasmissione ha raccolto risultati concreti, premiata da un pubblico fedele e numeroso. L’ultima puntata di questa edizione è prevista per il 30 maggio, a chiusura del ciclo estivo, con ripresa a settembre. Anche la puntata del giorno precedente aveva mantenuto un livello di ascolto rilevante, nonostante fosse stata ridotta da uno speciale del Tg1 sull’udienza di papa leone XIV: oltre 800 mila telespettatori con quasi il 20% di share. Questi numeri certificano l’attenzione che il pubblico continua a riservare ai contenuti di attualità e cronaca proposti da eleonora daniele.