Chi sono i favoriti per vincere l’eurovision song contest 2025 secondo i bookmaker internazionali
Il 18 maggio 2025 a Malmö, la finale dell’Eurovision vedrà i Kaj della Svezia favoriti, seguiti da JJ dell’Austria e Louane della Francia. Italia e San Marino distanti dal podio.

La finale dell’Eurovision 2025 si terrà a Malmö, con la Svezia favorita grazie ai Kaj; Austria e Francia seguono da vicino, mentre l’Italia e San Marino sono dati in posizioni più basse. - Unita.tv
L’attesa cresce in tutta Europa e non solo: il 18 maggio 2025 si svolgerà la finale dell’Eurovision Song Contest a Malmö, in Svezia. Le scommesse su chi possa trionfare sono entrate nel vivo, con i bookmaker internazionali che aggiornano costantemente le quote dopo le due semifinali. Dai dati attuali emerge una chiara favorita, ma anche altri artisti stanno guadagnando consensi e attenzione, complice un mix di performance, presenza scenica e canzoni coinvolgenti.
La svezia e i kaj in testa alle previsioni
I Kaj rappresenteranno la Svezia con il brano “Bara bada bastu” e sono i grandi favoriti per questa edizione. Dopo la seconda semifinale del 15 maggio, la loro quota per ottenere la vittoria definitiva è salita al 41%. Questo dato indica quasi la metà delle probabilità per un successo finale secondo gli scommettitori. I Kaj hanno convinto per un mix di energia sul palco e un pezzo che unisce sonorità nordiche a un ritmo orecchiabile, capace di coinvolgere un pubblico vasto. La scelta della Svezia come paese ospitante rappresenta anche un piccolo vantaggio, visto il legame emotivo di casa con i concorrenti.
Austria e jj in rincorsa con chance importanti
Il secondo posto degli austriaci
L’austriaco JJ con il suo brano “Wasted Love” è dato al secondo posto dai bookmaker con una quota di successo del 20%. La canzone è una ballata pop intensa che ha colpito per sincerità e interpretazione vocale. La composizione, più sobria e melodica rispetto a quella della Svezia, ha raccolto buone recensioni sia tra il pubblico che tra la critica. JJ punta a confermare la popolarità della sua nazione nelle recenti edizioni dell’Eurovision, testimoniando una capacità di emozionare e costruire un’atmosfera coinvolgente sul palco.
La francia con louane guadagna terreno nelle scommesse
Louane è la terza favorita con il suo pezzo “Maman”, che ha conquistato diverse platee con un’esibizione scenica originale e potente. Durante la semifinale, la cantante ha dominato il palco circondata da un vortice di sabbia, aggiungendo un elemento visivo unico alla performance vocale. Le quote per la Francia sono salite rapidamente, arrivando al 13%, un segnale chiaro che gli scommettitori la vedono come una delle principali contendenti. Louane, grazie al suo mix di pop e tinte più drammatiche, sta attrando un pubblico ampio, soprattutto tra i giovani spettatori europei.
Posizioni dalla quarta alla decima: lotta aperta tra diversi paesi
Dopo le prime tre posizioni, la classifica si fa più serrata e numerosi partecipanti puntano a conquistare un posto nel podio o quantomeno una Top 10. Finlandia con Erika Vikman e il pezzo “Ich komme” segue con il 5%, posizionandosi quarta secondo i bookmaker. La performance è caratterizzata da un ritmo energico e da una presenza scenica decisa che ha convinto molti.
I Paesi Bassi, rappresentati da Claude con “C’est La Vie”, occupano il quinto posto con il 4%. Anche qui la canzone unisce ritmo e testi leggeri, ideali per l’atmosfera vivace dell’Eurovision. Israele con Yuval Raphael e la sua “New Day Will Rise” si assicura il sesto posto al 3%, mentre la Svizzera con Zoë Mé e il pezzo “Voyage” raggiunge un 3% e si piazza al settimo.
L’Estonia, con Tommy Cash e il suo “Espresso Macchiato”, è ottavo, seguito da Albania e Malta rispettivamente con “Zjerm” e “Serving”. La poliedricità delle proposte riflette la varietà di generi e tematiche che accomunano questa edizione.
L’italia e san marino nelle previsioni: posizioni distanti dal podio
Lucio Corsi rappresenta l’Italia con “Volevo essere un duro” e, nonostante l’apprezzamento del pubblico, i bookmaker lo posizionano all’undicesimo posto con una quota intorno all’1%. Per confronto, Gabry Ponte per San Marino con “Tutta l’Italia” chiude la classifica con quote inferiori al 1%, attorno al ventesimo posto tra i partecipanti.
Le piattaforme di scommesse italiane presentano lievi differenze ma confermano la tendenza generale: la Svezia si conferma favorita, Lucio Corsi potrebbe entrare nella top ten, mentre Gabry Ponte rimane in zona retrocessione nella graduatoria. Questi dati riflettono un bilancio tra preferenze nazionali e giudizio espresso dal pubblico internazionale.
Il quadro completo delle quote dall’uno al ventisei
La classifica generale secondo i bookmaker prevede una distribuzione piuttosto netta tra i primi nomi e il resto dei concorrenti, con la maggioranza dei paesi collocati a quote molto basse, inferiori all’1%. Oltre ai primi venti nomi citati, compaiono avversari da Norvegia, Lettonia, Lituania, Islanda, Armenia e Portogallo, tutti con chance molto limitate.
Questo scenario mostra come l’Eurovision rimanga una competizione aperta ma allo stesso tempo fortemente competitiva, dove pochi artisti raccolgono la maggior parte delle preferenze. Le votazioni e l’interpretazione dell’ultima serata definiranno chi fra queste proposte riuscirà a lasciare il segno nell’edizione 2025.