Domenica 18 maggio 2025 tutte le partite di serie a alle 20:45 con finale di amici e che tempo che fa in tv
Domenica 18 maggio 2025, la serie A si gioca in contemporanea alle 20:45, mentre Canale 5 trasmette la finale di Amici e Rai 3 chiude con Che tempo che fa.

Domenica 18 maggio 2025 serata ricca con la penultima giornata di Serie A, la finale di Amici su Canale 5, l’ultima puntata di Che tempo che fa su Rai 3 e uno speciale di Porta a Porta su Rai 1 dedicato all’intronizzazione di Papa Leone XIV. - Unita.tv
Domenica 18 maggio 2025 si preparano serate fitte di eventi importanti tra sport e televisione. La penultima giornata della serie a si giocherà con tutte le partite in contemporanea alle 20:45, mentre su canale 5 seguirà la finale del talent show amici e su rai 3 Fabio Fazio chiuderà la stagione con la sua trasmissione che tempo che fa. Rai 1 offrirà uno speciale di porta a porta dedicato all’intronizzazione di papa leone XIV, segnando un appuntamento di spessore per la comunità cattolica italiana.
La serie a si gioca tutta domenica sera 18 maggio alle 20:45
La 37ª giornata di serie a si disputa tutta insieme domenica sera, una decisione che non si vedeva da tempo e che serve a mettere ordine in una fase di campionato ricca di tensioni. Alle 20:45 si sfideranno squadre coinvolte in lotte decisive per scudetto, qualificazioni europee e salvezza. La lega calcio ha scelto questa formula per evitare anticipi e posticipi e garantire a tutti le stesse condizioni emotive e tattiche. L’unica eccezione è la partita Genoa-Atalanta, fissata sabato 17 maggio alle 20:45.
Le partite in programma domenica
Le partite in programma domenica sono dieci, tutte imprevedibili per il destino delle squadre coinvolte: Cagliari-Venezia, Fiorentina-Bologna, Inter-Lazio, Juventus-Udinese, Lecce-Torino, Monza-Empoli, Parma-Napoli, Roma-Milan, Verona-Como. La scelta degli orari concentra l’attenzione di appassionati e media su una serata intensa, che potrebbe modificare gli equilibri in chiave campionato e coppe europee.
Leggi anche:
DAZN, piattaforma di streaming che detiene i diritti per la trasmissione, affronta un test di carico importante. Negli anni scorsi sono stati segnalati problemi di sovraccarico durante partite cruciali con migliaia di accessi simultanei, ma l’attesa è alta per vedere se la piattaforma reggerà al flusso di utenti previsto. Si conferma il trend che vede le partite di serie a spostarsi sempre più verso la fascia serale, per favorire prime time più appetibili e un pubblico più ampio.
Amici e che tempo che fa chiudono le stagioni televisive con la nuova collocazione
Nella serata di domenica 18 maggio, canale 5 trasmetterà in diretta la finale di amici, evitando così la scomoda sovrapposizione con l’eurovision, che ha monopolizzato sabato sera su rai 1. Lo show di Maria De Filippi occupa così un posto di rilievo nel palinsesto e ridimensiona la programmazione di altre reti. Lo show dei record, ad esempio, perde ancora lo spazio serale per lasciare campo al talent.
Che tempo che fa e amici in contemporanea
Su rai 3, sempre di domenica e in contemporanea, Fabio Fazio concluderà la sua stagione con l’ultima puntata di che tempo che fa. La trasmissione, diventata un appuntamento fisso per il pubblico curioso di attualità e cultura, saluta momentaneamente il suo pubblico nell’attesa di riprendere in autunno o in altra occasione. La chiusura alla stessa ora di amici non è casuale; riflette la sfida tra intrattenimento musicale e talk show di approfondimento nel cuore della prima serata.
Rai 1 e la scelta per uno speciale porta a porta sull’elezione di papa leone XIV
A differenza delle precedenti domeniche, rai 1 rinuncia alle repliche della serie Lolita Lobosco, che peraltro ha ottenuto uno share soddisfacente la domenica precedente sfiorando il 20%. Per lasciare spazio a contenuti più attinenti a eventi attuali e storici, viene programmato uno speciale di porta a porta curato da Bruno Vespa.
Lo speciale sarà dedicato all’intronizzazione di papa leone XIV, evento importante per la chiesa cattolica di cui si celebra il significato e le implicazioni per il mondo religioso e non solo. La messa in onda rappresenta un momento di approfondimento unico tramite il racconto e le interviste di Vespa, volto noto del giornalismo italiano. Il programma promette di offrire un quadro chiaro di cosa porta questo nuovo pontificato, proprio nel momento in cui la comunità fedele mostra grande interesse per il passaggio di consegne.
Diversa offerta culturale per rai 1
Con questa programmazione, rai 1 punta su un’offerta culturale alternativa rispetto agli show e allo sport, valorizzando contenuti di rilievo storico e sociale. Tale scelta testimonia la varietà dei gusti del pubblico italiano e l’attenzione dei palinsesti a occasioni di confronto pubblico su temi di ampio respiro.