Sienna Osborne, nata a Sydney nel 2005, ha scelto di abbandonare l’Australia per trasferirsi a Genova nel 2023, seguendo il richiamo della danza. Il suo percorso, tra sacrifici e soddisfazioni, è passato dalla scuola di Naima al palco di Amici 24, il talent show di Canale 5, dove si è fatta notare per tecnica e carattere. Questa intervista esclusiva racconta i dettagli della sua esperienza, le emozioni dietro le quinte e le sfide affrontate in Italia.
L’arrivo in italia e il primo impatto con la scuola di danza di naima
Sienna è arrivata in Italia poco più che maggiorenne, con la determinazione di far diventare la danza il fulcro della sua vita. La scelta di trasferirsi da Sydney a Genova è stata dettata dalla volontà di crescere artisticamente e immergersi in una realtà diversa, molto distante da quella a cui era abituata. Prima di approdare ad Amici, ha affinato il suo stile e la sua tecnica nella scuola di Naima, nota per l’attenzione alla danza moderna e contemporanea.
Il periodo a Genova rappresenta per lei un momento di trasformazione. Dopo aver lasciato casa e famiglia, ha dovuto affrontare la sfida di adattarsi a una cultura nuova e a un sistema di insegnamento differente rispetto all’Australia. Lo studio quotidiano si è intensificato, con lezioni non solo di danza, ma anche di interpretazione e preparazione fisica. Sienna racconta che questo tempo le ha permesso di conoscersi meglio, scoprendo lati nascosti della sua personalità legati alla disciplina e alla resilienza.
Leggi anche:
Sui social, la ballerina ha costruito una piccola comunità di follower, che la sostengono e la seguono passo dopo passo. Il rapporto con il pubblico italiano si è sviluppato grazie alla spontaneità e all’energia che sprigiona durante le performance, un misto di bravura tecnica e carisma che sa conquistare. Nonostante la giovane età , Sienna non si risparmia, portando in scena emozioni genuine che lasciano il segno.
L’esperienza ad amici 24: sostegno, sfide e crescita personale
Partecipare ad Amici 24 ha segnato un momento cruciale nella vita di Sienna. Nel programma, inserita nella squadra diretta da Emanuel Lo, ha avuto modo di lavorare con professionisti di alto livello che ne hanno spinto i limiti. Emanuel, per esempio, si è dimostrato un tutor attento, capace di offrire non solo consigli tecnici ma anche una visione più ampia della danza, integrando interpretazione e sentimento.
Non sono mancate le critiche, in particolare da parte di Alessandra Celentano, insegnante storica del programma. Celentano ha espresso giudizi severi sul percorso di Sienna, soprattutto per quanto riguarda la preparazione classica, che la ballerina stessa aveva accantonato preferendo la danza moderna. Lo scambio è stato costruttivo: Sienna ha ricevuto le indicazioni con rispetto ed è tornata a dedicarsi alla danza classica quasi quotidianamente. Questo episodio racconta la capacità di apprendere e crescere anche nei momenti difficili.
Il momento dell’eliminazione ha lasciato un segno, ma la giovane danzatrice ha mostrato maturità nell’affrontare la delusione. Ha ammesso di esserci rimasta male, ma sa che nel mondo della danza e dello spettacolo si può vincere e perdere. Per lei prosegue il viaggio, con l’allenamento e la dedizione come priorità , senza lasciare spazio al rimpianto.
Dalla tv alla realtà quotidiana: il percorso dopo il talent e i sogni per il futuro
Dopo l’esperienza ad Amici, Sienna ha continuato a seguire il programma, mantenendo rapporti stretti con alcuni compagni di avventura. La rete di amici formata lì rappresenta un sostegno emotivo importante per lei. Nel guardare i concorrenti ancora in gara, riconosce talento diffuso ma preferisce non azzardare pronostici, focalizzandosi sul proprio cammino.
Chi le chiede della sua partecipazione ad australian’s got talent, scopre un’altra fase della sua vita. A differenza di Amici, la gara australiana si è sviluppata in modo veloce e quasi sorprendente, con un Sienna più giovane e spensierata, meno consapevole delle difficoltà legate alla competizione e al trasferimento. Quell’esperienza ha però posto le basi per la sua passione e preparazione.
Nonostante le difficoltà , l’idea di tornare in Australia non è mai passata per la testa di Sienna. Questo perché il trasferimento in Italia ha rappresentato una scelta definitiva, un passo verso l’indipendenza e la scoperta personale. Ha lasciato la sua terra natale non per sradicarsi ma per costruire qualcosa di nuovo, affrontando ogni giorno qualche dubbio ma senza mai perdere la voglia di creare e migliorarsi.
Riflessioni sulla popolarità social e risposta alle critiche online
L’esposizione al pubblico, favorita dalla partecipazione a un talent così seguito, ha aumentato la visibilità di Sienna, soprattutto sui social. Ha ricevuto messaggi di affetto e apprezzamento da parte di numerosi fan italiani, colpiti dalla sua arte e dal modo in cui comunica emozioni.
Non sono mancati però anche commenti negativi o poco rispettosi. Sienna ha voluto mandare un messaggio chiaro a chi si sente autorizzato a scrivere senza filtri dietro uno schermo. Ha chiesto di riflettere prima di esprimersi con leggerezza e domandarsi se quelle parole verrebbero mai rivolte alla persona in faccia. Il controllo delle emozioni e la responsabilità comunicativa sono per lei temi importanti, specie in un’epoca in cui il digitale amplifica ogni parola.
Il rapporto con il pubblico è per lei prezioso ma delicato. La giovane ballerina nutre un apprezzamento sincero per la passione e il rispetto degli italiani verso l’arte, elementi che l’hanno fatta sentire ben accolta nel nuovo paese. Continuare a dialogare mantenendo questo equilibrio è una delle sfide quotidiane che affronterà nel percorso artistico e personale.