Home Cinema in piazza a roma: dal 1 giugno al 13 luglio la capitale ospita eventi e proiezioni gratuite in tre luoghi simbolo

Cinema in piazza a roma: dal 1 giugno al 13 luglio la capitale ospita eventi e proiezioni gratuite in tre luoghi simbolo

Roma ospita “Cinema in Piazza”, un’iniziativa della Fondazione Piccolo America che dal 1 giugno al 13 luglio offre proiezioni gratuite e incontri culturali in tre storiche location della città.

Cinema_in_piazza_a_roma%3A_dal_1

Roma ospita l’edizione 2025 di "Cinema in Piazza", un festival gratuito di cinema all’aperto che, dal 1 giugno al 13 luglio, animerà tre quartieri della città con proiezioni, incontri e eventi culturali, valorizzando la comunità e la memoria urbana. - Unita.tv

Roma si prepara ad accogliere un’estate all’insegna del cinema grazie al progetto Cinema in Piazza, che dal 1 giugno al 13 luglio animerà la città con una ricca serie di proiezioni e incontri gratuiti. L’iniziativa, a cura della Fondazione Piccolo America, coinvolge tre location storiche della Capitale: piazza San Cosimato a Trastevere, il parco della Cervelletta a Tor Sapienza e Monte Ciocci a Valle Aurelia. Questi spazi diventano palcoscenico per film, restauri importanti e appuntamenti pubblici da vivere insieme nel cuore di quartieri simbolo di Roma.

Il cinema in piazza come presidio culturale

Il Cinema in Piazza nasce undici anni fa come risposta concreta per salvare sale storiche e spazi di incontro nella Capitale. La Fondazione Piccolo America, promotrice dell’evento, ha trasformato questa iniziativa in un punto di riferimento per la diffusione della cultura cinematografica popolare e accessibile. La manifestazione continua a portare avanti, senza interruzioni, una tradizione di condivisione che si è ampliata rispetto all’iniziale progetto di recupero di Cinema America a Trastevere.

Questo percorso ha mantenuto un legame forte con le comunità che abitano i quartieri toccati dagli eventi, in particolare San Cosimato, dove tutto è cominciato, e le altre due sedi nel Parco della Cervelletta e a Monte Ciocci, scelte non a caso per il loro valore simbolico nella geografia urbana di Roma. Il progetto si muove tra resistenza e vitalità, facendo del cinema un mezzo di unione più che una semplice forma d’intrattenimento.

Parole di valerio carocci

Valerio Carocci, presidente della Fondazione Piccolo America, ha sottolineato l’intenzione di rendere l’evento popolare e trasversale, inclusivo per tutti, recuperando il legame tra la città e la cultura cinematografica in luoghi di forte impatto sociale. Le opere proposte e gli incontri sono pensati per valorizzare direttrici meno battute, riflettendo al tempo stesso una complessità culturale attuale, con particolare attenzione alle sottoculture e a grandi registi, come Walter Hill e Lexi Alexander.

Un programma digitale e in piazza ricco di eventi

L’edizione 2025 di Cinema in Piazza si distingue per un calendario ampio e ricco di eventi: sono previste 94 proiezioni aperte a tutti, senza costi d’ingresso, dal mercoledì alla domenica. Tra queste, spicca un omaggio a David Lynch, con i primi due episodi di Twin Peaks, reso possibile grazie alla collaborazione con Mubi, che ha saputo districare complicazioni legate ai diritti di distribuzione.

Particolare attenzione è riservata al progetto La Residenza, dedicato a giovani registi under 35 da tutto il mondo. Questo percorso formativo si articola parallelamente alle proiezioni, rappresentando uno spazio di crescita e confronto per nuove voci nel cinema internazionale.

Serate con ospiti di rilievo

Le serate più attese si svolgeranno presso il parco della Cervelletta, con la presenza di nomi come Joe Wright e Luca Marinelli, protagonisti di M. Il figlio del Secolo, e Brady Corbet, che il 4 luglio presenterà Angst. Altri appuntamenti di rilievo includono il ventesimo anniversario di Sensualità a Corte con Marcello Cesena, oltre a talk come quello con il filosofo Slavoj Žižek e incontri con i registi D’Innocenzo.

Nel programma figurano anche eventi culturali legati alla musica e al teatro, come la partecipazione di Margherita Vicario in Gloria! e una speciale rievocazione di Tre metri sopra il cielo, con ospiti quali Luca Lucini, Riccardo Scamarcio e Maria Chiara Augenti. Il cinema rimane a centro palco grazie a omaggi a grandi nomi come Judd Apatow e Hayao Miyazaki, pilastri della tradizione e del racconto per immagini.

Restauri cinematografici e cineconcerto

Tra le iniziative più attese di questa edizione ci sono tre restauri firmati Criterion Collection: Paper Moon, Shaft e Butch Cassidy e Billy the Kid. Questi film, portati sul grande schermo per valorizzare il patrimonio cinematografico, saranno accompagnati anche da proiezioni dedicate a titoli intramontabili come Batman in versione Tim Burton e Nolan.

Il 9 luglio si terrà un cineconcerto imperdibile con L’uomo che piglia gli schiaffi di Victor Sjöström, proiettato mentre sul palco si scambiano le note Laura Agnusdei, Simone Cavina, Stefano Pilia e Antonio Raia. Programmazioni speciali per bambini e famiglie includono spettacoli con i grandi della comicità silenziosa: Buster Keaton e Charlie Chaplin.

Tributi letterari e autoriali a monte ciocci

A Monte Ciocci, spazio anche a tributi letterari e autoriali. Si celebrerà Roald Dahl e si approfondiranno i lavori del regista francese Claire Denis, con i suoi film più intensi e diretti. Il pubblico potrà inoltre scoprire o riscoprire la Trilogia della Vendetta di Park Chan-wook e alcuni capolavori del cinema classico, come il film di Alfred Hitchcock Spellbound.

La città al centro di tre quartieri e i loro racconti

Il cuore pulsante di questa edizione di Cinema in Piazza rimane il dialogo con la città, un confronto diretto con le sue trasformazioni e le diversità dei suoi quartieri. Piazza San Cosimato a Trastevere, che ha vissuto fasi di lotta e recupero culturale, continua a essere il luogo simbolo da cui muove ogni iniziativa. Qui si conferma la vocazione sociale e popolare di un cinema che vuole essere patrimonio di tutti, non solo di pochi.

Il parco della cervelletta come teatro all’aperto

Il parco della Cervelletta, periferia di Tor Sapienza, si presenta come un teatro all’aperto che coinvolge un pubblico non scontato, segno di un contesto urbano spesso dimenticato e marginalizzato. Qui le proiezioni e gli incontri recuperano valore di spazio pubblico e cultura condivisa.

A Monte Ciocci, infine, la rassegna amplia i suoi confini per includere un quartiere che porta con sé una storia differente, meno nota ma altrettanto significativa per la vita culturale romana. Gli incontri e le proposte di questa sede diventano momenti di confronto su temi contemporanei e stimoli di riflessione.

Cinema in Piazza si conferma così un appuntamento che intreccia cinema, memoria urbana e desiderio di partecipazione sociale, offrendo a tutti la possibilità di incontrare storie e persone attraverso le immagini proiettate sotto cielo aperto, in una città che cerca, in mezzo a tanti cambiamenti, piccoli punti fermi culturali.