Christopher Nolan torna a dirigere un film dopo il successo mondiale di Oppenheimer. Il regista britannico ha scelto due location italiane per la sua nuova produzione, The Odyssey, un racconto in chiave moderna dell’epopea di Ulisse. Tra queste location spiccano l’isola di Favignana, in Sicilia, e il Porto turistico di Ostia sul litorale romano, città che ospiterà le riprese principali in Italia tra pochi mesi.
Porto turistico di ostia tra le location scelte da Nolan: dettagli sulle riprese e modifiche urbane
Il Porto turistico di Ostia sarà uno dei set principali del kolossal The Odyssey. Le riprese sono programmate dal 4 all’8 agosto 2025 e coinvolgeranno tutta l’area di Via dell’Idroscalo, dove sarà occupato temporaneamente il suolo pubblico per installare mezzi tecnici e strutture necessarie alla produzione. Le autorità locali hanno autorizzato divieti di sosta e misure di sicurezza per garantire un buon svolgimento delle riprese senza intoppi.
In particolare, nell’area compresa tra Via Carlo Avegno e Via Mario Mastrangelo sarà vietata la sosta con rimozione forzata, lasciando spazio solo ai veicoli di servizio della troupe. La produzione ha pianificato nel dettaglio la logistica, coordinandosi con il Comune di Roma e gli enti competenti per minimizzare disagi e allestire un set funzionale. Ostia si appresta dunque a vivere un periodo di forte attenzione mediatica, legato all’arrivo di un regista premio Oscar con una produzione di alto profilo tecnico e artistico.
Favignana e il mito di Ulisse: l’isola scelta per evocare l’antica odissea
Accanto a Ostia, anche Favignana sarà una location fondamentale nel racconto filmico di Nolan. L’isola siciliana, parte dell’arcipelago delle Egadi, è stata selezionata come rappresentazione di uno degli approdi mitici descritti nell’Odissea. Studi storici e mitologici individuano in Favignana l’“isola delle capre”, tappa in cui i compagni di Ulisse si sarebbero ristabiliti con scorte alimentari.
Le riprese sull’isola inizieranno tra due mesi e sfrutteranno la bellezza naturale di Favignana, immortalata in altissima definizione grazie all’uso di tecnologie IMAX avanzate. Gli scenari incontaminati e i panorami dell’isola garantiranno un notevole impatto visivo e una forte adesione ai riferimenti epici. Il confronto con l’antichità sarà al centro del progetto, che mira a valorizzare con precisione ambienti e atmosfere.
Cast internazionale e ambizioni di The Odyssey: i protagonisti scelti da Nolan
The Odyssey si presenta con un cast di rilievo mondiale, scelto con cura per un’opera che intende rinnovare un capitolo della letteratura antica in un contesto cinematografico moderno. Christopher Nolan, insieme alla produttrice Emma Thomas e alla casa Syncopy per Universal Pictures, ha convocato attori come Matt Damon, Tom Holland, Anne Hathaway, Zendaya, Lupita Nyong’o, Robert Pattinson e Charlize Theron.
Il film vedrà una narrazione profonda ma anche uno spettacolo visivo imponente, in sintonia con lo stile del regista. I personaggi dell’Odissea riceveranno una nuova interpretazione, aggiornata ai sensi cinematografici contemporanei. Le riprese nelle location italiane offriranno scenografie naturali importanti, a supporto della trama e dell’ambientazione antica rivisitata.
Roma e Ostia sotto i riflettori del cinema internazionale: opportunità e rilancio territoriale
L’arrivo di una produzione come The Odyssey conferma Roma e l’area del litorale romano come poli di richiamo per il cinema mondiale. Dopo altre esperienze internazionali, la Capitale riafferma il suo ruolo non solo di sede storica ma anche di set per grandi produzioni. Il Porto di Ostia, luogo al momento poco valorizzato, beneficerà di una maggiore visibilità grazie a questa occasione.
La trasformazione del porto durante le riprese porterà a una riscoperta del luogo, potenzialmente interessante per futuri set e interventi di valorizzazione turistica e culturale. L’evento sottolinea il valore delle location italiane nei grandi progetti, in grado di fondere passato e presente attraverso il racconto cinematografico internazionale.
Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Rosanna Ricci