Costanza: la nuova serie tv che esplora amore e scoperte scientifiche in quattro episodi

La serie “Costanza”, in onda su Rai 1 dal 30 marzo 2025, segue la paleopatologa Costanza Macallè, interpretata da Miriam Dalmazio, tra sfide professionali e relazioni familiari a Verona.
Costanza: la nuova serie tv che esplora amore e scoperte scientifiche in quattro episodi Costanza: la nuova serie tv che esplora amore e scoperte scientifiche in quattro episodi
Costanza: la nuova serie tv che esplora amore e scoperte scientifiche in quattro episodi - unita.tv

La serie Costanza, in arrivo su Rai 1, si presenta come un’opera avvincente che unisce la narrativa di Alessia Gazzola con la passione per la paleopatologia. Con un cast di attori di talento, la fiction promette di catturare l’attenzione del pubblico, offrendo una miscela di emozioni e avventure. La prima puntata andrà in onda domenica 30 marzo 2025, segnando l’inizio di un viaggio che esplora le relazioni familiari e le sfide professionali di una madre single.

La programmazione di Costanza: quando e dove vederla

Costanza si articolerà in quattro puntate, ognuna della durata di quasi due ore, trasmesse in prima serata la domenica su Rai 1. La prima puntata sarà visibile il 30 marzo 2025, un appuntamento da non perdere per gli appassionati di fiction. Per chi non potesse seguire la messa in onda, le puntate saranno disponibili in streaming su RaiPlay e on demand nei giorni successivi. Non è da escludere una replica su Rai Premium, e in caso di buoni ascolti, potrebbe essere prevista anche una seconda stagione.

La trama avvincente di Costanza: tra passato e presente

La protagonista della serie, Costanza Macallè, è interpretata da Miriam Dalmazio. Costanza è una paleopatologa che si trasferisce da Messina a Verona per intraprendere un assegno di ricerca. Questo cambiamento non è solo professionale, ma anche personale, poiché la donna si riunisce con la sorella Toni, interpretata da Eleonora De Luca. A Verona, Costanza si imbatte in Marco, il padre della sua figlia Flora, che ignora la sua esistenza. I due si erano incontrati anni prima in aeroporto, dove era nato un amore fugace, ma Costanza, scoprendo che Marco è fidanzato con Federica, decide di fuggire.

La serie si sviluppa attorno alla complicata relazione tra Costanza e Marco, che sta per sposare Federica. Nel frattempo, Costanza trova conforto e un possibile nuovo amore in Ludovico, un collega filologo interpretato da Lorenzo Cervasio. La trama si arricchisce di dinamiche familiari e professionali, con Costanza che affronta la competizione con la collega Diana, interpretata da Caterina Shulha, e il marito Anselmo, oltre alla supervisione del professor Melchiorre, interpretato da Franco Castellano. Un elemento centrale della storia è la ricostruzione della vita di Selvaggia di Staufen, figlia illegittima di Federico II di Svevia, che Costanza narra attraverso un podcast.

Conferenza stampa e interviste al cast di Costanza

La presentazione ufficiale di Costanza si è tenuta il 26 marzo 2025 presso il Circolo Rai di Tor di Quinto a Roma. Durante la conferenza stampa, il cast ha condiviso le proprie esperienze e visioni sui personaggi. Miriam Dalmazio ha descritto Costanza come una scienziata appassionata, capace di empatizzare con una figura storica di otto secoli fa. Ha parlato del suo legame con la figlia, evidenziando le sfide quotidiane di una madre single.

Marco Rossetti, che interpreta Marco, ha raccontato come la sua vita venga stravolta dall’arrivo inaspettato di una figlia. Ha sottolineato la difficoltà di interpretare un uomo che deve rapidamente adattarsi al ruolo di padre. Lorenzo Cervasio ha descritto il suo personaggio, Ludovico, come un filologo affascinante, che porta una ventata di leggerezza nella vita di Costanza, aiutandola a risolvere i misteri legati al suo lavoro.

Caterina Shulha ha parlato del suo personaggio, Diana, definendola scontrosa e provocatoria, un contrasto rispetto alla sua vera personalità. Gli attori hanno condiviso aneddoti divertenti sul set e la loro esperienza a Verona, una città che fa da sfondo alla narrazione, arricchendo ulteriormente la trama con il suo fascino storico e culturale.