Home Dean deblois svela le preoccupazioni per il remake live action di dragon trainer in uscita il 13 giugno

Dean deblois svela le preoccupazioni per il remake live action di dragon trainer in uscita il 13 giugno

Dean Deblois presenta il remake live action di Dragon Trainer, in uscita il 13 giugno, affrontando le sfide di adattare un classico animato per un pubblico moderno e nostalgico.

Dean_deblois_svela_le_preoccup

Il regista Dean Deblois presenta il remake live action di "Dragon Trainer", in uscita il 13 giugno, ampliando la storia originale con nuovi dettagli e un cast giovane, tra cui Nico Parker e Mason Thames, puntando a conquistare sia i fan storici sia un nuovo pubblico. - Unita.tv

Il regista dean deblois, noto per aver diretto la trilogia animata di dragon trainer, torna a occuparsi del franchise con un remake live action del primo film. La pellicola, attesa il 13 giugno nelle sale italiane, ha sollevato ansie nel regista riguardo alla reazione degli appassionati, da sempre legati alla versione animata. La prima proiezione pubblica ha messo in luce le sfide di tradurre un’icona dell’animazione in un prodotto dal volto più realistico.

La nuova sfida di dean deblois con il remake live action di dragon trainer

Dean deblois si presenta al CinemaCon e al parco Epic Universe di Universal portando la versione live action di dragon trainer, un progetto che mette insieme la nostalgia degli originali con nuove possibilità visive. Nonostante la lunga esperienza con la saga, dean deblois ha ammesso che mostrare per la prima volta il film a un pubblico è stato motivo di tensione. Era sicuro della qualità del lavoro fatto ma non certo di come gli spettatori, affezionati soprattutto alla versione animata, avrebbero reagito.

La trasformazione di un’opera famosa in un prodotto live action spesso comporta dubbi e rischi. Il regista ha spiegato che la preoccupazione nasce dal fatto che i fan potrebbero chiedersi perché questa trasposizione sia necessaria. Ha ricordato i pensieri più frequenti come “è troppo presto” oppure la convinzione che l’animazione fosse perfetta così com’era. Allo stesso tempo, dean deblois sottolinea la volontà di giustificare l’esistenza del remake ampliando aspetti importanti della storia, dai personaggi alla mitologia che ne fa da cornice.

Modifiche e nuovi elementi introdotti nella versione live action

Dean deblois ha preso la decisione di proporre alcune modifiche e aggiunte nel live action, allo scopo di approfondire i tratti dei protagonisti e rendere l’azione più coinvolgente. L’idea era quella di non limitarsi a trasferire la pellicola animata sul grande schermo con attori in carne e ossa, ma di espandere il racconto. Questo passaggio ha richiesto uno sforzo creativo significativo, bilanciando i richiami al passato con elementi adatti a un pubblico moderno.

In particolare, si è puntato a valorizzare l’identità dei personaggi, dandogli più sfumature e motivazioni esplicite. Anche le scene di combattimento e interazione con i draghi sono state ripensate per sfruttare le tecniche cinematografiche di oggi. C’è stata una cura particolare nella costruzione della mitologia del mondo di Berk, con dettagli visivi e narrativi nuovi rispetto a quelli proposti nell’animazione originale. Questo approccio ha cercato di mostrare che il remake non è solo un rifacimento, ma un arricchimento del racconto.

Anticipazioni e attesa per il secondo capitolo live action di dragon trainer

Il film originale di dragon trainer, uscito nel 2010 e basato sui libri di Cressida Cowell, è stato un successo che ha portato due nomination agli Oscar, tra cui miglior film d’animazione nel 2011. Dopo oltre un decennio, questo remake live action tenta di riproporre quella magia a un pubblico nuovo, senza perdere chi ha amato la storia fin dall’inizio.

Negli ultimi mesi sono emerse indiscrezioni che un secondo film live action sia già in preparazione, a conferma della fiducia nel progetto. Questo lascia intendere che i produttori puntano a una nuova saga cinematografica che possa affiancare o sostituire la trilogia animata. Il debutto del primo remake si rivelerà dunque decisivo per capire se questa nuova strada raccoglierà il favore degli spettatori o se si confermerà come una versione di nicchia.

Il cast scelto per interpretare i protagonisti nella versione nuova di dragon trainer

Tra i protagonisti della pellicola figurano Nico Parker e Mason Thames, scelti rispettivamente per i ruoli di personaggi chiave del franchise. Il casting ha privilegiato giovani talenti capaci di dare corpo e intensità ai personaggi già ben noti ai fan. Mason Thames, in particolare, è apparso in diverse scene che mostrano la sua capacità di immedesimarsi nel ruolo con naturalezza.

La scelta degli interpreti ha influenzato la possibilità di rendere credibile la storia in un contesto live action, mantenendo il tono di avventura e di legame tra esseri umani e draghi che ha fatto la fortuna del marchio. I protagonisti sono apparsi finora ben integrati nelle ambientazioni ricostruite e nelle sequenze d’azione che caratterizzano il film. Questo contribuisce a creare un’esperienza immersiva anche per chi non conosce i film animati.

Il successo del film dipenderà molto dalla capacità degli attori di trasmettere le emozioni e la crescita dei loro personaggi. Nico Parker e Mason Thames si trovano quindi al centro di un progetto che punta a conquistare due generazioni diverse, quelle che videro il primo film e quelle che si affacciano ora alla saga.