Home Damiano David dei Måneskin e la passione per Beastars svelata ai Crunchyroll Anime Awards 2025

Damiano David dei Måneskin e la passione per Beastars svelata ai Crunchyroll Anime Awards 2025

Damiano David dei Måneskin condivide la sua connessione personale con il personaggio di Louis da Beastars, esplorando temi di identità e pressione sociale durante i Crunchyroll Anime Awards 2025 a Tokyo.

Damiano_David_dei_M%C3%A5neskin_e_l

Damiano David dei Måneskin ha rivelato al Crunchyroll Anime Awards 2025 il suo legame personale con Louis di Beastars, evidenziando una collaborazione artistica che unisce musica italiana e animazione giapponese. - Unita.tv

Damiano David, il carismatico frontman dei Måneskin, ha aperto il suo cuore al pubblico durante i Crunchyroll Anime Awards 2025 a Tokyo, facendo una rivelazione che ha incuriosito molti fan della band e dell’anime Beastars. Il cantante ha parlato del suo rapporto con il personaggio di Louis, il cervo rosso protagonista della serie di Paru Itagaki. Questa dichiarazione ha confermato un legame già intuibile tra il mondo della musica italiana e quello dell’animazione giapponese, intensificato da collaborazioni e omaggi reciproci.

Damiano david e louis, un legame tra realtà e finzione

Durante la cerimonia di premiazione, Damiano ha raccontato con spontaneità la sua ammirazione per Louis, un personaggio complesso e spesso frainteso. Ha spiegato che non ha scelto un lupo, come si potrebbe pensare per l’associazione con Roma, ma proprio il cervo perché condivide alcune difficoltà simili al personaggio. “Louis non vuole apparire solo ‘figo’ agli occhi degli altri, ma cerca di mostrare un lato più autentico che viene spesso ignorato.” Damiano ha fatto riferimento a momenti della sua vita in cui si è sentito schiacciato dalle aspettative degli altri, una pressione che, a differenza di Louis, ha imparato a gestire nel tempo. Questa confessione, fatta davanti a una platea internazionale, ha scatenato reazioni di sostegno e incredulità da parte dei fan, desiderosi di comprendere meglio la profondità di questo legame personale con un personaggio animato.

Riflessioni sulle difficoltà dei giovani artisti

Nel racconto di Damiano emerge una riflessione sulle difficoltà che giovani artisti come lui affrontano, spesso costretti a mantenere un’immagine forte anche quando dentro provano insicurezze simili a quelle di Louis. Ecco perché questa passione per Beastars non è un semplice capriccio, ma un’adesione sincera. Questa emotività sottolinea come l’animazione possa rivelarsi uno strumento di introspezione e di identificazione, soprattutto quando si parla di opere con personaggi ben connotati e psicologicamente sfaccettati.

la collaborazione tra Måneskin e Paru Itagaki: musica e animazione che si incontrano

La passione di Damiano per Beastars si inserisce in un contesto di scambi creativi tra la band italiana e Paru Itagaki, autrice del manga e dell’anime. La collaborazione più recente è il video musicale animato “Timezone”, in cui i Måneskin appaiono accanto ai personaggi di Beastars in una cornice che unisce rock e animazione giapponese. Non è la prima volta che Itagaki e il gruppo uniscono le loro strade: già nell’ottobre del 2024, era stata diffusa un’illustrazione firmata dall’autrice che ritraeva i membri della band con i protagonisti del manga.

Illustrazione e corrispondenza tra personalità

L’illustrazione mostra Damiano affiancato da Louis, Victoria De Angelis accanto a Haru, Thomas Raggi con Juno ed Ethan Torchio con Legoshi. Una sorta di corrispondenza tra le personalità reali e quelle disegnate, che testimonia una conoscenza reciproca che va oltre la semplice ammirazione. Itagaki stessa è una fan dichiarata dei Måneskin, tanto da aver regalato loro questa immagine personale durante la loro ultima esibizione a Tokyo. L’incontro tra la scrittrice e la band è avvenuto dietro le quinte di un concerto: Itagaki, riconoscibile per la sua maschera da gallina, ha manifestato sorpresa per il calore e la cordialità degli artisti.

Questa collaborazione, nata dall’incrocio di due mondi solitamente lontani, suona come un esempio concreto di come la musica e l’animazione possano intrecciarsi, creando una narrativa condivisa che coinvolge appassionati da entrambi i lati. Il progetto “Timezone” rappresenta un’espressione di questa sintonia, una fusione che pesa non solo per i contenuti artistici ma per il significato di rispetto e scambio culturale tra Italia e Giappone.

l’impatto di beastars sui Måneskin e la scena musicale italiana

Non è piccolo il ruolo che Beastars ha giocato per i Måneskin e, simbolicamente, per la loro immagine. Il personaggio di Louis ha una valenza diversa rispetto all’aspetto da rocker tipico della band. Louis è un simbolo di lotta interiore, di ricerca di sé in un contesto che tende a etichettare e giudicare superficialmente. Questo messaggio ha fatto breccia nei Måneskin, creando un ponte tra la narrativa animata e le esperienze reali del gruppo.

Temi universali e dialogo culturale

La scelta di Damiano di parlare di Louis davanti a un pubblico internazionale ribadisce come certi temi riescano a superare la barriera culturale e linguistica per diventare universali. È una storia che parla di identità, accettazione e immagine pubblica, questioni comuni nel mondo dello spettacolo e della musica. Beastars, grazie a personaggi così intensi, si conferma una serie capace di influenzare anche campi apparentemente distanti come quello del rock internazionale.

In parallelo, la presenza dei Måneskin nel circuito animato apre spazi per nuove forme di espressione artistica condivisa. Progetti come “Timezone” non solo fungono da veicolo promozionale, ma si caricano di significati più profondi, stimolando un dialogo tra fan e creativi di generazioni e culture diverse.

Questi incroci, già percepiti nell’immagine e nella musica dei Måneskin, trovano nelle collaborazioni con Paru Itagaki una conferma tangibile. La band non si limita a fare musica, ma entra anche in un racconto visivo ed emotivo che rafforza la loro identità, e allo stesso tempo amplia l’eco del manga e dell’anime in Italia e oltre.