Il nuovo film di Demon Slayer continua a segnare record senza precedenti nei cinema del Giappone. Il capitolo intitolato Il Castello dell’Infinito, primo episodio di una trilogia, ha ottenuto un risultato eccezionale in termini di pubblico e incassi durante le prime giornate di proiezione. L’animazione giapponese conserva il suo forte appeal, consolidando il franchise come uno dei più seguiti nel mercato cinematografico asiatico e destando attesa anche tra gli spettatori europei per l’imminente uscita italiana.
Nuovi record di pubblico e incasso sfondano i limiti del box office giapponese
Nel fine settimana d’esordio, dal venerdì alla domenica, Il Castello dell’Infinito ha raccolto oltre 3,8 milioni di spettatori nelle sale nipponiche, generando un incasso vicino a 37,5 milioni di dollari. Nel corso dei primi quattro giorni di programmazione, la cifra totale degli ingressi ha superato i 5 milioni e mezzo, portando i ricavi a quasi 50 milioni di dollari. Questi risultati rappresentano un punto di riferimento per l’industria cinematografica del paese, confermando il titolo come uno dei più performanti del 2026.
Il singolo giorno di debutto ha fatto registrare un incasso di 11,1 milioni di dollari, superato poi da una domenica da 13,8 milioni. La presenza nei cinema IMAX ha inoltre contribuito con guadagni intorno ai 3 milioni di dollari, confermando l’interesse anche per le esperienze di visione premium. Rispetto al precedente record detenuto da Demon Slayer: the Movie – Il treno Mugen, che nel 2020 aveva totalizzato mezzo miliardo di dollari, questa nuova uscita continua a spingere il franchising verso traguardi importanti.
Trama di il castello dell’infinito: la lotta finale nella fortezza dei demoni
La storia si concentra su Tanjiro Kamado e i suoi alleati all’interno della Demon Slayer Corps. Dopo aver vissuto la trasformazione della sorella Nezuko in demone, Tanjiro ha intrapreso una battaglia per proteggere l’umanità da queste creature. Nel nuovo film, il gruppo si ritrova coinvolto in un momento cruciale: mentre gli Hashira, i cacciatori d’élite, affrontano un duro allenamento, Muzan Kibutsuji irrompe alla dimora degli Ubuyashiki, con l’obiettivo di colpire il comando della Demon Slayer Corps.
Tanjiro e gli Hashira si precipitano al quartier generale ma cadono in un’imboscata che li trasporta in un luogo noto come Infinity Castle, la roccaforte dei demoni. Qui si apre l’episodio dello scontro definitivo, una battaglia intensa e decisiva tra le forze umane e quelle demoniache. La tensione cresce mentre i protagonisti dovranno affrontare nemici potenti in un contesto che mette alla prova coraggio e determinazione.
La regia di Haruo Sotozaki e l’arrivo del film nei cinema italiani
Il Castello dell’Infinito è diretto da Haruo Sotozaki, che ha contribuito in modo significativo alla narrazione e allo stile visivo del segmento animato. La scelta del regista ha mantenuto quel mix di azione e tensione che ha caratterizzato la serie tv e i film precedenti. L’uscita italiana è prevista per l’11 settembre grazie a Eagle Pictures, offrendo così al pubblico europeo l’opportunità di scoprire la nuova fase del racconto.
Il film si presenta come una pietra miliare per i fan della serie, con sequenze animate che evidenziano combattimenti dettagliati e momenti di forte emozione. La cura nella resa grafica e sonora è stata premiata dal successo in patria, anticipando una risposta simile in altri mercati internazionali dove Demon Slayer continua a ottenere ascolti e vendite notevoli. Il Castello dell’Infinito apre così una trilogia che segnerà il percorso finale di una saga amata ormai da milioni di spettatori nel mondo.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Serena Fontana