Debutta nei cinema italiani “Cloud”: il thriller di Kiyoshi Kurosawa candidato agli Oscar 2025
Il 17 aprile 2025 arriva nelle sale italiane “Cloud”, il tecno-thriller di Kiyoshi Kurosawa, che esplora solitudine e dipendenza dalla tecnologia attraverso la storia inquietante di Ryosuke Yoshii.

Debutta nei cinema italiani "Cloud": il thriller di Kiyoshi Kurosawa candidato agli Oscar 2025 - unita.tv
Il 17 aprile 2025 segnerà l’arrivo nelle sale italiane di “Cloud“, il nuovo film del regista giapponese Kiyoshi Kurosawa, già presentato con successo ai festival di Venezia e Toronto. Questo tecno-thriller, che ha ricevuto la nomination come miglior film internazionale agli Oscar 2025, affronta tematiche attuali legate alla solitudine e alla dipendenza dalla tecnologia, offrendo uno sguardo inquietante sulla società moderna. In questo articolo, esploreremo i dettagli del film, la trama e le dichiarazioni del regista.
Un’opera attesa: il ritorno di Kiyoshi Kurosawa
Kiyoshi Kurosawa è un nome di riferimento nel panorama del cinema giapponese contemporaneo, noto per la sua capacità di esplorare l’animo umano attraverso storie che vanno oltre il semplice intrattenimento. “Cloud” è stato realizzato in un periodo creativo particolarmente intenso per il regista, che ha anche prodotto il corto “Chimes” e il remake francese “Le Chemin du serpent“. Questo nuovo lavoro si inserisce perfettamente nel suo repertorio, affrontando questioni di grande rilevanza sociale.
Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Festival di Venezia, dove ha suscitato l’interesse della critica e del pubblico. Successivamente, ha fatto tappa al Festival di Toronto, consolidando la sua reputazione come uno dei film più attesi dell’anno. La distribuzione nelle sale italiane è affidata a Filmclub Distribuzione, in collaborazione con Rarovideo Channel, e sarà disponibile sia in versione originale sottotitolata che doppiata.
Leggi anche:
La trama di “Cloud“: un viaggio nell’oscurità della modernità
“Cloud” racconta la storia di Ryosuke Yoshii, interpretato da Masaki Suda, un operaio che cerca di arrotondare il suo stipendio rivendendo vari oggetti online. La sua attività, inizialmente redditizia, lo porta a lasciare il lavoro e a trasferirsi in una casa isolata vicino a un lago, dove spera di costruire una nuova vita con la sua ragazza, Akiko, interpretata da Kotone Furukawa. Tuttavia, la sua esistenza tranquilla viene presto sconvolta da una serie di eventi inquietanti.
Yoshii, attratto dalla possibilità di guadagni facili, si ritrova coinvolto in una spirale di violenza e mistero. La sua vita si trasforma in un incubo quando la linea tra realtà e illusione inizia a sfumare. Gli incidenti inquietanti, come veicoli sospetti e presenze maligne online, lo portano a confrontarsi con le conseguenze delle sue azioni. La trama si sviluppa in un contesto di crescente tensione, mettendo in luce le fragilità e le paure dell’individuo nella società contemporanea.
Tematiche contemporanee: il messaggio di Kiyoshi Kurosawa
Kiyoshi Kurosawa ha dichiarato che “Cloud” nasce dall’osservazione di episodi di violenza che si verificano nel Giappone moderno, spesso senza apparente motivo. Il regista ha voluto esplorare come piccoli rancori e frustrazioni possano accumularsi e ingigantirsi attraverso l’uso di internet, creando un terreno fertile per il conflitto. Il protagonista, un uomo mediocre, cerca di ottenere vantaggi sugli altri attraverso maneggi discutibili, attirando l’ira di chi lo circonda.
Il film non si limita a essere un semplice thriller d’azione, ma si addentra in una riflessione profonda sulla natura umana e sulle dinamiche sociali. Kurosawa ha voluto rappresentare la battaglia mortale del protagonista come una metafora delle guerre moderne, dove profitto e vendetta si intrecciano, portando a atti di violenza inarrestabili. La complessità del personaggio di Yoshii, interpretato con maestria da Masaki Suda, è un elemento centrale che arricchisce la narrazione.
Un film da non perdere: “Cloud” nelle sale italiane
“Cloud” si preannuncia come un’opera imperdibile per gli amanti del cinema e per chi è interessato a tematiche sociali attuali. La data di uscita, fissata per il 17 aprile 2025, offre l’opportunità di scoprire un film che non solo intrattiene, ma invita anche a riflettere sulle sfide della vita moderna. Con una trama avvincente e un messaggio profondo, il film di Kiyoshi Kurosawa rappresenta un’importante aggiunta al panorama cinematografico internazionale.