La puntata del programma È sempre Cartabianca, prevista per martedì sera su rete4, non è andata in onda come annunciato, sostituita da un film senza preavviso. Lo stop improvviso ha sorpreso il pubblico abituato a seguire la trasmissione condotta da Bianca Berlinguer, un appuntamento fisso del martedì dedicato a approfondimenti su temi di attualità come il conclave vaticano e il conflitto in Ucraina. Questo cambio dell’ultimo minuto ha provocato un certo fermento sui social e tra gli addetti ai lavori, vista l’assenza di comunicazioni ufficiali prima della messa in onda.
La sospensione inattesa e la reazione degli spettatori
Martedì 20 maggio 2025 il palinsesto di rete4 ha subito una modifica imprevista con la cancellazione della puntata di È sempre Cartabianca, sostituita da una pellicola cinematografica. La notizia non è stata preceduta da alcun comunicato specifico. Molti telespettatori, che attendevano approfondimenti su questioni calde come gli sviluppi del conclave e le tensioni tra Russia e Ucraina, hanno espresso il proprio disappunto. Gli appassionati del talk show hanno trovato strano che un programma consolidato nel proprio slot settimanale venisse rimosso senza avvertimenti.
La curiosità cresce sui social
La curiosità e i dubbi hanno spinto diversi utenti a chiedere spiegazioni attraverso i canali social della trasmissione e della rete. Alcuni giornalisti hanno tentato di ottenere chiarimenti, ma solo da un colloquio diretto con la conduttrice è arrivata una risposta. Bianca Berlinguer ha fatto sapere di non essere riuscita a condurre la serata a causa di un’improvvisa indisposizione, specificando però che si tratta di un problema passeggero e non grave. “Il programma salta perché non sto bene, ma niente di serio”, ha detto la giornalista, contribuendo a rasserenare il pubblico più fedele del programma.
Leggi anche:
Il messaggio dalla conduzione e le conseguenze sul palinsesto
Interpellata dall’agenzia Adnkronos, Bianca Berlinguer ha confermato che la sospensione della puntata è legata esclusivamente a motivi di salute personali. “Il programma salta perché non sto bene, ma niente di serio”, ha detto la giornalista, che ha voluto tranquillizzare gli spettatori senza però entrare nei dettagli della propria condizione. Dalla sua comunicazione emerge chiaramente che la sospensione è temporanea, senza implicazioni più ampie per la trasmissione o il palinsesto.
Non è previsto un recupero della puntata saltata, né è stata annunciata una versione speciale in altra data. La trasmissione riprenderà regolarmente la settimana successiva secondo la normale programmazione. Questo lascia intendere che l’interruzione sia un episodio isolato, causato da eventi imprevisti e non da scelte editoriali o di rete. La decisione di non replicare gli argomenti mancati, come il conclave e la guerra in Ucraina, potrebbe però far discutere chi si attendeva approfondimenti immediati sulle questioni in corso.
Possibile impatto tra il pubblico
L’assenza del programma in un momento di particolare interesse politico e sociale ha fatto emergere alcune discussioni tra il pubblico, che si chiedeva come verranno affrontati i temi lasciati aperti.
Il valore di è sempre cartabianca nella programmazione di rete4
Da quando è passata da Rai3 a rete4 nel 2023, È sempre Cartabianca ha mantenuto un pubblico costante e una certa influenza nel panorama televisivo italiano. La trasmissione si distingue per il modo diretto con cui affronta i temi politici e sociali, guidata dalla figura di Bianca Berlinguer, riconosciuta per la sua capacità di scandagliare questioni complesse con chiarezza. Il talk show ha conquistato uno spazio stabile, diventando uno dei punti di riferimento più seguiti degli appuntamenti serali infrasettimanali.
Un vuoto percepito dall’audience
L’assenza della conduttrice in un momento chiave della settimana rappresenta un vuoto immediatamente percepito dall’audience di rete4. La trasmissione vive di interazione dinamica e discussioni guidate dalla giornalista, che spesso svolge un ruolo centrale nel condurre il dibattito in modo incisivo. Senza la sua presenza, il programma inevitabilmente perde parte del suo appeal e della struttura che lo contraddistingue, elementi chiave della sua identità televisiva. Lo stop e l’incertezza sul recupero della puntata evidenziano come il lavoro dietro a un talk show sia fortemente legato alla figura del presentatore.