Mediaset continua a rinnovare i suoi programmi cercando nuove strade per coinvolgere il pubblico. Negli ultimi tempi però alcune scelte non hanno portato i risultati sperati, e ora due volti femminili molto noti sono pronti a lasciare le trasmissioni che hanno condotto fino a oggi. Si parla di cambiamenti importanti ma senza uscita dal gruppo televisivo, segnando una svolta significativa nella gestione dei format e dei conduttori.
il ruolo di veronica gentili tra isola dei famosi e le iene
Veronica Gentili ha affrontato un salto in avanti con la conduzione de L’isola dei famosi, uno dei reality storici di Canale 5, mantenendo contemporaneamente il suo ruolo a Le Iene su Italia 1. Nonostante l’attenzione suscitata dal suo arrivo sull’isola, i risultati non hanno convinto appieno i vertici di Mediaset. Fonti vicine alla rete raccontano che si teme un flop simile a quello de The Couple, show di qualche anno fa mai decollato.
Le indiscrezioni segnalano che Veronica potrebbe abbandonare proprio Le Iene alla fine di questa stagione. Questa ipotesi non è una sorpresa per gli addetti ai lavori anche se non è ancora chiaro chi potrebbe raccogliere il suo posto. Rimane quindi un alone di incertezza sul futuro della giornalista, che comunque sembra mantenere un approccio calmo e professionale. Non si esclude che il ritiro dalla conduzione possa riguardare entrambi i programmi o solo quello su Italia 1, ma la sensazione è che la rete voglia ridisegnare i volti dei suoi show più importanti.
Leggi anche:
i ritorni possibili e le trattative per myrta merlino
Myrta Merlino, volto storico di Pomeriggio 5, studio di informazione e approfondimento in fascia pomeridiana su Canale 5, è da tempo al centro di voci su possibili cambi di rotta. Le ipotesi di un suo addio ormai risalgono a più di un anno fa, con la conduttrice che ha sempre negato pongono fine al suo impegno sul programma. Di recente però la questione si è fatta più concreta. Secondo quanto riportano fonti vicine a Mediaset, Merlino dovrebbe lasciare la conduzione del programma a partire da settembre 2025.
Non si tratta però di un distacco completo dall’azienda. Le indiscrezioni parlano di un trasferimento su Rete 4, dove Myrta dovrebbe guidare un programma settimanale di approfondimento, meno stressante e più vicino al suo stile giornalistico classico. Già in passato la Merlino si è affermata in contenitori simili, e questa prospettiva appare più conforme alle sue esigenze personali e professionali. Il cambiamento mira a conciliare lavoro, tempo libero e impegni famigliari, equilibrio a lungo lamentato dalla conduttrice negli ultimi mesi.
Le ipotesi per la successione a pomeriggio 5
Lasciando Pomeriggio 5, Myrta Merlino aprirà un vuoto importante nel palinsesto pomeridiano di Canale 5. La rete si trova ora nella posizione di dover individuare un volto adatto a guidare la trasmissione, un ruolo di grande responsabilità e visibilità . Diverse nomi circolano in questi giorni: Dario Maltese, giornalista e conduttore, è tra le possibilità , così come Simona Branchetti, già coinvolta in altri programmi Mediaset di approfondimento.
Si parla anche di scelte più coraggiose, con l’ingresso di nuove figure televisive non ancora legate stabilmente alla rete. Tra queste, la nome più calda sembra essere Serena Bortone, già apprezzata per il suo modo di condurre e la capacità di coinvolgere il pubblico. La situazione resta in evoluzione, e entro l’estate 2025 sarà chiaro quale sarà la direzione scelta dal gruppo per mantenere stabile la fascia pomeridiana e riconquistare gli spettatori.
Il contesto delle scommesse di mediaset e le mosse future
Negli anni scorsi Mediaset ha mostrato la volontà di sperimentare con nuovi programmi e volti, a volte rischiando con progetti che non sempre hanno avuto successo. Il caso di The Couple e l’andamento corrente de L’isola dei famosi ne sono esempi evidenti. L’azienda cerca così di trovare un equilibrio tra continuità e innovazione, rivalutando alcuni conduttori e ridistribuendo le risorse verso formati più consolidati.
La decisione di spostare figure come Veronica Gentili e Myrta Merlino testimonia questa strategia, che punta a salvaguardare i talenti e i loro punti di forza. L’obiettivo è di rafforzare i programmi chiave senza abbandonare la sperimentazione. Nei prossimi mesi gli spettatori potranno vedere i frutti di queste scelte e capire se Mediaset sarà riuscita a rinsaldare la propria offerta in un settore televisivo sempre più competitivo.