Il 30 marzo 2025 si avvicina e con esso l’attesissima puntata di “Che tempo che fa“, il popolare talk show condotto da Fabio Fazio. Questa edizione promette di essere particolarmente emozionante, grazie alla presenza di Daniel Craig, l’iconico attore britannico noto per il suo ruolo di James Bond. Craig sarà in studio per presentare il suo ultimo film, “Queer“, diretto dal regista italiano Luca Guadagnino. Gli appassionati di cinema e di interviste di spessore non possono perdere questo appuntamento.
Daniel Craig e il suo nuovo film “Queer”
Daniel Craig, celebre per la sua interpretazione di James Bond, torna a far parlare di sé con “Queer“, un film che ha già suscitato grande interesse. L’opera, basata sul romanzo di William S. Burroughs, è stata presentata in anteprima alla 81esima Mostra del Cinema di Venezia, dove ha ricevuto consensi dalla critica. La trama segue William Lee, un americano che vive in Messico negli anni ’50, alle prese con un amore impossibile e tormentato. Craig ha ricevuto una candidatura ai Golden Globe come Miglior attore in un film drammatico, a testimonianza della qualità della sua performance.
L’attore ha saputo reinventare il personaggio di James Bond, rendendolo più complesso e umano. Dal suo esordio in “Casino Royale” nel 2006 fino all’ultimo capitolo “No Time to Die” del 2021, Craig ha saputo dare una nuova dimensione a 007. Oltre alla saga di Bond, ha interpretato ruoli variegati in film come “Munich” di Steven Spielberg e “Millennium – Uomini che odiano le donne“. Inoltre, il suo personaggio Benoit Blanc nei film “Cena con delitto – Knives Out” e “Glass Onion” ha ulteriormente dimostrato la sua versatilità .
Leggi anche:
Gli altri ospiti della serata
Oltre a Daniel Craig, “Che tempo che fa” del 30 marzo accoglierà anche Antonio Albanese, un attore e comico molto amato dal pubblico italiano. Albanese presenterà il suo primo romanzo, “La strada giovane“, un’opera che unisce la sua abilità narrativa con la sua nota ironia, offrendo una storia intensa e coinvolgente.
Insieme a lui, ci saranno due figure di spicco nel panorama letterario e linguistico italiano: Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi. I due autori discuteranno del loro nuovo libro, “Le parole fanno il solletico“, un’opera che esplora il potere del linguaggio e l’importanza delle parole nella vita quotidiana. Questo scambio promette di essere un momento di grande interesse per gli amanti della letteratura e della linguistica.
Un altro atteso momento della serata sarà la letterina di Luciana Littizzetto, che, tornata in video dopo aver superato una pancreatite acuta, offrirà il suo consueto commento ironico e pungente su politici e personaggi dell’attualità . Le sue battute, spesso oggetto di discussione, sono un elemento distintivo del programma.
Informazione e approfondimento a “Che tempo che fa”
“Che tempo che fa” non è solo intrattenimento, ma anche un importante spazio per l’informazione. Durante la puntata, Fabio Fazio e i suoi ospiti analizzeranno i principali eventi della settimana, offrendo uno sguardo approfondito sull’attualità . Tra gli interventi più attesi, quello di Roberto Burioni, che con il suo spazio dedicato alla scienza fornirà un contributo su temi di rilevanza pubblica.
A completare il programma, Michele Serra porterà il suo punto di vista su questioni attuali. Come di consueto, la serata si concluderà con il Tavolo, un momento più informale dove gli ospiti si confronteranno in un’atmosfera di leggerezza, tra aneddoti e risate.
Dove e quando seguire “Che tempo che fa”
“Che tempo che fa” va in onda sul NOVE, con la possibilità di seguirlo in diretta streaming su NOVE.tv e discovery+. Per chi non potesse assistere alla trasmissione in tempo reale, sarà possibile rivedere i momenti salienti online. Il programma è attivo anche sui social, dove l’hashtag ufficiale raccoglie commenti e interazioni da parte del pubblico, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.