Home Domenica 25 maggio con repliche in tv: la fiction di Luisa Ranieri guida gli ascolti davanti a Sarabanda Celebrity

Domenica 25 maggio con repliche in tv: la fiction di Luisa Ranieri guida gli ascolti davanti a Sarabanda Celebrity

La fiction “Lolita Lobosco 3” con Luisa Ranieri domina gli ascolti del 25 maggio, mentre le proposte di Canale5 e Italia1 faticano a catturare l’attenzione del pubblico.

Domenica_25_maggio_con_replich

Il 25 maggio la fiction "Lolita Lobosco 3" con Luisa Ranieri domina gli ascolti televisivi italiani, mentre repliche e programmi di intrattenimento faticano a competere in una stagione di palinsesti ridotti e poche novità. - Unita.tv

Le prime settimane di maggio vedono la televisione italiana avviarsi verso l’estate con un palinsesto che rallenta le novità. Domenica 25 maggio ha confermato questo trend, con un’offerta dominata da repliche e pacchetti di “best of”. In questa cornice, le indagini di Lolita Lobosco 3 hanno raccolto il maggior numero di spettatori, confermandosi un punto di riferimento nelle serate festivi. La concorrenza si è presentata con proposte più leggere, come alcuni programmi di intrattenimento e gare musicali, che hanno però faticato a competere per numeri. Vediamo come si sono sviluppati gli ascolti e quali programmi hanno animato la prima domenica di una stagione ormai in fase discendente.

la fiction di Luisa Ranieri si conferma regina degli ascolti domenicali

Lolita Lobosco 3, con Luisa Ranieri protagonista, si è presa la scena del 25 maggio in prime time, registrando una netta maggioranza di telespettatori rispetto alle altre proposte in onda. La replica della fiction ha saputo tenere il pubblico incollato allo schermo, grazie alla trama solida e ai personaggi ben tratteggiati. La storia della poliziotta pugliese continua a piacere e a coinvolgere, anche nella terza stagione, suggerendo un affetto duraturo da parte del pubblico. La programmazione televisiva in questo periodo si appoggia spesso a repliche di serie consolidate; in questo caso però la scelta ha funzionato, resistendo all’offerta di nuove trasmissioni in onda la stessa sera.

Ascolti e pubblico variegato

Gli ascolti testimoniano la portata di questo successo, soprattutto considerando che il target era molto variegato, dal pubblico adulto agli appassionati di fiction. Il riscontro positivo conferma che storie di genere poliziesco ambientate in città del sud Italia mantengono un forte richiamo. Le vicende di Lolita sono ormai familiari agli spettatori, ma la narrazione non perde capacità di tenuta. Anche la qualità dell’interpretazione di Luisa Ranieri emerge come elemento chiave che fa premere il “play” domenica dopo domenica.

l’offerta di Canale5 e Italia1 tra proposte di intrattenimento e repliche

Canale5 ha scelto di puntare su La notte del cuore, un programma che si inserisce nel filone drammatico romantico, ma in replica. La serata non ha prodotto numeri impressionanti, a confronto con la fiction di Rai1, ma ha comunque raggiunto un pubblico fidelizzato. Il contenuto, meno elaborato e più prevedibile, non è riuscito ad attirare nuovi spettatori. Ciò conferma un andamento generale verso un calo d’interesse per questo tipo di fiction non originali, specie in momenti dell’anno spogli di novità.

Sulla stessa linea Italia1 ha optato per la prima puntata di Sarabanda Celebrity, condotto da Enrico Papi. Si tratta della versione vip della celebre gara musicale basata sulla memoria e sulla cultura musicale italiana. Il format, pur popolare in passato, nella sua nuova edizione con volti noti non ha saputo raccogliere un grande seguito. Le dinamiche della gara e la formula poco rinnovata hanno limitato l’appeal verso il pubblico, che sembrava cercare qualcosa di più originale. Nonostante la presenza di una conduzione esperta e scorrevole come quella di Papi, l’evento non ha sfondato negli ascolti domenicali.

Le difficoltà nelle nuove proposte

L’assenza di grande seguito per queste proposte sottolinea come, nel periodo estivo, il pubblico televisivo preferisca soluzioni consolidate rispetto alle novità poco innovative.

L’andamento generale degli ascolti tv nella prima domenica con palinsesto ridotto

Il 25 maggio è stata una domenica che ha mostrato come il pubblico al momento preferisca seguire contenuti già noti e confermati, piuttosto che lanciarsi su nuove proposte. Il palinsesto appare riempito principalmente da repliche, una scelta che riflette la stagione televisiva in calo verso i mesi estivi. Rai1 e Canale5 si sono posizionate con offerte orientate a diverse fasce di spettatori, ma solo la prima ha raccolto risultati degni di nota.

Programmazione e preferenze di pubblico

La situazione racconta molto della programmazione televisiva italiana nel primo scorcio del 2025. Senza sorprese e con pochi investimenti su nuove produzioni in tarda primavera, i canali più seguiti spingono su contenuti collaudati. Il risultato è una serata con ascolti piuttosto statici, che premiano la fiction di alto profilo e lasciano poco spazio alle novità. Gli spettatori si dividono tra chi cerca intrattenimento leggero e chi è legato ai personaggi delle storie riproposte, come Lolita Lobosco.

Questa dinamica riflette anche i gusti e le abitudini dei telespettatori italiani nel periodo di transizione tra la stagione televisiva attiva e il periodo estivo. Gli attori della tv si preparano a una fase di programmazione più scarna, con poche nuove uscite e un ritorno alle repliche e ai “best of” come norma. Al momento, la fiction con Luisa Ranieri resta il nome più solido in grado di richiamare un pubblico vasto e diversificato.