L’arrivo dell’autunno porta con sé il bisogno di rinnovare il guardaroba, ma la transizione tra l’estate e la stagione fredda richiede scelte attente. In questi mesi di passaggio, si assiste a una trasformazione degli accessori estivi che non scompaiono subito, ma si mescolano a capi più caldi. La moda 2025 continua a privilegiare l’idea di stratificazione, giocando sulla sovrapposizione di pezzi leggeri e più strutturati. Lo stile bohémien rimane una costante nelle scelte di chi vuole mantenere vivace l’attitudine urbana, mentre le giacche trapuntate e overshirt a quadri segnano il passo per affrontare le prime giornate fresche.
Dai pareo a foulard, come reinterpretare gli accessori estivi in autunno
Con l’arrivo delle prime brezze, gli accessori tipici dell’estate subiscono una trasformazione che punta più alla funzionalità che all’abbandono definitivo. Il pareo, utilizzato per coprire con leggerezza durante la calura, si trasforma in foulard da annodare al collo. Questa scelta permette di mantenere un tocco di freschezza senza rinunciare al calore necessario nelle giornate più fresche. Allo stesso modo, la bandana perde la sua collocazione sulla testa per passare a un ruolo diverso, diventando un dettaglio da indossare intorno al collo.
Questi cambiamenti riflettono un atteggiamento più audace nei confronti della moda di transizione: non si tratta più solo di riporre tutto negli armadi ma di giocare con ciò che si ha, aggiungendo un senso di continuità e originalità. Le collane e i dettagli di ispirazione bohémien resistono a questa fase di passaggio e accompagnano anche i primi maglioni o giacche, mantenendo la personalità dello stile urbano e del tempo libero.
Overshirt e giacche trapuntate protagoniste nella stagione intermedia
L’autunno 2025 vede nel ritorno delle overshirt a quadri e delle giacche trapuntate una risposta concreta alle esigenze climatiche, senza rinunciare alla praticità e al gusto. Questo tipo di capi spesso assume una silhouette destrutturata e oversize, con tonalità calde e pattern come il tartan o il plaid, elementi che rimandano a un mood rilassato ma curato.
Le giacche trapuntate garantiscono un livello di protezione dal freddo iniziale ideale per chi vuole mantenere un look che ancora ricordi le vacanze estive. Questi capi abbinano l’utile al dilettevole grazie a tessuti che assicurano calore senza appesantire la figura. Indossare un’overshirt sopra una camicia o un vestito, per esempio, permette di variare temperature e stili in base alle ore del giorno, dando un senso di versatilità molto apprezzato nelle giornate di settembre e ottobre.
Il Panama di feltro e lo stile bohémien in città con i capi autunnali
La trasformazione del panama, classico cappello estivo in paglia, diventa un elemento rappresentativo del cambio di stagione. Nel 2025 questo accessorio si rifà il look con materiali più caldi come il feltro, mantenendo la sua forma iconica ma adattandosi alle esigenze del clima autunnale. Il feltro aggiunge una sensazione di peso e protezione che aiuta a contenere le prime escursioni termiche, senza rinunciare all’eleganza sobria che distingue questo tipo di copricapo.
A questo si affianca la persistenza delle collane e altri dettagli bohémien che continuano a scandire la moda urbana, completando un look che unisce elementi naturali e sofisticati. Questo stile, che si caratterizza per un mix di accessori e tessuti lavorati, si associa spesso a maglioni, giacche e anche abiti lunghi che si ammorbidiscono con la texture calda delle stagioni fredde.
In città, l’unione tra capi stratificati e accessori bohémien crea un effetto di contrasto tra eleganza e informalità, molto apprezzato nelle passerelle 2025. La scelta di abbinare gioielli e dettagli naturali a vestiti più pesanti rappresenta un modo per mantenere intatta la personalità anche quando il clima cambia drasticamente.
Gli stili di transizione tra estate e autunno restano uno degli aspetti più studiati nella moda contemporanea. Il 2025 conferma questa tendenza con una serie di abbinamenti che non rinunciano al carattere degli accessori estivi, adattandoli alla stagione più fredda con giacche e tessuti caldi. L’attenzione agli equilibri tra freschezza e calore, leggerezza e struttura, rende queste scelte adatte a diverse occasioni mantenendo un’impronta decisa, spesso ispirata dai dettagli bohémien.
Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Luca Moretti