Home Spettacolo Dakota Johnson pronta a dirigere un film e a scegliere ruoli complessi per raccontare storie femminili
Spettacolo

Dakota Johnson pronta a dirigere un film e a scegliere ruoli complessi per raccontare storie femminili

Condividi
Condividi

Dakota Johnson, attrice nota per i suoi ruoli intensi, ha annunciato l’intenzione di cimentarsi presto nella regia di un lungometraggio. Al centro del suo progetto c’è una narrazione che valorizza protagoniste femminili complesse e autentiche. L’attrice ha parlato dei suoi piani durante la 59esima edizione del Karlovy Vary International Film Festival in Repubblica Ceca, dove si è confrontata con la stampa sul futuro artistico e sulla sua visione del successo nel cinema.

Il debutto dietro la macchina da presa con un film legato a teatime pictures

Dakota Johnson ha rivelato di voler dirigere presto un piccolo lungometraggio molto significativo per lei. Il progetto nasce dalla sua casa di produzione, TeaTime Pictures, che da sempre punta su storie al femminile diverse dal solito. Nel film sarà coinvolta Vanessa Burghardt, attrice autistica che interpretò sua figlia in Cha Cha Real Smooth: “È un’incredibile attrice autistica”, ha sottolineato Johnson con ammirazione.

L’idea della regia non è nuova ma finora l’attrice non si era sentita pronta: “Non ho mai avuto abbastanza fiducia in me stessa per dirigerlo prima”, ha spiegato. Questa volta invece il legame personale con Vanessa Burghardt le dà sicurezza maggiore: vuole proteggere il progetto e avere pieno controllo creativo sulle riprese.

Esperienze precedenti come regista

Johnson vanta già alcune esperienze come regista: nel 2021 firmò il videoclip Cry Cry Cry dei Coldplay e realizzò anche un cortometraggio intitolato Loser Baby. Ora però punta ad affrontare una sfida più grande, dedicandosi completamente alla direzione di una storia vicina ai valori della sua produzione.

Attenzione ai personaggi femminili fuori dagli schemi classici

La scelta dei progetti attraverso TeaTime Pictures segue criteri ben precisi: Dakota cerca storie capaci di scuotere emotivamente lo spettatore senza ricorrere alla provocazione sessuale gratuita. Vuole raccontare personaggi femminili profondi, diversi dai cliché più diffusi nei media tradizionali o nelle piattaforme streaming.

Il focus cade su donne complesse che possono essere antieroine amate dal pubblico proprio perché mostrano lati oscuri o compiono azioni controverse ma credibili nei loro sentimenti ed emozioni reali. “Sono interessata a figure capaci di far provare empatia anche quando fanno cose considerate atroci”, spiega l’attrice.

Un approccio narrativo autentico

Questo approccio mira a portare sullo schermo rappresentazioni autentiche delle donne contemporanee, offrendo punti di vista meno esplorati fino ad ora nel cinema mainstream italiano e internazionale.

Misurare il successo oltre gli incassi al botteghino

Johnson invita a ripensare i parametri con cui si valuta il successo cinematografico oggi giorno. Per lei non conta solo quanto denaro incassa un film nelle sale o sulle piattaforme digitali; preferisce concentrarsi sull’impatto emotivo lasciato negli spettatori.

Riferendosi al recente trionfo commerciale Jurassic World – La Rinascita osserva come sia difficile stabilire metriche precise basate esclusivamente sui numeri delle vendite o degli ingressi cinema rispetto all’esperienza individuale degli spettatori davanti allo schermo:

“Per me contano le persone che hanno provato qualcosa guardando quel film oppure hanno trovato significati personali dentro la storia”.

Un nuovo sguardo sul valore del cinema

Questa visione sposta l’attenzione dall’aspetto economico verso quello narrativo ed emotivo dell’opera cinematografica nello scenario attuale sempre più frammentario della distribuzione audiovisiva globale.

Material love come tappa significativa nella carriera dell’attrice

Material Love è l’ultimo lavoro interpretativo dell’attrice statunitense prima dell’avvio della carriera dietro le quinte come regista-produttore-raccontatrice originale tramite TeaTime Pictures. Il film uscirà in Italia a settembre 2025 ed è diretto da Celine Song; insieme all’attrice recitano Pedro Pascal e Chris Evans.

Durante il Karlovy Vary International Film Festival Dakota Johnson ha avuto modo d’incontrare i giornalisti poco prima della cerimonia in cui riceverà il Premio del Presidente KVIFF sabato sera, evento accompagnato dalla proiezione ufficiale del suo ultimo lavoro Material Love.

Ruoli nuovi e intensi

Questa esperienza conferma la volontà dell’artista americana d’affrontare ruoli nuovi, tra cui desidera fortemente interpretazioni da psicopatica o parti d’azione, confermando così interesse verso personaggi intensamente sfaccettati.

Ogni passo segna una fase chiara nell’evoluzione professionale della protagonista americana, decisa ad espandersi oltre la recitazione mantenendo salda attenzione alle tematiche socialmente rilevanti attraverso produzioni indipendenti.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.