Un grave incidente ha scosso la serata di lunedì 7 luglio a Terracina, quando il tetto di un noto ristorante stellato è improvvisamente crollato. La tragedia ha causato la morte di una donna di 31 anni e il ferimento di più persone, tra clienti e personale. Le autorità hanno avviato le indagini per chiarire le cause del cedimento strutturale.
Il crollo improvviso durante l’orario di apertura
Il fatto si è verificato intorno alle 21:30, mentre il ristorante Essenza era pieno. Il locale, apprezzato per la cucina dello chef Simone Nardoni – premiato con la stella Michelin dal 2021 –, ospitava numerosi clienti insieme allo staff. All’improvviso il tetto ha ceduto, facendo cadere massi e calcinacci sia all’interno che all’esterno dell’edificio.
Conseguenze immediate del cedimento
L’impatto è stato devastante: i vetri delle finestre sono esplosi per effetto della pressione dei detriti caduti, creando ulteriore caos fra chi si trovava nel locale. Il rumore assordante delle macerie ha provocato panico e confusione tra le persone presenti che hanno cercato vie d’uscita immediate per mettersi in salvo.
Vittime e soccorsi sul posto
Tra i presenti vi era Mara Severin, sommelier del ristorante ed ex dipendente molto stimata nell’ambiente gastronomico locale. Mara è stata estratta viva dai vigili del fuoco intervenuti tempestivamente dopo l’allarme lanciato da testimoni oculari. Purtroppo però non ce l’ha fatta ed è deceduta poco dopo essere stata trasportata all’ospedale civile di Terracina.
Le operazioni dei soccorritori hanno permesso anche il salvataggio degli altri feriti: almeno nove persone sono state portate in ospedale con vari livelli di gravità nelle loro condizioni fisiche; tre risultano particolarmente critici. Tra questi ci sono sia clienti che membri dello staff del ristorante coinvolti nell’incidente.
I soccorsi e la gestione dell’emergenza
Forze di polizia, carabinieri e vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente, insieme al personale medico sanitario proveniente dal pronto soccorso locale con ambulanze multiple pronte a gestire emergenze così gravi.
Interventi delle forze dell’ordine e prime ipotesi sulle cause
Sul luogo dell’accaduto si sono subito recati agenti della polizia, carabinieri e vigili del fuoco insieme al personale medico sanitario proveniente dal pronto soccorso locale con ambulanze multiple pronte a gestire emergenze così gravi.
Le autorità stanno esaminando attentamente lo stabile per stabilire cosa abbia provocato questo collasso strutturale improvviso. Al momento non ci sono conferme ufficiali su possibili difetti nella costruzione o su eventi esterni come maltempo o lavori in corso nei dintorni che potrebbero aver indebolito la struttura portante.
Le indagini proseguiranno nei prossimi giorni cercando testimonianze precise da parte dei sopravvissuti oltre ad analisi tecniche sui materiali impiegati nella copertura dell’edificio storico dove opera lo chef Nardoni da diversi anni ormai conosciuto nel panorama culinario nazionale grazie alla sua stella Michelin ottenuta nel 2021 proprio grazie alla qualità proposta ai clienti ogni giorno.