La produzione della quarta stagione di Doc – Nelle tue mani riparte il 25 agosto 2025, confermando l’ambientazione tra Torino e Roma. La serie, diventata punto di riferimento per il pubblico Rai, prepara nuovi sviluppi narrativi e un cast in parte rinnovato. La messa in onda rimane prevista tra dicembre 2025 e gennaio 2026, con la tradizionale anteprima natalizia. Questo ritorno segna una fase importante per la fiction medicale, attesa da migliaia di fan.
Date e location delle riprese: il set torna in Torino e Roma con fine prevista a febbraio 2026
Le telecamere si accenderanno il 25 agosto 2025, dando il via ufficiale alle riprese della quarta stagione. Il team di produzione ha scelto di mantenere le due città simbolo della serie: Torino ospiterà la maggior parte delle riprese mentre Roma sarà sede delle scene conclusive. Questa scelta conferma la volontà di preservare l’atmosfera tra ospedali e ambienti urbani già apprezzata nelle stagioni precedenti.
Il periodo delle riprese si estenderà fino a febbraio 2026, un arco temporale ampio che garantirà una lavorazione accurata e dettagliata. Il calendario di produzione lascia intendere che, oltre agli esterni e agli ambienti ospedalieri, ci saranno scene importanti da girare in location diverse ma coerenti con la storyline. L’organizzazione ha previsto dunque un piano articolato per gestire tutti i dettagli necessari a realizzare una stagione coerente e coinvolgente.
La tradizione vuole che la nuova stagione venga presentata al pubblico con una anteprima nei giorni delle festività natalizie, in genere il 26 dicembre. Quel giorno, negli anni passati, è stato registrato sia l’annuncio ufficiale che la prima clip esclusiva della nuova serie. Rai 1 è pronta a riproporre questa strategia, sfruttando il periodo di maggiore ascolto per risvegliare l’interesse degli spettatori.
Intreccio finale della terza stagione: le svolte nel rapporto tra i protagonisti
Il capitolo precedente ha chiuso con una serie di eventi intensi che hanno lasciato i fan con molte domande aperte. Andrea Fanti, interpretato da Luca Argentero, si è scontrato con un segreto doloroso: la natura del rapporto tra Agnese e Bramante. Questa rivelazione ha imposto a Andrea una riflessione profonda sull’affetto e la lealtà, mettendo in crisi la sua stabilità emotiva.
Nel momento più difficile, Andrea si è ritrovato a dover intervenire per salvare proprio Bramante, colpito da una grave encefalite. L’azione non è stata solo un atto di solidarietà, ma ha avuto un impatto sulla vicenda giudiziaria legata a uno scandalo nelle RSA, a cui Bramante è coinvolto. Questa doppia pressione ha portato il medico protagonista a vivere un conflitto interiore intenso.
Parallelamente, Agnese ha dovuto affrontare una ricaduta nella sua malattia, un elemento che ha modificato il loro rapporto e ha spalancato nuovi spazi per lo sviluppo della trama. La dinamica tra i personaggi si è fatta più complessa e ha posto le basi per i cambiamenti che vedremo nella prossima stagione.
Cambiamenti nel cast e ruoli chiave: Andrea Fanti lascia il ruolo di primario
La quarta stagione segna una svolta nei ruoli dei personaggi principali. Andrea Fanti rinuncia al suo incarico di primario, una decisione significativa che indica un passaggio a una dimensione più personale. Il suo ritorno sarà meno centrato sull’attività ospedaliera e più legato alla vicenda privata, soprattutto il legame con Agnese.
Intanto il Policlinico Ambrosiano prende una nuova fisionomia. Al comando del team medico subentra Giulia Giordano, interpretata da Matilde Gioli. Il personaggio si prepara a diventare il punto di riferimento della struttura, portando nuovi metodi e dinamiche professionali. Le trame ruoteranno intorno a lei, affiancata da colleghi come Enrico Sandri e Teresa Maraldi .
La presenza di nuovi specializzandi introduce un elemento inedito, con scontri e alleanze che daranno vita a nuove linee narrative. Questi ingressi freschi promettono di modificare gli equilibri già noti, creando spazio per storie d’amore complicate, sfide mediche e ritorni inattesi. La trama resta coperta da un velo di segretezza, ma si profilano cambiamenti significativi.
Anticipazioni sui temi e la struttura narrativa della quarta stagione
Anche se i dettagli sullo sviluppo della trama sono ancora riservati, le prime informazioni coprono alcuni punti fondamentali. La stagione sembra affrontare un passaggio delicato, concentrandosi su crisi personali e rivisitazioni di rapporti affettivi. Le nuove dinamiche tra i protagonisti riflettono anche il rinnovamento professionale all’interno del Policlinico.
Le storie d’amore saranno messe a dura prova, con intrecci emotivi legati alle vicende mediche e personali. Casi clinici continueranno a scandire il ritmo degli episodi, offrendo al pubblico momenti di tensione e riflessione sui temi di salute e morale. L’equilibrio tra dimensione privata e lavoro resta il fil rouge della narrazione.
Il cast resta unito da solide interpretazioni, ma si apre spazio a personaggi che porteranno scompiglio o svolte inattese. La serie conferma quindi la sua formula che fonde dramma medico e vita di ciascuno, con attenzione alle sfide umane oltre che professionali. Appuntamento quindi in autunno e inverno 2025-2026 per scoprire come si evolveranno le vicende nel Policlinico Ambrosiano.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Davide Galli