Home Denzel washington, Robert pattinson e Daisy edgar-jones nel thriller here comes the flood di Fernando meirelles per Netflix

Denzel washington, Robert pattinson e Daisy edgar-jones nel thriller here comes the flood di Fernando meirelles per Netflix

Netflix presenta “here comes the flood”, un thriller diretto da Fernando Meirelles con Denzel Washington, Robert Pattinson e Daisy Edgar-Jones, che esplora dinamiche psicologiche in storie di rapina.

Denzel_washington%2C_Robert_patt

Netflix presenta il thriller "Here Comes the Flood", diretto da Fernando Meirelles e con un cast stellare composto da Denzel Washington, Robert Pattinson e Daisy Edgar-Jones. La pellicola promette una trama intricata e psicologicamente intensa, incentrata su una rapina ricca di inganni e tradimenti. - Unita.tv

Netflix ha annunciato il nuovo thriller dal titolo here comes the flood, un progetto che vedrà alla regia Fernando meirelles, noto per il film i due papi, e a cui parteciperà un cast di primo piano formato da denzel washington, robert pattinson e daisy edgar-jones. L’attesa è già alta per questa pellicola che promette di rivisitare il genere della rapina con una storia complessa e intrecciata.

Il ruolo di fernando meirelles e il lavoro della produzione

Fernando meirelles guiderà il progetto come regista e sarà anche produttore insieme a simon kinberg, audrey chon per genre films e samson mucke. Meirelles porta con sé l’esperienza accumulata in film intensi e suggestivi, tra cui la sua candidatura all’oscar con il lavoro su i due papi per netflix. La sua visione dovrebbe contribuire a dare allo script un ritmo serrato e una qualità visiva capace di catturare l’attenzione dalle prime scene fino alla risoluzione della storia.

Nel gruppo di produzione si notano figure consolidate nel cinema internazionale. Simon kinberg, oltre a scrivere, si occuperà anche della produzione. Audrey chon e samson mucke saranno invece i referenti della casa di produzione genre films, specializzata in storie con trame articolate e spesso dal tono cupo. La collaborazione tra questo team suggerisce una pellicola che punterà molto sul realismo e sulle sfumature nelle relazioni tra i personaggi, piuttosto che su effetti spettacolari. Il lavoro sul set si prevede intenso, soprattutto per la complessità delle dinamiche narrate.

Trama e origine del thriller here comes the flood

Here comes the flood nasce dalla penna di simon kinberg, sceneggiatore conosciuto per mr. & mrs. smith, e si presenta come un thriller fuori dagli schemi sul tema delle rapine. La trama ruota attorno a tre figure chiave: una guardia di sicurezza bancaria, un impiegato alla cassa e un esperto di rapine, tutti coinvolti in un gioco pericoloso, fatto di trappole e doppi giochi. La storia si preannuncia intricatissima, con continui scambi di alleanze e tradimenti che metteranno alla prova i protagonisti. Per il momento, però, non sono stati rivelati altri dettagli specifici o nomi aggiuntivi nel cast che potrebbe arricchire ulteriormente la vicenda.

Questa nuova narrazione punta a ripensare il classico schema della rapina, abbandonando il semplice colpo per esplorare dinamiche psicologiche e intrecci moralmente ambigui. Lo scenario sembra ambientato nell’ambiente teso e claustrofobico di una banca, una scelta che aumenta la sensazione di pericolo e tensione costante. I ruoli diversi, dalla guardia al cassiere fino al pianificatore della rapina, spingono a immaginare una trama costruita su punti di vista differenti, in grado di generare suspense e sorprese fino all’ultimo momento.

Robert pattinson e daisy edgar-jones tra festival e prossimi film

Robert pattinson, altro nome di spicco nel cast, si presenta con una carriera in crescita che lo vede protagonista in diversi film attesi. Recentemente è stato al festival di cannes con die, my love diretto da lynne ramsay, e parallelamente ha ruoli in produzione come the odyssey di christopher nolan e the drama di kristoffer borgli. L’attore, noto anche per il ruolo di bruce wayne in the batman, tornerà presto a vestire i panni dell’eroe dc nel sequel prodotto da dc studios e warner bros sotto la regia di matt reeves.

Daisy edgar-jones è invece reduce da recenti ruoli di rilievo, tra cui on swift horses, e si prepara a girare a place in hell con michelle williams. La sua presenza nel cast di here comes the flood aggiunge un tocco di freschezza e varietà al gruppo. Edgar-jones è conosciuta per interpretazioni intense e capaci di coinvolgere dal punto di vista emotivo. Nel nuovo thriller potrebbe essere chiamata a incarnare personaggi coinvolti profondamente nelle intricate trame di inganni e tradimenti.

Denzel washington e i prossimi impegni cinematografici

Denzel washington torna in scena con un ruolo che promette di essere centrale in here comes the flood. L’attore, reduce da successi come il film il gladiatore, ha già in programma un altro importante progetto negli Stati Uniti: highest 2 lowest, diretto da spike lee e uscirà nelle sale americane ad agosto. Washington continua quindi a scegliere ruoli che mettono in luce la sua capacità di interpretare personaggi intensi, spesso con un forte interiore conflitto.

La sua partecipazione a here comes the flood conferma la sua volontà di cimentarsi con thriller psicologici, dove l’interpretazione deve bilanciare azione e introspezione. Nel film di fernando meirelles sarà interessante vedere come si inserirà nel gioco di truffe e doppi giochi, portando la sua presenza scenica a influenzare lo sviluppo della narrazione. La preparazione per questo ruolo è stata mantenuta segreta, ma sicuramente il lavoro si focalizzerà molto su gesti e sguardi che tradiscono nervosismo e inganno.