Dopo un lungo stop, “Coyote vs. Acme” torna finalmente sotto i riflettori. Il film, che unisce live-action e animazione, è stato presentato al Comic-Con di San Diego con un primo poster ufficiale e immagini inedite. La data d’uscita è stata fissata al 28 agosto 2026. La storia? Una commedia legale in cui Wile E. Coyote fa causa alla Acme Corporation, celebre per i suoi gadget che più di una volta si sono rivelati disastrosi. Il film gioca sulla nostalgia, ma non manca di ironia, mettendo sotto la lente la responsabilità delle aziende con un tono satirico.
Da progetto congelato a rilancio: come Ketchup Entertainment ha salvato il film
La strada per “Coyote vs. Acme” non è stata facile. Warner Bros. aveva messo il progetto da parte nel 2023, soprattutto per ragioni fiscali. Sembrava destinato a rimanere nel cassetto, nonostante il cast con nomi come Will Forte. Poi è arrivata Ketchup Entertainment, una casa di distribuzione con esperienza sui Looney Tunes. Hanno preso in mano il film, assicurando i fondi e il supporto necessari per portarlo a termine. Durante il panel, Forte non ha nascosto la sua sorpresa e il suo entusiasmo per questa nuova vita del progetto, pronto a portarlo in giro per il mondo.
Questa vicenda mostra bene come nel cinema tutto può cambiare in fretta. Tra interessi di mercato e cambiamenti dopo la crisi del 2023, molti film vedono il loro destino ribaltarsi all’improvviso. L’ingresso di Ketchup è stato decisivo, permettendo a una storia originale e fuori dai soliti schemi di prendere finalmente forma.
Comic-con 2025: risate, anteprime e qualche provocazione
Il panel su “Coyote vs. Acme”, guidato da Paul Scheer, ha regalato al pubblico momenti di divertimento e qualche anticipazione esclusiva. Il tono scelto è stato leggero e ironico. Un attore, vestito da avvocato della Acme, ha interrotto la presentazione con una trovata sarcastica per “bloccare” la diffusione del materiale anti-Acme, scatenando risate e applausi. Un piccolo siparietto che ha ben riassunto lo spirito satirico del film e la trama legale al centro della storia.
Eric Bauza, storico doppiatore di Bugs Bunny, e il personaggio animato di Wile E. Coyote hanno giocato con il pubblico, rispondendo alle domande con cartelli divertenti. Durante la discussione è stato chiarito un punto importante: nessuna scena è stata creata con l’aiuto dell’intelligenza artificiale né coinvolge giocatori NBA, un riferimento alle recenti polemiche nel cinema sull’uso di tecnologie digitali e celebrità sportive.
Tra i momenti più apprezzati c’è stata la visione di una sequenza in anteprima, con una serie di incidenti provocati dai gadget difettosi della Acme. La colonna sonora, con “Hurt” di Johnny Cash, ha dato un tocco inaspettato di profondità, andando oltre la classica commedia slapstick. Non sono mancate le gag con John Cena alle prese con dispositivi malfunzionanti, suscitando risate sincere.
Chi c’è dietro Coyote vs. Acme: cast, regia e sceneggiatura
Dietro la macchina da presa c’è Dave Green, regista esperto nel mescolare effetti speciali e comicità. Nel cast spicca Will Forte, protagonista umano della storia, affiancato da Lana Condor, Tone Bell, Martha Kelly e John Cena, che interpreta un ruolo comico legato ai gadget Acme. La sceneggiatura è firmata da Samy Burch, candidata all’Oscar, promettendo un mix ben calibrato di umorismo e riflessione.
Tra i produttori figura James Gunn, noto per saper dosare ironia e azione con mano sicura. La sua presenza è una garanzia che il film non perderà l’equilibrio tra risate e temi più profondi. Lo script affronta la satira sulla responsabilità aziendale, un tema quasi incredibile se si pensa che riguarda oggetti come missili giocattolo e trampolini difettosi, mescolando il classico spirito Looney Tunes con uno sguardo più moderno.
Coyote vs. Acme promette quindi un mix di nostalgia e temi attuali, pronto a coinvolgere sia gli adulti sia i più giovani, tutti fan delle avventure di Wile E. Coyote e delle sue trappole fallimentari.
Con l’uscita prevista per il 28 agosto 2026, il film si prepara a tornare sul grande schermo come un titolo che mette sotto la lente un personaggio iconico e il rapporto tra consumatori e multinazionali, senza perdere quel tocco giocoso e irriverente che ha sempre contraddistinto la saga. L’attesa cresce tra gli appassionati dei Looney Tunes e degli ibridi tra animazione e live-action.
Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Davide Galli