L’universo di Cyberpunk: Edgerunners si amplia con un nuovo capitolo che approfondisce la storia di Rebecca, uno dei personaggi più amati dell’anime Netflix. Dark Horse Comics annuncia l’uscita di un prequel a fumetti incentrato sulla giovinezza della ragazza e del fratello Pilar, ambientato prima degli eventi mostrati nella serie animata. Questa nuova opera promette di esplorare il contesto e le motivazioni che hanno plasmato la “piccola furia” di Night City.
Una nuova vita per rebecca tra fumetto e megalopoli
Rebecca è diventata rapidamente una figura iconica grazie alla sua energia incontrollabile nell’anime Cyberpunk: Edgerunners, prodotto da Netflix. Ora Dark Horse Comics porta avanti la sua storia con un manga intitolato Cyberpunk: Edgerunners – Madness, previsto per febbraio 2026. La narrazione si concentra sul passato della protagonista insieme al fratello Pilar mentre cercano di seguire le orme del loro padre diventando leggendari edgerunner.
La vicenda si svolge nella caotica Night City, dove tecnologia avanzata e violenza convivono in modo inquietante. Il fumetto mostra i due giovani alle prese con scontri duri, sogni infranti e momenti carichi di tensione emotiva. L’arrivo improvviso di un uomo misterioso segna una svolta decisiva nelle loro vite, aprendo scenari nuovi all’interno della trama.
Il coinvolgimento diretto dello sceneggiatore originale Bartosz Sztybor garantisce continuità narrativa rispetto all’anime. La scelta del formato manga mantiene intatto lo spirito viscerale dell’opera originale ma offre anche nuove sfumature visive e narrative adatte al mezzo cartaceo.
Presentazioni ufficiali ai grandi eventi nerd dell’estate 2025
Il progetto Madness sarà presentato in anteprima durante due appuntamenti fondamentali per gli appassionati: Anime Expo a Los Angeles e San Diego Comic-Con in California, entrambi previsti entro luglio 2025. Queste manifestazioni rappresentano palcoscenici ideali per mostrare il lavoro a fan vecchi e nuovi.
La partecipazione a questi eventi sottolinea l’intenzione degli autori di mantenere viva l’attenzione attorno all’universo Cyberpunk anche lontano dagli schermi digitali o televisivi. L’annuncio ha suscitato interesse soprattutto tra chi ricorda bene il finale drammatico della serie animata dove Rebecca perdeva la vita durante la carneficina conclusiva.
Questo prequel permette quindi ai lettori di scoprire lati nascosti del personaggio senza alterare gli eventi già noti ma arricchendo il background emotivo dei protagonisti attraverso episodi mai raccontati prima.
Dark horse comics punta su personaggi forti nel mondo anime
Dark Horse Comics non è estranea al mondo degli adattamenti anime-manga; ha pubblicato opere celebri come Berserk, Trigun o Vinland Saga in edizioni curate che hanno riscosso successo internazionale nelle librerie specializzate.
Con questo nuovo titolo dedicato a Rebecca investe su un carattere complesso fatto tanto d’imprevedibilità quanto da fragilità nascoste dietro una maschera dura come quella della giovane combattente urbana. Il risultato potrebbe attirare sia fan storici sia lettori interessati alle storie intense ambientate in universi distopici contemporanei.
L’esperienza maturata dall’editore nel settore garantisce qualità editoriale elevata accompagnata da disegni capaci di restituire fedelmente l’atmosfera cupa ma affascinante tipica delle strade illuminate dai neon nella metropoli futuristica creata da CD Projekt Red.
Futuro incerto per l’anime netflix ma night city resta viva
Nonostante le aspettative crescenti dopo il successo iniziale dell’anime Cyberpunk: Edgerunners prodotto da Netflix nel 2022-23, non ci sono ancora notizie ufficiali riguardo ad eventuali sequel o continuazioni animate della saga principale.
Le difficoltà narrative derivanti dal tragico epilogo rendono complicato riprendere direttamente quella linea temporale senza modifiche sostanziali. Tuttavia Night City continua ad essere uno scenario fertile per nuove storie, dove altri protagonisti potrebbero emergere o vecchie figure tornare sotto nuove forme.
Il rilancio tramite fumetti come Madness dimostra che quel mondo resta vivo negli interessi creativi dei suoi autori così come nell’immaginario collettivo degli appassionati sparsi nel mondo.