Daniele doria trionfa ad amici 24 battendo trigno nella finalissima di maggio 2025
Daniele Doria trionfa nella finale di Amici 24, battendo Trigno e conquistando il titolo di vincitore, grazie al sostegno del pubblico e a un percorso ricco di emozioni.

Daniele Doria vince la 24ª edizione di Amici nella categoria ballo, conquistando il pubblico con talento e dedizione, e racconta a Verissimo l’emozione e il valore umano dell’esperienza. - Unita.tv
La ventiquattresima edizione di amici si è conclusa con il successo del giovane ballerino campano daniele doria. Sul palco della finale, andata in onda il 18 maggio 2025 su canale 5, i tre ultimi concorrenti della categoria ballo si sono affrontati fino all’ultimo voto del pubblico. Daniele ha avuto la meglio prima sugli altri ballerini rimasti nella scuola e poi su trigno nella sfida finale, conquistando così il titolo di vincitore. Questa affermazione ha raccolto il consenso della maggior parte dei fan, con una vasta partecipazione alle votazioni via televoto.
La finale di amici 24: eliminazioni e votazioni decisive
Durante la serata conclusiva del talent show, i tre ballerini rimasti in gara si sono esibiti davanti al pubblico e alla giuria. Il primo a lasciare la competizione è stato francesco fasano, seguito da alessia pecchia. Con queste eliminazioni si è definito il podio della categoria ballo: daniele doria, appunto, si è imposto al termine di questo percorso molto seguito. In seguito daniele ha sfidato trigno nella finalissima, ricevendo il sostegno dei telespettatori tramite il televoto. Per votare era sufficiente inviare un sms specificando il nome del concorrente. La vittoria di daniele è stata accolta con entusiasmo sui social network, dove gli spettatori hanno commentato il risultato esprimendo il loro apprezzamento.
Il format di amici, ormai consolidato da anni, punta spesso su duelli diretti per rendere spettacolari i momenti decisivi. L’edizione 2025 non ha fatto eccezione, con un’attenzione particolare al confronto diretto tra i due finalisti. Daniele doria ha ricevuto molti applausi per la qualità tecnica e l’intensità delle sue esibizioni, elementi che hanno giocato un ruolo chiave nell’urto conclusivo.
Leggi anche:
Daniele doria ospite di verissimo racconta l’emozione della finale
Qualche giorno prima della finale, daniele doria è stato ospite di silvia toffanin a verissimo, programma in onda su canale 5. Durante l’intervista il ballerino ha condiviso le sensazioni vissute poco prima della sfida decisiva, rivelando il significato che questa esperienza ha avuto per lui. Ha spiegato di essere molto emozionato, una reazione naturale vista l’importanza del momento. Daniele, all’età di 18 anni, ha vissuto questa partecipazione come qualcosa che ormai sentiva famigliare, dopo aver trascorso mesi intensi dentro la scuola di amici.
Il giovane ha raccontato di aver affrontato il serale paragonandolo a un “mare mosso”, a indicare le difficoltà e le prove affrontate durante il percorso. La conquista della maglia e l’accesso alla finale sono stati, per lui, la realizzazione di un sogno. Daniele ha sottolineato quanto il lavoro duro e la dedizione abbiano portato soddisfazioni e ricordi importanti, che porterà con sé anche dopo la fine del programma.
Durante lo stesso incontro, ha dedicato questo risultato alla sua numerosa famiglia e agli amici, ringraziando tutte le persone care che lo hanno sostenuto. Rivedere le immagini della sua esperienza nella scuola di amici lo ha commosso, arrivando a lacrime di emozione, segno della profonda intensità del momento.
L’importanza del legame con alessia pecchia nella scuola amici
Nel racconto di daniele doria è emerso anche un rapporto particolare con alessia pecchia, una delle sue compagne di viaggio nella scuola. Daniele ha sottolineato quanto alessia lo abbia aiutato e quanto la sua presenza abbia influito positivamente su di lui durante il cammino dentro il programma. Ha spiegato che senza di lei l’esperienza sarebbe stata diversa, evidenziando un legame costruito giorno dopo giorno tra prove, emozioni e ostacoli.
Alessia ha rappresentato per daniele una fonte di positività, un elemento non sempre presente in lui di natura. Questo legame si è tradotto in sostegno reciproco, un fattore che ha influenzato in modo concreto la crescita di entrambi nel contesto competitivo di amici. Non a caso, dopo la sua uscita dalla gara, daniele ha portato avanti quel bagaglio emotivo per superare la finale con uno spirito motivato.
Un luogo di confronto umano e crescita personale
Questa dinamica tra concorrenti sottolinea come oltre alla competizione, amici sia anche un luogo di confronto umano e crescita personale, dove nascono amicizie e rapporti capaci di lasciare il segno, anche oltre la fine del programma stesso.