Saverio Indrio si è spento a 61 anni lasciando un vuoto nel mondo del doppiaggio italiano. La sua voce ha accompagnato milioni di spettatori, dando vita a personaggi iconici del cinema e dell’animazione. Da Dwayne “The Rock” Johnson fino al sindaco Quimby de I Simpson, il suo lavoro ha segnato una generazione intera.
Quando e come è scomparso saverio indrio
Saverio Indrio è morto nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2025. Al momento non sono state rese note le cause del decesso. La notizia è stata diffusa dalla pagina Facebook “Le voci del doppiaggio“, punto di riferimento per gli appassionati del settore in Italia. Il messaggio pubblicato ha sottolineato quanto la sua voce fosse riconoscibile e importante nel panorama italiano: “Ci ha fatto ridere, emozionare, tremare… Perché le voci non muoiono mai”. Questa frase racchiude l’impatto che Indrio ha avuto su chi ascoltava le sue interpretazioni.
Il cordoglio si è diffuso rapidamente tra colleghi e fan. Saverio era conosciuto per la sua capacità di trasmettere emozioni attraverso ogni ruolo, da quello più leggero a quello più drammatico o d’azione. Le sue interpretazioni hanno accompagnato film cult degli ultimi venti anni tanto quanto serie animate amate da grandi e piccini.
La voce dietro personaggi iconici
Indrio era noto soprattutto come la voce italiana ufficiale di Dwayne Johnson in molti film famosi come Fast & Furious 6 o Jumanji – The Next Level. La potenza della sua tonalità profonda dava forza ai ruoli d’azione dell’attore americano diventando ormai un marchio riconoscibile per gli spettatori italiani.
Ma non solo cinema live action: Saverio prestava la voce anche a personaggi animati entrati nell’immaginario collettivo come Mr Satan in Dragon Ball, il terrestre buffo che sfidava Goku durante uno dei tornei più amati della saga anime giapponese. Era anche Joe Quimby ne I Simpson, il sindaco corrotto della città immaginaria Springfield con una caratterizzazione tutta particolare che Indrio riusciva a rendere perfettamente.
Oltre alle star già citate, interpreti famosi doppiati da lui includevano Kevin McNally , Daniel Craig , Jamie Foxx e Andy Serkis tra gli altri attori noti al grande pubblico internazionale.
Dalla musica al teatro fino al doppiaggio
Saverio Indrio nasce a Taranto il 19 giugno 1963 ma intraprende inizialmente un percorso diverso dal doppiaggio: si forma come chitarrista classico dedicandosi allo studio musicale con impegno serio prima ancora di approdare al mondo dello spettacolo parlato.
Il suo talento vocale emerge però sul palcoscenico teatrale dove frequenta “La bottega del teatro” diretta da Guglielmo Ferraiola. Qui affina abilità recitative lavorando su testi complessi firmati da autori importanti quali Luigi Pirandello o Dario Fo, mostrando una sensibilità artistica capace di trasformarsi poi nelle interpretazioni vocali conosciute dal grande pubblico tramite cinema tv ed animazione.
Esperienza teatrale e capacità espressive
L’esperienza teatrale lo arricchisce sotto ogni aspetto umano ed espressivo dando solidità alla carriera successiva nel doppiaggio dove saprà portare intensità ad ogni ruolo grazie ad anni dedicati all’arte della recitazione dal vivo oltreché all’apprendimento tecnico delle sfumature vocali richieste dai vari personaggi affidatigli negli studi milanesi o romani dove lavorava abitualmente.