La miniserie “La Ragazza alla Pari” ha fatto il suo debutto sulla rete britannica Channel 5 a marzo 2025 e ora sta per approdare in prima visione su Canale 5. Questa produzione porta sullo schermo David Suchet, conosciuto soprattutto per il ruolo di Hercule Poirot nella serie tv cult trasmessa da Rete 4. Il progetto mescola intrighi familiari e misteri in un’ambientazione tipicamente inglese, puntando sui toni soft del giallo “cosy crime”.
David Suchet: dal celebre detective alla nuova sfida televisiva
David Suchet, attore britannico prossimo agli 80 anni, ha legato il suo volto e la sua carriera a Hercule Poirot per oltre vent’anni, dal 1989 al 2013. La serie ambientata in epoche diverse e ricca di omicidi da risolvere ha consolidato la sua fama tra gli appassionati di giallo. Dopo quel ruolo, Suchet si è dedicato al teatro e ad alcune apparizioni tv. Il 2025 segna per lui il ritorno in una produzione seriale con “La Ragazza alla Pari” , miniserie in quattro episodi che lo vede nei panni di un nonno coinvolto in un mistero familiare.
Il personaggio di George, interpretato da Suchet, si distingue per la sua vicinanza affettiva ai nipoti e il rapporto con la figlia Zoe, ma la tranquillità viene presto alterata da fatti inquietanti collegati all’arrivo della ragazza alla pari. La scelta dell’attore arricchisce la serie di un volto noto e amato, promettendo una interpretazione misurata e intensa, in linea con la sua lunga esperienza.
La trama alla base della miniserie: drammi e segreti nella famiglia morville
La vicenda ruota intorno ai Morville, una famiglia benestante residente nelle Cotswolds, nella campagna inglese. Zoe Morville, interpretata da Sally Bretton, e suo marito Chris, personaggio di Kenny Doughty, vivono in una casa spaziosa insieme ai due figli. Il padre di Zoe, George, clienti di Suchet, abita nella casa affianco per essere vicino ai nipoti.
La quiete familiare si rompe all’arrivo di Sandrine, la ragazza alla pari francese affidata alla famiglia, interpretata da Ludmilla Makowski. Con il suo ingresso emergono tensioni nascoste e segreti che riguardano tutti i membri della famiglia. La narrazione esplora i piccoli dettagli che modificano i rapporti tra i personaggi, introducendo un alone di sospetto e tensione che si sviluppa lungo i quattro episodi.
Questa dinamica di sospetti e rivelazioni si svolge in un ambiente domestico intimo che contrasta con le ombre che la giovane porta con sé, creando così un’atmosfera tipica del giallo soft, attento più alla psicologia dei personaggi che alla violenza esplicita.
Ambientazione rurale e stile cosy crime: un mistero nella campagna inglese
“La Ragazza alla Pari” è stata realizzata da Pernel Media e distribuita da ITV Studios. La serie mantiene un forte legame con la tradizione del giallo britannico, ambientando l’intera vicenda nelle suggestive Cotswolds. Questa zona è famosa per i suoi paesaggi rurali fatti di dolci colline, villaggi con case in pietra color miele e strade tranquille.
L’ambientazione svolge un ruolo chiave nel creare il tono della serie, definita “cosy crime” per via della sua atmosfera pacata e accogliente, lontana dai toni cupi e violenti tipici di molti thriller contemporanei. Il mistero si consuma in un contesto domestico e paesaggistico che invita lo spettatore a seguire attentamente le sfumature delle relazioni umane, più che a inseguire azioni spettacolari.
Questa scelta narrativa e stilistica punta a mantenere alta la tensione attraverso dettagli, silenzi, sguardi, mentre il contesto esterno rassicura con la sua familiarità. Tale equilibrio ha contribuito a catturare l’interesse sia dei fan del genere giallo sia del pubblico che ama storie di famiglia complicate ma colme di fascino.
Mediaset trasmetterà la miniserie nei prossimi mesi, portando sugli schermi italiani questa nuova produzione ricca di misteri e un cast che unisce attori veterani e volti emergenti.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi