Don Camillo: il classico del cinema italiano torna in prima serata su Rete 4

Sabato 22 marzo 2025, Rete 4 trasmette “Don Camillo” di Julien Duvivier, con Fernandel e Gino Cervi, un classico del cinema italiano che esplora la rivalità tra fede e politica in un paesino della Bassa Padana.
Don Camillo: il classico del cinema italiano torna in prima serata su Rete 4 Don Camillo: il classico del cinema italiano torna in prima serata su Rete 4
Don Camillo: il classico del cinema italiano torna in prima serata su Rete 4 - unita.tv

Sabato 22 marzo 2025, il pubblico avrà l’opportunità di rivedere un grande classico del cinema italiano: “Don Camillo“, diretto da Julien Duvivier. Questo film, trasmesso in prima serata su Rete 4 alle 21:30, rappresenta il primo capitolo di una celebre saga ispirata ai racconti di Giovannino Guareschi. La pellicola, realizzata nel 1952, ha segnato un’epoca e continua a essere amata da diverse generazioni. Duvivier, regista di fama, ha anche diretto il seguito, “Il ritorno di Don Camillo“, uscito nel 1953.

Un film che unisce Italia e Francia

Il titolo originale del film è “Le petit monde de Don Camillo“, un chiaro riferimento alla dimensione ristretta e affettuosa del paesino in cui si svolgono le avventure del protagonista. La pellicola è una commedia che rappresenta una collaborazione tra Italia e Francia, con un cast che include numerosi attori italiani. La regia di Duvivier, un maestro del cinema d’Oltralpe, ha saputo catturare l’essenza dei racconti di Guareschi, rendendo il film un’opera memorabile.

Il ruolo principale è interpretato da Fernandel, il cui vero nome era Fernand Joseph Désiré Contadin. Questo attore, nato nel 1903, è stato non solo l’iconico Don Camillo, ma anche un artista poliedrico, noto per le sue doti di attore teatrale, cantante e cabarettista. La sua carriera ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico, e il suo sorriso beffardo è diventato un simbolo di un’epoca. Fernandel è scomparso negli anni Settanta, ma il suo lascito continua a vivere attraverso i suoi film.

I protagonisti e il cast di Don Camillo

Accanto a Fernandel, troviamo Gino Cervi, un altro grande nome del cinema italiano, che ha già collaborato con Duvivier nel film “Anna Karenina” del 1948. Cervi interpreta il sindaco comunista Peppone, un personaggio che, pur essendo in contrasto con Don Camillo, condivide con lui una profonda amicizia. La chimica tra i due attori è palpabile e contribuisce a rendere il film ancora più avvincente.

Il cast è completato da Franco Interlenghi, Leda Gloria, Saro Urzì e Vera Falqui, tutti attori di talento che arricchiscono la narrazione con le loro interpretazioni. Ogni personaggio porta con sé una parte della cultura italiana, rendendo il film un affresco vivace della società dell’epoca.

La trama di Don Camillo: un conflitto tra ideali

La storia di “Don Camillo” è ambientata in un piccolo paese della Bassa Padana, dove la vita quotidiana è segnata da continue dispute tra il parroco Don Camillo e il sindaco Peppone. I due protagonisti, pur avendo un profondo rispetto reciproco, non perdono occasione per battibeccare su questioni che riguardano la comunità. La loro rivalità è al centro della trama, che esplora temi di fede, politica e amicizia.

Un elemento caratteristico del film è il grande crocefisso presente nella sacrestia, che spesso parla a Don Camillo, rimproverandolo per i suoi modi bruschi e coloriti. Questo dialogo interiore aggiunge una dimensione ulteriore al personaggio, rendendolo più umano e complesso.

Mentre Peppone si impegna a raccogliere fondi per costruire una Casa del Popolo, Don Camillo non vuole essere da meno e decide di dedicarsi alla costruzione del proprio oratorio. La competizione tra i due personaggi, entrambi carismatici e pieni di vita, tiene il pubblico con il fiato sospeso, domandandosi chi avrà la meglio in questa battaglia di ideali e valori.