Home Spettacolo Clevatess, il ritorno al fantasy classico negli anime giapponesi con una storia di guerra e redenzione
Spettacolo

Clevatess, il ritorno al fantasy classico negli anime giapponesi con una storia di guerra e redenzione

Condividi
Condividi

Negli ultimi anni gli anime giapponesi hanno visto un calo degli isekai, quei mondi paralleli tanto amati dal pubblico. Ora la scena sembra tornare a un fantasy più tradizionale, come dimostra Clevatess, una serie che si inserisce nel filone dark fantasy con elementi di azione e intrighi politici. Arrivata su Crunchyroll in versione sottotitolata, questa produzione dello studio Lay-Duce punta su una narrazione basata sul conflitto tra umani e creature mostruose chiamate Belve Demoniache.

La trama centrale: guerra tra umanoidi e le belve demoniache

La vicenda prende avvio nel regno di Heiden dove Alicia, guerriera d’élite dotata di armi magiche forgiati dalla stirpe reale, è destinata a combattere i Quattro Re delle Belve Demoniache. Questi esseri sovrannaturali tengono prigionieri gli umanoidi all’interno del continente Edthea impedendo loro qualsiasi espansione oltre i confini stabiliti con violenza estrema. La profezia narra che solo uno dei campioni armati potrà sconfiggere queste potenti creature.

Alicia parte per affrontare Clevatess, il Re delle Belve Demoniache del confine meridionale insieme ad altri combattenti ma la battaglia si rivela disastrosa: il gruppo viene decimato senza pietà dalla forza schiacciante della creatura. A peggiorare le cose è l’attacco diretto alla capitale Heiden scatenato da Clevatess in risposta all’aggressione umana che provoca devastazioni enormi.

L’incontro tra nemici: clemente custodia o tattica crudele?

Nel mezzo della distruzione Clevatess trova un neonato abbandonato durante l’attacco; anziché eliminarlo decide di tenerlo con sé per studiarne lo sviluppo e comprendere meglio gli umanoidi. Per questo risuscita Alicia sotto forma di servitrice personale e assume sembianze umanoidi chiamandosi Klen.

Il trio formato da Alicia rigenerata, Luna e Klen intraprende così un viaggio attraverso Edthea mentre intanto le tensioni politiche tra nazioni aumentano minacciando l’equilibrio già fragile del continente stesso.

Caratteristiche tecniche ed estetiche dell’anime clevatess

Clevatess nasce dal manga firmato da Yuji Iwahara autore noto anche per King of Thorn; qui lo studio Lay-Duce ha curato l’adattamento animato affidandolo alla regia di Kiyotaka Taguchi mentre Soichiro Sako ha disegnato i personaggi mantenendo uno stile riconoscibile ma sobrio.

La serie rientra nel dark fantasy mostrando scene violente con spargimenti di sangue ed esplorando temi classici come il viaggio iniziatico dei protagonisti immerso in giochi politici fra fazioni diverse. Il world building non rompe schemi consolidati ma riesce a presentare chiaramente alleanze ostilità senza appesantire troppo la narrazione con troppi nomi o dettagli inutili.

Dinamiche tra personaggi principali: luci ed ombre nella caratterizzazione

Alicia appare piuttosto convenzionale come figura eroica mentre Klen/Clevatess emerge grazie al doppio ruolo ambivalente sia come creatura demoniaca sia nell’aspetto inquietante quasi androgino da “bad boy”. Questo contrasto alimenta buona parte della tensione narrativa rendendo interessante il rapporto fra loro due rispetto agli altri personaggi più stereotipati presenti nella storia.

Non mancano momenti leggeri grazie a piccoli siparietti comici che alleggeriscono situazioni tese senza compromettere però il tono generale cupo dell’opera.

Qualità visive e sonore del primo episodio

Dal punto tecnico anche se privo di guizzi particolari il primo episodio mostra una qualità media adeguata a prodotti serializzati contemporanei: animazioni fluide disegni coerenti nei fondali così come nei character design funzionali allo svolgimento della trama. L’audio accompagna bene le scene ma manca ancora quel mordente musicale capace davvero catturare lo spettatore sin dalle prime note.

Clevatess propone quindi una formula consolidata ma ben eseguita capace almeno per ora 
di attrarre chi cerca storie dark fantasy immerse in ambientazioni medievaleggianti ricche 
di conflitti epici, mistero, magia.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.