Il programma di Federica Sciarelli torna in onda mercoledì 2 luglio con una nuova puntata dedicata a casi irrisolti e storie di cronaca ancora aperte. Al centro dell’attenzione c’è il drammatico episodio avvenuto a Villa Pamphili, dove una giovane madre è stata trovata morta insieme alla figlia piccola. Tra testimonianze dirette, nuovi dettagli e appelli, la trasmissione prosegue nel tentativo di far emergere verità nascoste. Oltre a questo caso, vengono ripresi altri fatti che hanno segnato la cronaca italiana negli ultimi anni.
Il caso villa pamphili: la testimonianza della madre sulla morte di anastasia
La puntata si apre con il racconto della madre di Anastasia, la donna trovata senza vita nel parco romano insieme alla sua bambina Andromeda. La mamma ha affidato a Federica Sciarelli parole cariche di dolore ma anche determinazione nel cercare giustizia per sua figlia. Racconta come Anastasia fosse legata a Francis Kaufman, uomo sospettato di averla isolata progressivamente dai contatti esterni.
Particolari sulla sparizione dei documenti
Secondo quanto riferito dalla donna, durante un viaggio da Malta all’Italia Anastasia avrebbe perso i documenti personali perché lo zainetto era caduto in mare; tuttavia ora si pensa che sia stato proprio Kaufman ad impedirle l’accesso ai documenti portandoglieli via o facendoglieli perdere intenzionalmente. La ragazza aveva inoltre subito la sottrazione della sim russa con cui era partita dall’estero.
La ricostruzione degli ultimi giorni prima del ritrovamento dei corpi evidenzia un clima opprimente intorno ad Anastasia: isolamento forzato e atteggiamenti ambigui dell’uomo indicano una relazione difficile e forse violenta. Durante la trasmissione verranno mostrati anche elementi nuovi emersi dalle indagini finora sconosciuti al pubblico.
Aggiornamenti sul caso chiara poggi tra dna ed emozioni forti
Nel corso della serata si torna sul delitto avvenuto nel 2007 che ha coinvolto Chiara Poggi nella provincia pavese. Nuovi esami del dna hanno fatto emergere tracce appartenenti ad Alberto Stasi su una cannuccia rinvenuta nella spazzatura vicino al luogo del crimine.
L’avvocato difensore De Rensis ha ribadito in diretta che Stasi aveva bevuto quella bibita il giorno precedente all’omicidio sostenendo quindi l’innocenza rispetto al materiale genetico trovato sugli oggetti incriminati.
I genitori di Chiara hanno espresso grande sofferenza per questa riapertura mediatica dolorosa dopo tanti anni trascorsi dalla tragedia familiare. Hanno denunciato pubblicamente come le accuse sembrino ribaltarsi contro loro stessi invece che contro i responsabili reali dell’accaduto.
Prove e fotografie in difesa
Per provare ulteriormente l’alibi del figlio Marco sono state consegnate fotografie originali anche ai consulenti tecnici incaricati dalle parti coinvolte; nonostante ciò restano dubbi sull’attendibilità delle prove presentate davanti alle telecamere durante le trasmissioni tv dedicate al caso.
Nuovo sviluppo nel processo liliana resinovich: respinta richiesta perizia medico-legale
Il terzo tema affrontato riguarda Liliana Resinovich, scomparsa misteriosamente alcuni anni fa in Friuli Venezia Giulia mentre faceva jogging nei pressi della sua abitazione.
Recentemente il giudice ha rigettato l’istanza avanzata dalla difesa dell’imputato Sebastiano Visintin per effettuare una nuova consulenza medico-legale sulle cause della morte o sulle modalità dei fatti contestati nell’inchiesta penale correlata alla vicenda Resinovich.
Questo provvedimento mantiene ferme le conclusioni già acquisite nelle precedenti fasi processuali lasciando aperti molti interrogativi intorno agli sviluppi futuri del procedimento giudiziario.
Come sempre non mancheranno appelli da parte dei familiari, segnalazioni da parte degli spettatori, richieste d’aiuto rivolte direttamente alla redazione. Il programma resta uno spazio importante dove dare voce alle persone coinvolte nei casi più complessi.
Orari e modalità per seguire chi l’ha visto? stasera su rai3
L’appuntamento con “Chi l’ha visto?” è fissato per mercoledì 2 luglio alle ore 21:20 su Rai3. Federica Sciarelli conduce da anni questa trasmissione diventata punto riferimento nazionale nella ricerca delle persone scomparse, ma anche nell’approfondimento sui casi irrisolti più discussi.
Chi preferisce può guardare lo show tramite streaming sulla piattaforma RaiPlay disponibile sia via app sia dal sito web ufficiale. Qui è possibile recuperare tutte le puntate andate in onda, così come consultare contenuti extra relativi agli argomenti trattati.
Il programma continua dunque a offrire aggiornamenti concreti su vicende delicate, mantenendo viva attenzione pubblica verso temi spesso dimenticati o poco approfonditi dai media tradizionali.