Il palinsesto della tv pubblica subisce modifiche significative oggi 11 marzo 2025 a causa dell’avvio delle procedure per l’elezione del nuovo pontefice dopo la scomparsa di papa Francesco. Il cooking show condotto da Antonella Clerici, “E’ sempre mezzogiorno”, salta la programmazione quotidiana su Rai Uno. Anche altri programmi del daytime registrano cambiamenti per lasciare spazio allo speciale del Tg1 sul conclave in corso. Scopriamo le ragioni e le novità che coinvolgono i principali appuntamenti televisivi di questa giornata decisiva in Vaticano.
L’annuncio di antonella clerici sulla sospensione della puntata di oggi
Durante la puntata andata in onda ieri, 10 marzo, Antonella Clerici ha voluto spiegare ai telespettatori di “E’ sempre mezzogiorno” che la trasmissione non sarebbe stata trasmessa oggi. L’annuncio è arrivato verso la fine della diretta, in modo chiaro e diretto. La conduttrice ha precisato che la cancellazione era dovuta all’importante evento che sta monopolizzando l’attenzione mediatica: l’ingresso dei cardinali nel conclave per eleggere il successore di papa Francesco.
Antonella ha sottolineato che, per rispetto a questa fase così delicata e storica, Rai Uno avrebbe dedicato la propria programmazione a seguire minuto per minuto le procedure della nomina papale. Ha aggiunto che “E’ sempre mezzogiorno” tornerà regolarmente in onda da domani, 12 marzo, allegando l’invito ai telespettatori a seguire la fumata nera o bianca insieme con l’ausilio del Tg1 che accompagnerà l’evento.
Leggi anche:
Il cooking show ieri aveva visto un momento di interazione tra Antonella e la giornalista Francesca Fagnani, ma è proprio a fine trasmissione che la conduttrice ha centrato l’attenzione su questa sospensione inevitabile.
La presenza di antonella clerici eccezionalmente su canale 5 per lo show de il volo
Un cambiamento interessante riguarda proprio Antonella Clerici che, pur assente su Rai Uno con il suo programma mattutino, si sposterà su Canale 5. La conduttrice sarà protagonista in una serata evento legata allo show musicale de Il Volo, evento molto atteso nel palinsesto di rete ammiraglia Mediaset.
Questa pagina insolita per quanto riguarda la conduzione di Antonella testimonia la rilevanza dell’evento di Il Volo, che si svolge eccezionalmente in sovrapposizione con lo speciale dedicato al Conclave.
L’assenza di “E’ sempre mezzogiorno” oggi su Rai Uno è direttamente collegata a questo spostamento, e alla necessità di aprire spazio allo speciale Tg1 che sta seguendo l’ingresso dei cardinali in vista del voto papale.
Molti telespettatori hanno accolto con curiosità questa doppia presenza di Antonella, che oggi coprirà due scuole differenti di pubblico televisivo: la mattina su Canale 5 e il daytime Rai completamente dedicato al Vaticano.
Altri cambiamenti in daytime: anche storie italiane sospende la puntata
Non è solo “E’ sempre mezzogiorno” a saltare oggi. Anche “Storie italiane”, programma di cronaca condotto da Eleonora Daniele, non è andato in onda sulla rete pubblica.
Al suo posto Rai Uno ha trasmesso uno speciale del Tg1 dedicato alla messa celebrata in Basilica di San Pietro, un appuntamento in diretta poco prima dell’apertura ufficiale del Conclave. Questo cambio serve a coprire con la massima attenzione il passaggio che porterà alla nomina del nuovo papa dopo i giorni di lutto per la morte di papa Francesco, scomparso all’età di 88 anni.
Fonti interne della Rai, riprese dal giornalista Giuseppe Candela su Dagospia, affermano che solamente il Tg1 potrà rivelare in anticipo e senza vincoli di spoiler l’annuncio del nuovo pontefice. Nessun altro programma potrà “anticipare” la scelta ufficiale, mantenendo così alto il livello di rispetto e riserbo sulle procedure vaticane.
Questa stretta riservatezza ha determinato una revisione completa della programmazione del daytime, sacrificando i consueti format per garantire copertura totale e senza interferenze.
Il contesto storico e televisivo della sospensione dei programmi su rai uno
La morte di papa Francesco ha generato un momento storico molto delicato sia per la Chiesa cattolica che per l’intera Italia, e non solo. La diretta delle fasi del Conclave attira migliaia di abitanti davanti alla televisione. Rai Uno, come rete ammiraglia pubblica, assume la responsabilità di fornire uno spazio privilegiato di racconto e informazione indipendente e puntuale sull’evento.
La sospensione di programmi popolari come “E’ sempre mezzogiorno” e “Storie italiane” risponde alla necessità di concentrare le risorse mediatiche su questa nuova pagina di storia che vede Roma protagonista.
Il rispetto delle procedure vaticane e la sicurezza delle informazioni divulgate hanno portato al divieto assoluto di anticipazioni in altri palinsesti o contenitori televisivi. Solo Tg1 può gestire le dirette e comunicare gli sviluppi ufficiali.
Questo assetto particolare rimarrà in vigore almeno fino alla conclusione del Conclave e all’elezione del nuovo papa. Poi, come ha detto Antonella Clerici, la regolarità del palinsesto tornerà a seguito, con le consuete ricette e rubriche di “E’ sempre mezzogiorno” e i racconti di “Storie italiane”.