Il nuovo film di blade con Mahershala Ali ha attraversato numerose difficoltà nel suo percorso di produzione, tanto da suscitare dubbi e ritardi continui. David S. Goyer, autore della trilogia originale con Wesley Snipes, ha espresso la sua disponibilità a tornare a collaborare con i Marvel Studios per contribuire a sbloccare il progetto. Andiamo a vedere cosa ha raccontato e quali sono le tappe più significative di questa produzione travagliata.
David s. goyer e il suo ruolo nel passato di blade
David S. Goyer ha firmato la sceneggiatura dei tre film della trilogia blade, usciti all’inizio degli anni 2000 e diventati un punto di riferimento per i fan del cacciatore di vampiri. Oltre a scrivere, ha diretto il terzo capitolo, blade: trinity, uscito nel 2004. Goyer si è sempre detto legato al personaggio e, nell’intervista rilasciata a ScreenRant, ha confermato il suo interesse a tornare a lavorare su blade, qualora i Marvel Studios lo chiamassero.
Ha spiegato di aver seguito da distante gli sviluppi del remake con Ali e di non capire il motivo dei ritardi. La sua esperienza con il personaggio lo rende uno dei nomi più indicati per raccogliere la sfida. In effetti, è raro che un autore con un legame così stretto con una saga ritorni così apertamente a offrire il proprio contributo in un reboot.
Leggi anche:
I problemi dietro il film blade con mahershala ali
Blade, annunciato per la prima volta nel luglio 2019, ha avuto uno sviluppo a singhiozzo. Il progetto ha subito numerosi cambi di sceneggiatori e registi, rallentando la produzione fino a introdurre alcune incertezze rispetto alla data di uscita.
Bassam Tariq fu il primo regista scelto, ma lasciò la regia nel settembre 2022, poco prima dell’inizio delle riprese. Dopo di lui, altri nomi si sono alternati tra sceneggiatori, come Stacy Osei-Kuffour, nota per Watchmen, e Michael Starrbury. Più di recente, anche Yann Demange, regista di Lovecraft Country, è uscito dal progetto nel giugno 2024.
Questo susseguirsi di cambiamenti ha fatto sì che la produzione diventasse instabile. Fan e addetti ai lavori si chiedono se la pellicola possa davvero vedere la luce in tempi brevi, considerando il peso che il personaggio ha nel mondo fumettistico e cinematografico.
La strategia dei marvel studios sul rilancio di blade
Kevin Feige, presidente dei Marvel Studios, ha più volte sottolineato la volontà di non correre con l’uscita del film. Durante il press tour di Deadpool & Wolverine nel 2024, ha dichiarato che il focus principale dello studio in questi anni è stato quello di realizzare un prodotto solido e fedele al personaggio.
La decisione di non affrettare i tempi nasce dalla volontà di evitare frettolose produzioni che potrebbero scontentare il pubblico o non rispettare le aspettative legate a blade, vero e proprio cult degli anni 2000. Feige appare dunque concentrato nel portare avanti il progetto con calma, nonostante le pressioni di un mercato sempre più competitivo.
Una possibile spinta dal ritorno di david s. goyer
La situazione resta incerta, ma la disponibilità di Goyer potrebbe dare una spinta decisiva alla produzione. Il suo ritorno, se confermato, porterebbe un collante tra passato e futuro del personaggio, assicurando una continuità narrativa ma anche un approccio più maturo, basato su chi conosce bene il materiale originale.