La morte di liam payne, ex voce dei one direction, ha lasciato molti interrogativi riguardo al futuro economico del suo unico figlio bear. Non essendoci un testamento e non essendo sposati, la gestione del patrimonio del trentunenne è finita nelle mani della madre, cheryl, che ora avrà il compito di amministrare ogni risorsa a favore del bambino. La vicenda si è svolta tra documenti legali e dichiarazioni degli amici più stretti della star, rivelando aspetti poco noti della situazione finanziaria e familiare di liam.
L’eredità di liam payne e la gestione affidata a cheryl
Liam payne si è spento lo scorso 16 ottobre, lasciando alle spalle una somma complessiva di circa 29mila sterline prima delle spese e dei debiti che hanno poi ridotto il capitale a 24mila sterline circa. Sebbene non ci fosse alcun testamento, la legge assegna automaticamente il patrimonio ai figli quando il genitore non è sposato e non ha lasciato disposizioni scritte. In questo caso, bear, il figlio di 6 anni nato dalla relazione con cheryl, sarà l’unico beneficiario.
L’amministrazione di questa somma è stata affidata a cheryl, 41 anni, ex componente del gruppo girls aloud e ora volto noto del mondo dello spettacolo e della televisione. I suoi amici più stretti hanno sottolineato che lei “farà sempre la cosa giusta per bear”, mantenendo fede alla volontà di liam di proteggere il figlio anche dopo la sua scomparsa. La gestione del patrimonio, probabilmente, avverrà tramite un fondo fiduciario che garantirà a bear le risorse necessarie per il futuro.
Leggi anche:
La vita di liam payne e la sua volontà di tutelare bear
Il ricordo che amici e persone vicine a liam payne riportano è quello di un padre impegnato a garantire il benessere del figlio. Nonostante le difficoltà legate alla dipendenza da droga e alcol, liam si era concentrato nel preservare la sua fortuna accumulata durante gli anni con i one direction. L’obiettivo chiaro era fare in modo che bear non si trovasse mai in difficoltà economicamente, soprattutto in caso di una sua eventuale assenza.
Nei mesi precedenti la morte, liam si era circondato di persone fidate e sensibili, una rete di supporto che ruotava intorno a bear con affetto e attenzione. Questa situazione faceva sperare che almeno dal punto di vista finanziario, bear potesse crescere protetto. Lo testimonia una fonte vicina al cantante, che ha sottolineato come liam volesse che “a bear non mancasse mai nulla” e che la sua priorità fosse esclusivamente il figlio.
L’esclusione di kate cassidy dai beni di liam payne
Un altro dettaglio legale emerso riguarda kate cassidy, compagna di liam al momento della morte. Nonostante la coppia avesse manifestato l’intenzione di sposarsi poco dopo il decesso del cantante, lei non riceverà nulla del patrimonio. Questo perché, senza testamento e non essendo sposati, la legge tutela i figli come eredi diretti.
La situazione rappresenta un punto delicato, soprattutto alla luce delle dichiarazioni pubbliche di kate in cui si parlava di progetti di famiglia ancora da realizzare. La normativa vigente in questi casi è chiara: senza sposi o disposizioni scritte, la fortuna finisce direttamente ai figli, escludendo il partner non coniugato. In questo modo, ogni bene economico legato a liam è destinato esclusivamente a bear, rafforzando il ruolo di cheryl nell’amministrare quanto rimasto.
Il futuro di bear tra protezione legale e gestione del patrimonio
Ora che cheryl ha ottenuto la responsabilità legale sul patrimonio e la tutela economica di bear, la gestione economica del bambino entrerà in una fase nuova. Il fondo fiduciario, se istituito, servirà a garantire una rendita stabile e sicura per bear nel tempo. Sarà compito di cheryl assicurarsi che le risorse vengano usate esclusivamente per il benessere del figlio, coprendo spese di ogni tipo.
Tra le sfide future rimangono anche le questioni burocratiche e l’attenzione legale necessaria per evitare che eventuali creditori o debiti influiscano sul patrimonio. La situazione è delicata, perché una somma di questo tipo non può essere divisa o usata liberamente fino al raggiungimento dell’età adulta di bear. In ogni caso, gli amici ricordano una cheryl determinata a gestire tutto con scrupolo e a mettere il figlio al centro di ogni decisione.
La tutela legale e finanziaria di bear nasce così da un mix di scelte di liam, la legge vigente e l’impegno personale di cheryl, che oggi detiene un ruolo fondamentale. Lo scenario esprime un quadro di responsabilità che si sviluppa nel tempo, in attesa di una possibile crescita economica ulteriormente garantita dalla fama e dai diritti residui legati alla carriera musicale del defunto.