Come vengono assegnati i punteggi all’eurovision song contest 2025: regole e dettagli del voto

Il sistema di voto dell’Eurovision Song Contest 2025 a Basilea combina giurie nazionali e televoto del pubblico, garantendo trasparenza e suspense fino all’ultimo punto nella classifica finale.
L'Eurovision Song Contest 2025 a Basilea utilizza un sistema di voto bilanciato tra giurie professionali, televoto del pubblico e voto globale online, garantendo trasparenza e suspense fino all'annuncio finale della classifica. - Unita.tv

L’eurovision song contest 2025 a basilea attira ogni anno milioni di spettatori affascinati non solo dalle performance musicali ma da un sistema di votazione che determina classifica e vincitore con precisione e suspense. Comprendere come viene calcolato il punteggio spiega perché certe posizioni in classifica sorprendono o diventano prevedibili. Dalle giurie agli spettatori in tv fino al voto online globale, il processo coinvolge diverse fasi e regole che non lasciano spazi a dubbi o favoritismi nel voto finale.

Il sistema di voto: due schede distinte per giurie e pubblico

Il meccanismo di assegnazione dei punti all’eurovision 2025 si basa su due votazioni separate ma ugualmente importanti: quella delle giurie nazionali e quella del televoto del pubblico. Ogni paese partecipante assegna due diverse serie di punti che valgono la metà ciascuna del punteggio complessivo, garantendo un bilanciamento tra l’opinione degli esperti e i gusti del pubblico.

Il ruolo delle giurie

Le giurie sono formate da cinque professionisti del settore musicale. Essi valutano ogni brano in base a quattro criteri: la qualità vocale, la performance live, la composizione e originalità della canzone e infine l’impressione complessiva. Questi parametri permettono di mantenere un approccio tecnico e professionale al voto, riducendo l’effetto mode o di simpatia personale.

Il televoto del pubblico

Il televoto del pubblico è invece puro entusiasmo popolare: gli spettatori possono votare fino a cinque volte per sessione, pagando 0,50 euro per ogni voto. Il pubblico premia le esibizioni che più li emozionano o piacciono, senza filtri di tipo tecnico. Non è permesso votare il proprio paese, per evitare favoritismi diretti.

La sequenza di votazione e la suspense fino all’ultimo punto

La serata della finale si svolge con momenti precisi per l’assegnazione dei voti. Prima vengono annunciati i punti delle giurie, paese per paese, in diretta con il collegamento dei portavoce. Questo passaggio crea la prima classifica parziale, che ovviamente può già mostrare alcuni verdetti o sorprese in vetta.

Successivamente il momento decisivo spetta al televoto. I punteggi vengono tutti letti uno dopo l’altro ma senza svelare in anticipo, scandendo la graduatoria generale. Può capitare che un paese premiato poco dalle giurie riceva invece un alto numero di voti dal pubblico, rimettendo tutto in discussione. È proprio questo gioco di punti incrociati che mantiene alta la tensione tra i presentatori, i partecipanti e gli spettatori fino all’ultimo secondo.

Dal 2023 è previsto anche il voto del pubblico mondiale. Chi vive fuori dai paesi partecipanti può esprimere una preferenza online. I voti del “resto del mondo” vengono sommati e considerati come se fossero un paese con giuria: attribuiscono a loro volta la classica scala di punteggi da 12 a 1. Questa novità amplia la portata e l’imparzialità del processo.

Voto globale e nuove dinamiche

Il voto globale introduce una nuova dimensione di partecipazione e trasparenza che coinvolge tutti gli appassionati indipendentemente dalla residenza.

Il punteggio massimo teorico e le condizioni di voto

Con 37 nazioni in gara, il punteggio massimo raggiungibile da un artista è di 864 punti. Questa cifra si ottiene sommando 12 punti da parte delle giurie e 12 dal televoto di tutti gli altri paesi, escluso ovviamente il proprio. A questo va aggiunto il contributo del voto globale, che può influire sensibilmente sulla classifica.

Ogni spettatore ha la possibilità di votare fino a cinque volte durante ogni sessione, ma deve pagare mezzo euro a voto. Questa modalità limita un po’ il voto impulsivo e permette agli organizzatori di coprire i costi di gestione del sistema di votazione, mantenendo comunque una certa accessibilità al pubblico.

L’evento sarà visiile su rai 1 e in streaming su raiPlay, con la finale fissata per sabato 17 maggio 2025, occasione in cui l’intero sistema di voto si tradurrà in un risultato finale che apre nuovi capitoli nella storia dell’eurovision song contest.