Home Dag Johan Haugerud presidente della giuria delle giornate degli autori alla mostra di venezia 2025

Dag Johan Haugerud presidente della giuria delle giornate degli autori alla mostra di venezia 2025

Il regista norvegese Dag Johan Haugerud è stato nominato presidente della giuria delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, promettendo una selezione di film innovativi e profondi.

Dag_Johan_Haugerud_presidente_

Dag Johan Haugerud è stato nominato presidente della giuria delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, portando la sua esperienza nel cinema indipendente e la sua "trilogia delle relazioni" a guidare la selezione di film innovativi e profondi. - Unita.tv

Le giornate degli autori, sezione dedicata al cinema indipendente della mostra del cinema di venezia, hanno scelto il regista norvegese dag johan haugerud come presidente della giuria. Un ritorno atteso per il regista, conosciuto per la sua “trilogia delle relazioni”, che torna al lido dopo il successo del suo debutto internazionale nel 2019 con Beware of Children. L’edizione 2025 si preannuncia ricca di appuntamenti e proposte inedite.

Un ruolo di spicco per dag johan haugerud alle giornate degli autori

dag johan haugerud torna sul luogo che lo ha consacrato al pubblico internazionale presentando Beware of Children nel 2019. Quel film, un dramma intenso e profondo, gli ha permesso di ottenere sette premi amanda, il premio più importante per il cinema scandinavo. Quest’anno la sua esperienza verrà messa a frutto in veste di presidente di giuria delle giornate degli autori.

Questa sezione indipendente della mostra del cinema di venezia è nota per una selezione ristretta di film, che punta su proposte originali e indipendenti. haugerud è considerato una scelta ideale proprio per la sua attenzione ai temi profondi delle relazioni e della condizione umana, rappresentati nella sua “trilogia delle relazioni”, composta da Sex, Dreams, Love. La sua presenza all’interno della giuria promette di dare una guida attenta e consapevole al palmares di quest’anno.

La visione di haugerud sul cinema e le giornate degli autori

Il regista ha espresso grande entusiasmo nel celebrare questa nomina, descrivendo le giornate degli autori come uno spazio prezioso per il cinema che “offre un’opportunità di riflessione intellettuale e politica”. haugerud ha sottolineato come l’arte e il cinema rappresentino un modo per espandere i sensi e modificare la percezione individuale e collettiva della realtà.

Il suo intervento rivela una profonda consapevolezza del potere del cinema nel sollevare questioni cruciali per la società. Nel suo linguaggio, il cinema diventa uno strumento capace di operare cambiamenti senza essere didattico, ma evocando empatia e comprensione. Questo approccio appare coerente con il suo percorso artistico, caratterizzato da racconti intimi e indagine psicologica.

Il commento di gaia furrer sulla nomina di haugerud

gaia furrer, direttrice artistica delle giornate degli autori, ha accolto con favore la scelta di haugerud, evidenziando la coerenza del regista con lo spirito della selezione. Furrer ha fatto riferimento al percorso artistico di haugerud, ricordando che “continua a evolversi” e ha ottenuto riconoscimenti internazionali come l’orso d’oro a berlino per la sua trilogia.

Ha definito il cinema di haugerud “un’impronta filosofica senza tempo”, capace di restituire uno sguardo complesso e tenero sulla condizione umana. Secondo furrer, questo sguardo è fondamentale per interpretare i tempi che viviamo, segnati da tensioni sociali e riflessioni sull’identità. Tale descrizione pone haugerud come figura chiave per guidare la giuria in un ambiente dove valgono soprattutto la profondità e l’originalità della narrazione.

Attesa per la selezione e il premio delle giornate degli autori 2025

La selezione dei film delle giornate degli autori per l’edizione 2025 sarà annunciata a fine luglio, insieme all’intero programma della mostra del cinema di venezia. Il concorso prevede un numero limitato di titoli, scelti per la loro capacità di proporre idee e linguaggi innovativi.

Il premio dedicato al miglior film, il GdA Director’s Award, verrà consegnato il 5 settembre direttamente dal presidente della giuria. In attesa di scoprire i titoli finalisti, resta aperta l’opportunità di approfondire l’opera di haugerud. Attualmente, infatti, nelle sale italiane è disponibile Sex, primo capitolo della sua trilogia, che ha già suscitato interesse per la sua capacità di esplorare le relazioni umane in chiave intensa e realistica.

Questo momento di attesa si lega alla voglia di scoprire come la giuria, guidata dal regista norvegese, indirizzerà la scelta del miglior film 2025.