Devil in Disguise: la caccia al serial killer John Wayne Gacy torna in tv

John Wayne Gacy, il serial killer torna al centro dell’attenzione televisiva. - Unita.tv

Luca Moretti

26 Agosto 2025

La nuova serie tv Devil in Disguise racconta la vera storia dietro le indagini sul serial killer John Wayne Gacy. Prodotta da Peacock, la serie segue il detective Rafael Tovar nel suo tentativo di raccogliere le prove decisive per inchiodare uno degli assassini più spietati degli Stati Uniti negli anni ’70. La trama ricostruisce la scoperta dei corpi delle vittime e le difficoltà affrontate dagli investigatori per portare Gacy davanti alla giustizia.

John Wayne Gacy, il volto nascosto di un mostro

Tra il 1972 e il 1978, John Wayne Gacy ha rapito, ucciso e seppellito almeno 33 giovani uomini sotto la sua casa in Illinois. Ma dietro questa terribile realtà si nascondeva una doppia vita. Gacy era benvoluto in comunità, impegnato nel volontariato e noto per esibirsi come clown in eventi per bambini malati. Questo suo ruolo pubblico gli permetteva di sfuggire ai sospetti e agire indisturbato per anni.

La serie si basa sui fatti noti, ma nuove ricerche suggeriscono che le vittime potrebbero essere più di 33. Il punto di forza della narrazione è proprio il contrasto tra la facciata di uomo rispettabile e la realtà criminale nascosta, che rende il caso uno dei più inquietanti nella storia criminale americana.

Il detective Rafael Tovar al centro delle indagini

Devil in Disguise mette in luce il lavoro del detective Rafael Tovar, interpretato da Gabriel Luna. Nel racconto, Tovar scopre i corpi sepolti sotto la casa di Gacy, interpretato da Michael Chernus, ma fatica a trovare prove solide per incastrarlo. Il detective deve scavare tra gli indizi per riuscire a far condannare l’assassino.

Nella realtà, Tovar è un ex investigatore privato che ha approfondito il caso, portando alla luce nuove informazioni e ampliando la conoscenza su Gacy. La serie rende giustizia a questo lato meno conosciuto dell’indagine, mostrando le difficoltà e le resistenze che si incontrano anche quando la verità sembra ovvia.

La voce dei familiari e il racconto della tragedia

Nel cast ci sono anche Greg Bryk e Marin Ireland nei panni di Harold ed Elizabeth Piest, genitori di Robert Piest, un ragazzo scomparso che ha fatto scattare le indagini su Gacy. La loro storia si intreccia con quella delle vittime e delle autorità, aggiungendo un livello di profondità al racconto.

Devil in Disguise esplora il dolore e la determinazione di chi ha perso i propri cari e di chi ha lottato per ottenere giustizia. La narrazione segue gli eventi dal 1972 al 1978, mostrando il crescente allarme sociale e la pressione sulle forze dell’ordine per risolvere un caso che aveva sconvolto la comunità.

Dietro le quinte: i creatori della serie

La serie è firmata da Patrick Macmanus, che ha scritto la sceneggiatura e ne è produttore esecutivo insieme a Noah Oppenheim e Liz Cole di NBC News Studios, oltre ai produttori Ashley Michel Hoban, Ahmadu Garba e Kelly Funke di Littleton Road Productions. Il progetto nasce da una docuserie di NBC News, con l’obiettivo di raccontare in modo dettagliato e drammatico questo oscuro capitolo della cronaca americana.

L’approccio punta su testimonianze reali e ricostruzioni accurate, evitando toni sensazionalistici e concentrandosi invece sulle difficoltà investigative e sull’impatto umano del crimine. L’arrivo su Peacock offre l’opportunità di far conoscere una vicenda complessa, mettendo in primo piano sia il lavoro della polizia che il dolore delle famiglie delle vittime.

Le riprese e la sceneggiatura vogliono restituire il peso delle indagini, mettendo in luce il metodo e la tenacia necessari per portare un uomo come Gacy davanti alla legge, anche quando le prove dirette mancavano all’inizio. Devil in Disguise promette così di raccontare non solo la cronaca nera, ma anche il lato umano di una storia che ha segnato profondamente gli Stati Uniti negli anni ’70.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Luca Moretti