La televisione americana attraversa un momento difficile e a pagarne le conseguenze sono anche i volti storici del piccolo schermo. CBS ha annunciato la cancellazione del Late Night con Stephen Colbert, una scelta che chiude un capitolo importante della programmazione notturna iniziata nel 1993 con David Letterman. La decisione, ufficialmente motivata da ragioni economiche, segna una svolta per il network e il suo pubblico.
Fine di un’era per il late night della Cbs: una decisione dal peso economico notevole
Il termine del Late Night con Stephen Colbert rappresenta la fine di un ciclo per CBS, che da quasi trent’anni ha mantenuto una fascia di intrattenimento a tarda notte con produzioni originali. Il network ha comunicato che il programma si concluderà nel maggio 2026. Dietro questa scelta, il costo crescente delle produzioni televisive gioca un ruolo centrale. I programmi tardo serali richiedono investimenti molto alti, dai compensi ai costi tecnici, e in un mercato dove gli spettatori più giovani preferiscono contenuti digitali, mantenere questi show si sta rivelando sempre meno sostenibile.
La CBS ha espresso stima profonda per Colbert, definendolo “insostituibile”, e ha puntualizzato che la decisione non riguarda la qualità o la performance del programma. Si tratta di una scelta strettamente finanziaria in un contesto in cui gli investimenti per i talk show notturni si fanno più cauti. Dal 1993, con l’arrivo di Letterman dalla NBC, la rete ha costruito una lunga tradizione televisiva basata proprio su questi programmi che ora però guardano al futuro con meno certezze.
La reazione di Stephen Colbert e la risposta del pubblico in studio
Stephen Colbert ha appreso la notizia pochi giorni prima di annunciarla al pubblico durante la registrazione del suo show. Con la sua consueta ironia, ha scherzato sulla situazione dicendo che “il lavoro è fantastico e che spera che qualcun altro lo porti avanti”: un modo per stemperare la tensione e rassicurare il suo team. Ha ricordato il gruppo di 200 persone che lavorano al programma, ringraziandole per l’impegno costante.
Gli spettatori presenti nello studio hanno risposto con fischi e rumori di protesta, manifestando disappunto per la decisione della rete. Colbert ha riconosciuto questa reazione, sottolineando con fermezza che non si tratterà di un semplice cambio di conduttore: il Late Show sulla CBS terminerà definitivamente. Il conduttore ha lasciato chiaro che non ci sarà un successore e che da maggio 2026 lo spazio del programma tornerà vuoto, segnando una pagina di storia televisiva che si chiude tra emozioni e tensioni.
Dietro le quinte: ipotesi di motivazioni politiche dietro la cancellazione
Oltre ai costi crescenti, circolano voci che indicano ragioni più complesse dietro la cancellazione. Secondo alcune indiscrezioni riportate da insider, le tensioni potrebbero derivare da pressioni politiche indirette. Skydance Media, che sta cercando di acquisire Paramount Global – società proprietaria di CBS e Comedy Central – è guidata da David Ellison, vicino alle posizioni dell’ex presidente Donald Trump. Colbert e Jon Stewart, noti per le critiche e le battute dirette nei confronti di Trump, sarebbero finiti nel mirino in questo contesto.
Il senatore Adam Schiff, democratico della California, ha espresso pubblicamente le sue preoccupazioni, invitando Paramount e CBS a chiarire se il motivo reale della chiusura sia politico. Ha sottolineato che “il pubblico ha diritto a una spiegazione trasparente e merita contenuti televisivi liberi da interferenze di questo tipo.” Lo scontro tra posizione politica e intrattenimento appare quindi un’ombra che si allunga sulla decisione della CBS.
Il ridimensionamento delle trasmissioni tardo-serali di Cbs: dopo Colbert toccherà ad altri programmi?
La cancellazione del Late Show con Colbert non è l’unica riduzione nella programmazione notturna di CBS. Il network di recente ha annullato anche After Midnight, un programma che andava in onda subito dopo il Late Show e che vedeva la partecipazione della comica Taylor Tomlinson. Tomlinson ha scelto di lasciare la trasmissione per concentrarsi sulla carriera di comica, nonostante la rete avesse proposto una nuova stagione.
Così CBS si restringe sempre più nel suo orario tardo, segno chiaro di un cambiamento strutturale nel modo in cui si propone contenuti notturni e nella risposta del pubblico. Questo consolidamento delle proposte rivela una rete che cerca di risparmiare senza rinunciare del tutto all’intrattenimento serale, ma con una formula diversa da quella tradizionale che ha accompagnato il pubblico per decenni. Early night, digital streaming e altri format stanno insomma trasformando il volto della tv americana delle ore tarde.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Matteo Bernardi