La notte dei David di Donatello 2025 si avvicina. Il 7 maggio, dal celebre teatro 5 di Cinecittà a Roma, andrà in onda la diretta tv della premiazione più attesa per il cinema italiano. Rai 1 trasmetterà l’evento in prima serata portando sugli schermi il meglio della produzione nazionale, con tanti protagonisti del cinema presenti in sala per la festa dei riconoscimenti che ogni anno celebra le opere e gli artisti più significativi. Elena Sofia Ricci e Mika guideranno la serata, accompagnati da ospiti di rilievo che promettono un mix di spettacolo, emozioni e grande cinema.
La cerimonia dal teatro 5 di cinecittà, cuore pulsante del cinema italiano
Il teatro 5 di Cinecittà, scenario della serata, è un luogo iconico per la storia del cinema italiano. Qui Federico Fellini ha girato alcune delle sue opere più celebri. La scelta di questo spazio per la premiazione sottolinea l’importanza del legame tra passato e presente del cinema nazionale. In questa cornice vengono assegnati 21 premi nelle categorie principali, che spaziano dal miglior film alla regia, passando per premi tecnici come scenografia, montaggio e suono fino alle performance di attori e attrici protagonisti e non protagonisti.
Riconoscimenti speciali e categorie particolari
La serata prevede anche riconoscimenti speciali. Tra questi, il David Cecilia Mangini per il miglior documentario, scelto da una commissione di esperti attenta a selezionare le opere più valide tra le quindici preselezionate. Si aggiungono il David Giovani, rivolto a un film italiano che affronta temi rilevanti per le nuove generazioni, e il David per il miglior cortometraggio, assegnato da una giuria dedicata nominata dal presidente.
Leggi anche:
I premi speciali e i film stranieri protagonisti oltre al cinema italiano
Accanto ai riconoscimenti italiani, il David per il cinema internazionale sarà consegnato al miglior film straniero distribuito in Italia. Quest’anno il premio è andato ad Anora di Sean Baker, opera che ha riscosso particolare attenzione tra le proposte straniere. Il David dello Spettatore, attribuito al film italiano con il maggior numero di spettatori nelle sale fino al 28 febbraio 2025, è stato assegnato a Diamanti di Ferzan Ozpetek, confermando il legame tra pubblico e cinema di qualità.
Sono previsti anche David Speciali per meriti particolari: quest’anno saranno consegnati a Timothée Chalamet e Ornella Muti. Il David alla Carriera andrà a Pupi Avati, riconoscendo il contributo di uno dei grandi maestri del cinema italiano. Infine, il Premio Speciale Cinecittà David 70 sarà consegnato a Giuseppe Tornatore, per celebrare una carriera legata alla storia della settima arte del nostro Paese.
I favoriti e le maggiori candidature per i david di donatello 2025
Tra le pellicole più nominate emergono due titoli con 15 candidature ciascuno: Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre e Parthenope di Paolo Sorrentino. Seguono da vicino L’arte della gioia di Valeria Golino e Vermiglio di Maura Delpero che hanno raccolto 14 nomination. Sorprende anche Gloria! di Margherita Vicario con 9 candidature, risultato significativo soprattutto considerando che si tratta del suo esordio alla regia.
Varietà e qualità nella produzione 2024
Le candidature spaziano nei vari ambiti del cinema, mettendo in evidenza la qualità della produzione 2024 che verrà celebrata durante la cerimonia. Le scelte della giuria riflettono prodotti artistici molto differenti per stile e contenuto, segno di una scena cinematografica che si mantiene variegata e complessa.
Come seguire la cerimonia in tv e streaming con diretta radio
La serata dei David di Donatello 2025 sarà trasmessa su Rai 1 a partire dalle 21.40 circa e sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay. Il pubblico potrà assistere alla diretta anche su Rai4K e sul canale 210 di Tivùsat. Parallelamente, Rai Radio2 seguirà l’evento con la conduzione di Carolina Di Domenico, per offrire una copertura completa anche ai radioascoltatori.
RaiPlay proporrà in diretta aggiornamenti in tempo reale dalla serata, con clip e momenti salienti condivisi sin dall’inizio. Inoltre chi volesse potrà trovare sulla piattaforma una selezione di film premiati nelle passate edizioni, permettendo di approfondire la conoscenza del cinema che ha fatto la storia dei David.
L’atmosfera nella capitale si fa intensa, mentre spettatori e addetti ai lavori attendono l’avvio dell’evento che ogni anno si conferma il più importante appuntamento con il cinema nazionale. Una lunga notte per celebrare chi ha contribuito a costruire il racconto filmico italiano recentemente e assistere alla nascita di nuove stelle.