Home Spettacolo Da un asilo a un locale diventato icona: la storia di amicizia e impresa di due soci romagnoli
Spettacolo

Da un asilo a un locale diventato icona: la storia di amicizia e impresa di due soci romagnoli

Condividi
Da asilo a locale simbolo: il successo di due soci romagnoli. - Unita.tv
Condividi

Alessandro Vinci e Andrea Alici sono cresciuti insieme a pochi giorni di distanza, uniti da un percorso di vita e di lavoro che li ha portati a trasformare un sogno in una realtà consolidata. Dopo viaggi e lavori all’estero, hanno deciso di far tornare radici e conferire valore al territorio romagnolo aprendo un locale a Pinarella di Cervia. Oggi il loro Full Moon è un punto di riferimento per la ristorazione locale e un luogo frequentato da ospiti famosi.

Un’amicizia nata all’asilo che ha segnato un’intera vita

Alessandro e Andrea si conoscono dall’inizio, fin dai tempi dell’asilo. Nato nello stesso anno, a tre giorni di distanza, hanno condiviso rapidi momenti dell’infanzia, dell’adolescenza e della maturità passando sempre vicini, in casa e a scuola. Questa familiarità ha consolidato un rapporto profondo che si è sviluppato negli anni tra spensieratezze e difficoltà. La vicinanza ha permesso di creare un’intesa che ha superato ogni fase della loro vita.

Dopo il percorso scolastico, i due sono partiti per esperienze lavorative di cucina all’estero, tra cui un periodo lungo alle Canarie, dove hanno lavorato come cuochi a Lanzarote. Questa esperienza ha affinato le loro competenze e ha alimentato l’idea di tornare a casa per fare qualcosa di proprio.

Il ritorno a casa e la nascita del full moon a Pinarella di Cervia

Nel 2015, Alessandro e Andrea sono tornati a Pinarella dopo un paio di tentativi di avviare attività senza successo. Hanno visto il locale che amavano frequentare da ragazzi, messo in vendita, ed hanno deciso di investire risorse e risparmi in quella che allora era per loro una scommessa rischiosa. Pur dovendo affrontare pesanti indebitamenti, hanno aperto il Full Moon con pochi mezzi ma tanta determinazione.

Il locale ha avuto una partenza difficile, ma la costanza e l’impegno li hanno portati a crescere, consolidare la clientela e diventare nel tempo un punto di incontro di riferimento. Il valore aggiunto è stato portare in tavola piatti che raccontano la storia e la tradizione della Romagna, con prodotti locali scelti con cura e preparazioni artigianali.

Un locale che è diventato punto di riferimento per spettacoli e serate esclusive

Oggi il Full Moon ospita ogni mese artisti e personaggi famosi del mondo dello spettacolo e della musica. Lo spazio è scelto non solo per la cucina, ma anche come palcoscenico per esibizioni di rilievo. Nomi come Stef Burns, noto chitarrista di Vasco e Alice Cooper, Morgan , Gene Gnocchi, Giancarlo Impastato e Andrea Braida hanno animato le serate del locale, portando spettacolo a Pinarella.

Questa combinazione di gastronomia e intrattenimento ha fatto del Full Moon una realtà capace di attrarre diverse fasce di pubblico, dai residenti al turismo, creando un ambiente vivace e sempre animato.

La cucina come cuore pulsante del successo: genuinità e prodotti del territorio

Uno dei pilastri del Full Moon rimane la cucina. Alessandro e Andrea hanno inventato il format “all you can it”, organizzato tre volte alla settimana, dove si propone il mangiare senza limiti di quantità: cozze, fritto misto, amatriciana, grigliate di carne servite con l’invito a mangiare fino a sazietà. L’idea si è affermata per la qualità e la freschezza dei prodotti offerti.

Tutta la materia prima arriva dalla zona circostante: la pasta è fatta in casa, così come il pane usato negli hamburger, con carne scelta da allevamenti biologici e non intensivi. Nonostante il maggiore costo legato a questi ingredienti, il ristorante riesce a mantenere prezzi accessibili, attrarre clientela numerosa e mantenersi competitivo.

La scelta di puntare sulla selezione e sulla tradizione locale regala piatti che hanno conquistato chi abita e chi visita la Romagna.

Passione e amicizia come motore dell’impegno imprenditoriale

Dietro il successo del Full Moon non c’è solo un progetto commerciale, ma una storia di amicizia e condivisione che accompagna Alessandro e Andrea da sempre. Questo legame ha dato forza e continuità all’impresa, sostenendoli nei momenti difficili e spronandoli a migliorarsi ancora.

Il locale riflette questa unione: un fuoco acceso che li accompagna ogni sera e accoglie chi entra come ospite di una famiglia che ha fatto della cucina e dell’incontro la propria missione. La forza dell’amicizia, secondo loro, non si mostra solo nei momenti di crisi, ma si vede ogni giorno, nel lavoro e nella passione che mettono nel loro progetto in Romagna.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.