David di Donatello 2025: Berlinguer e Parthenope in testa alle nomination con 15 candidature ciascuno

I David di Donatello 2025 si avvicinano, con “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre e “Parthenope” di Paolo Sorrentino in testa con 15 nomination ciascuno. Cerimonia il 7 maggio su Rai 1.
David di Donatello 2025: Berlinguer e Parthenope in testa alle nomination con 15 candidature ciascuno David di Donatello 2025: Berlinguer e Parthenope in testa alle nomination con 15 candidature ciascuno
David di Donatello 2025: Berlinguer e Parthenope in testa alle nomination con 15 candidature ciascuno - unita.tv

I David di Donatello 2025 si avvicinano, e i riflettori sono puntati su due opere di grande spessore: “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre e “Parthenope” di Paolo Sorrentino. Entrambi i film hanno ottenuto ben 15 nomination, posizionandosi come i principali contendenti per il prestigioso premio. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 maggio, trasmessa in diretta su Rai 1, con la conduzione di Elena Sofia Ricci e Mika.

Le candidature principali

Oltre a “Berlinguer” e “Parthenope”, la competizione per il David al Miglior film si arricchisce di titoli significativi come “Il tempo che ci vuole”, “L’arte della gioia” e “Vermiglio”. Questi ultimi due film hanno ottenuto 14 candidature ciascuno, dimostrando un forte impatto nel panorama cinematografico italiano. La presenza di 24 film in totale tra i nominati evidenzia la varietà e la qualità delle opere presentate quest’anno.

Tra i film esordienti, “Gloria” si distingue con 9 candidature, mentre “Ciao bambino” ha ricevuto 2 nomination. Altri esordi come “I bambini di Gaza”, “Io e il secco” e “Zamora” hanno ottenuto una candidatura ciascuno, segnalando una nuova generazione di cineasti emergenti.

La classifica delle nomination

La classifica dei nominati offre uno spaccato interessante del panorama cinematografico attuale. “Familia” ha ottenuto 8 candidature, mentre “Il tempo che ci vuole” segue con 6. Altri film come “Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta” e “Napoli – New York” si sono distinti con 4 candidature ciascuno. “Campo di battaglia” ha ricevuto 3 nomination, mentre diversi titoli, tra cui “Diamanti”, “Dostoevskij”, “Iddu”, “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, “Ciao bambino” e “Confidenza”, hanno ottenuto 2 candidature.

Particolare attenzione va al David dello Spettatore, che quest’anno è stato assegnato a “Diamanti” di Ferzan Ozpetek, un riconoscimento che sottolinea l’apprezzamento del pubblico per il lavoro del regista.

Un evento da non perdere

La cerimonia di premiazione dei David di Donatello rappresenta un momento cruciale per il cinema italiano, celebrando non solo i film, ma anche i talenti che contribuiscono a rendere la settima arte un’esperienza unica. Con la presenza di nomi di spicco e opere di grande valore, l’evento promette di essere un’occasione imperdibile per gli appassionati di cinema e per tutti coloro che seguono da vicino l’evoluzione della cinematografia nazionale.

Il 7 maggio si avvicina e l’attesa cresce, mentre il pubblico si prepara a scoprire chi porterà a casa i prestigiosi premi.