I Coma Cose, il duo musicale composto da Fausto Zanardelli e Francesca Mesiano, continua a far parlare di sé con la loro partecipazione al Festival di Sanremo 2025. Il brano “Cuoricini“, presentato quest’anno, promette di diventare un grande successo, aggiungendosi alla loro già ricca carriera. La loro storia, che unisce vita privata e professionale, è caratterizzata da momenti intensi e significativi, culminati nel matrimonio avvenuto nel 2024 dopo anni di relazione.
La nascita di un duo artistico a Milano
La storia d’amore e di carriera di Fausto e Francesca inizia a Milano, dove i due si sono conosciuti durante l’inaugurazione di un negozio di amici comuni. Questo incontro ha segnato l’inizio di una collaborazione artistica che ha preso piede quando Francesca ha incoraggiato Fausto a riprendere la sua carriera musicale, abbandonata in precedenza. Da quel momento, i due hanno deciso di unirsi per formare il duo Coma Cose, un nome che è diventato sinonimo di freschezza e originalità nel panorama musicale italiano.
Il loro esordio ha portato a una serie di successi, tra cui la partecipazione a programmi televisivi e concerti di grande rilevanza, come il Concertone del Primo Maggio. La loro musica, caratterizzata da testi profondi e melodie accattivanti, ha rapidamente conquistato il pubblico, portandoli a calcare il prestigioso palco dell’Ariston, dove si svolge il Festival di Sanremo.
Leggi anche:
Il percorso a Sanremo: da “Fiamme negli occhi” a “Cuoricini”
Il debutto dei Coma Cose al Festival di Sanremo risale al febbraio 2021, quando hanno presentato il brano “Fiamme negli occhi“. Questo pezzo ha ottenuto un ottimo riscontro, permettendo al duo di farsi conoscere a un pubblico più ampio. La loro partecipazione è stata seguita da un’altra apparizione nel 2023 con “L’addio“, un brano che ha raccontato un momento difficile della loro relazione, evidenziando la vulnerabilità e la forza di un amore che supera le avversità .
Nel 2025, i Coma Cose tornano sul palco di Sanremo con “Cuoricini“, un brano che, pur trattando temi leggeri, nasconde un significato profondo. La canzone ha già riscosso un grande successo, attirando l’attenzione sia del pubblico che della critica. La loro capacità di mescolare emozioni personali con la musica ha reso il duo un punto di riferimento nel panorama musicale contemporaneo.
Un amore che si consolida: il matrimonio di Fausto e Francesca
Oltre ai traguardi professionali, la vita privata di Fausto e Francesca ha preso una piega significativa con il loro matrimonio, celebrato nel 2024. Dopo nove anni di relazione, i due hanno deciso di ufficializzare il loro amore, un passo che sottolinea la solidità del loro legame. Questo evento ha rappresentato un momento di gioia non solo per loro, ma anche per i fan che hanno seguito la loro storia d’amore sin dall’inizio.
La combinazione di vita personale e carriera musicale ha reso i Coma Cose un esempio di come l’amore possa ispirare l’arte. Con il loro nuovo brano “Cuoricini“, il duo continua a dimostrare che la musica può essere un potente veicolo di emozioni e storie, riflettendo la bellezza e le complessità delle relazioni umane.